Indici Italia Conteggio ELLIOTTIANO SPMIB

Buongiorno.
Ciao Claude 19 non so se ti ricotdi di me ma ci siamo già conosciuti tanto tempo fa su questo forum poi ho smesso di scrivere in modo assiduo perchè non vedevo troppa partecipazione ai miei post ed ora, scrivo ogni tanto anche se vi leggo sempre.
Quoto in toto tutto quello che hai appena scritto ed aggiungo solo che per chi come me (ed altri) usano i cicli per tradare, secondo il mio modesto parere è quasi da suicidi operare o peggio cercare di riconoscere i cicli daily per due motivi:
1°) Sono i cicli più irregolari che si possano avere
2°) Non serve l'analisi ciclica per operare intraday bastano alcuni semplici oscillatori e tanta dose di fortuna.

L'operatività ciclica invece, si presta molto bene sui cicli diciamo un pò più lunghi partendo dal Tracy (settimanale) e meglio ancora sul Tracy +1 (Bisettimanale) che è molto più visibile del primo.
Operando su questi cicli primo non si ha lo stress di continuare a riconoscere i cicli daily; secondo il ciclo ha una escursione fra il suo minimo di partenza ed il massimo di ciclo che ci permette di operare con molta tranquillità facendo dei buoni gain ed avendo sopratutto il tempo di cambiare una eventuale analisi errata.
Concludo scrivendo alcune regole semplice da adottare prima di operare sui cicli:
1°) Decidere su quale ciclo operare (questa è basilare)
2°) Operare nello stesso trend del ciclo prescelto e del suo superiore restando flat nelle altre fasi cicliche
3°) Prendere i livelli d'ingresso e di uscita sul ciclo immediatamente inferiore al ciclo prescelto (meglio ancora se di due ordini inferiori).

Faccio un esempio se decido di operare sul ciclo Tracy entrerò long quando sia il ciclo Tracy che il suo superiore Tracy +1 sono entrambi nella loro fase rialzista prendendo, i livelli d'ingresso sul ciclo Tracy -1 o meglio ancora sul ciclo Tracy -2.
Entrerò short solo quando sia il ciclo Tracy che il Tracy +1 sono entrambi nella loro fase ribassista prendendo i livelli sul ciclo Tracy -1 o Tracy -2.
 
Buongiorno.
Ciao Claude 19 non so se ti ricotdi di me ma ci siamo già conosciuti tanto tempo fa su questo forum poi ho smesso di scrivere in modo assiduo perchè non vedevo troppa partecipazione ai miei post ed ora, scrivo ogni tanto anche se vi leggo sempre.
Quoto in toto tutto quello che hai appena scritto ed aggiungo solo che per chi come me (ed altri) usano i cicli per tradare, secondo il mio modesto parere è quasi da suicidi operare o peggio cercare di riconoscere i cicli daily per due motivi:
1°) Sono i cicli più irregolari che si possano avere
2°) Non serve l'analisi ciclica per operare intraday bastano alcuni semplici oscillatori e tanta dose di fortuna.

L'operatività ciclica invece, si presta molto bene sui cicli diciamo un pò più lunghi partendo dal Tracy (settimanale) e meglio ancora sul Tracy +1 (Bisettimanale) che è molto più visibile del primo.
Operando su questi cicli primo non si ha lo stress di continuare a riconoscere i cicli daily; secondo il ciclo ha una escursione fra il suo minimo di partenza ed il massimo di ciclo che ci permette di operare con molta tranquillità facendo dei buoni gain ed avendo sopratutto il tempo di cambiare una eventuale analisi errata.
Concludo scrivendo alcune regole semplice da adottare prima di operare sui cicli:
1°) Decidere su quale ciclo operare (questa è basilare)
2°) Operare nello stesso trend del ciclo prescelto e del suo superiore restando flat nelle altre fasi cicliche
3°) Prendere i livelli d'ingresso e di uscita sul ciclo immediatamente inferiore al ciclo prescelto (meglio ancora se di due ordini inferiori).

Faccio un esempio se decido di operare sul ciclo Tracy entrerò long quando sia il ciclo Tracy che il suo superiore Tracy +1 sono entrambi nella loro fase rialzista prendendo, i livelli d'ingresso sul ciclo Tracy -1 o meglio ancora sul ciclo Tracy -2.
Entrerò short solo quando sia il ciclo Tracy che il Tracy +1 sono entrambi nella loro fase ribassista prendendo i livelli sul ciclo Tracy -1 o Tracy -2.


Ciao,
mi ricordo di te e ... QUOTO in toto quello che hai scritto.
Quindi Save sei invitato a leggere e memorizzare il tutto.
Come ti ho sempre detto non sono un teorico dei cicli e la parte diciamo didattica, non sono bravo a spiegarla, per il fatto che dopo aver studiato (... sui grafici) i cicli, mi sono costruito il mio modello operativo, e quello che ha scritto e spiegato Oldtrader ormai l'ho messo nel dimenticatoio.
Rileggi attentamente Save ... uomo avvisato ...:p


Byeee
 
Faccio un esempio pratico sul grafico a 30 minuti dove monitorizzo i cicli Tracy o settimanali:

1258016497grafico.gif


Ho segnato con le linee verticali blu tratteggiate i minimi più importanti formatosi fino a questo momento dal ciclo Tracy che corrispondono ai minimi di chiusura dei suoi sotto cicli Tracy -2.
Possiamo notare che ci troviamo nel 4° di questi sotto cicli e vi dico subito che personalmente non mi interessa sapere quando si chiuderà ma mi serve invece sapere che cosa io farò da adesso in poi.
Ebbene ci troviamo sulla partenza di un nuovo ciclo Bisettimanale (Tracy +1) avvenuta sul minimo del giorno 03/11 chi me lo dice gli oscillatori sul grafico a 60 minuti.
Siamo quindi nel primo ciclo Settimanale di questo ciclo Tracy +1 quindi nella sua fase più rialzista questo ciclo (il Tracy) è al rialzo perchè ha formato il suo massimo nella sua seconda parte cioè nel suo secondo ciclo Tracy -1 o se preferite nel 4° ciclo Tracy -2 perciò lo short per me è bandito.
Mi attendo quindi un certo ritraccio del mercato per chiudere il 4° ciclo Tracy -2 e se tutto va come deve andare anche il primo ciclo Tracy chi me lo dirà sempre gli oscillatori su questo grafico.
Quando essi mi daranno la conferma che il ciclo Tracy ha invertito la sua tendenza portandosi ribassista per andare alla formazione del suo minimo finale io entrerò nuovamente long sulla ripartenza del nuovo ciclo Tracy -2 ma, ripeto solo dopo avere avuto la conferma che il Tracy ha formato il suo minimo finale perchè nulla vieta al mercato di creare un Tracy da 5 cicli Tracy -2 invece che i soliti 4.
 
Io ti frusterei a volte, tu corri sempre ... vuoi gia avere un punto di appoggio e non ragioni.
Ragiona, vakka eva!!
Quando è iniziato il ciclo daily e quanti periodi sono trascorsi al momento?
Rispondi!

Byee


Ma va, new minimo ... che sorpresa e allora dove asso è iniziato sto daily o è ancora in corso?
E chi lo sa ... te che dici Save?
 
Concordo con claude.
SE i neofiti di cicli pretendo di vedere cicli regolari, regole rispettate, stanno cercando una via divina che difficilmente troveranno.

Accanirsi nell'uso dell'analisi tecnica porta a gravi errori, alla non operatività nel migliore dei casi.

Proprio ieri sera ho dovuto discutere con un amico, entrato da pochi mesi nel mondo della borsa, che dopo aver letto pochi libri sui cicli, si sente in grado di fare operzioni di largo respiro, anzi lui non vuole neanche vederlo il monitor, vuole tradare i cicli intermedi, chiudere il pc, e passare all' incasso 20 o 30 giorni dopo, cosi ha tempo per surfare...

Azzo, è un genio, peccato che sta ancora aspettando che dal minimo del 3 novembre sia partito solo un ultimo t+1, lui lo chiama educatamente esaritmico.
Mica è bastato che gli indici salissero 7 giorni consecutivi con oggi, che l'america rompesse i massimi, che una serie così positiva è avvenuta sui minimi di marzo.

Come dire, contro ogni evidenza, lui attende una lingua, o un altro minimo, perche così gli fittano meglio i semestrali, o perchè da qualche parte è scritto così, poi i volumi sono in diminuzione...

Eh Eh, i volumi, ma se siamo saliti 4 anni con pochi volumi (dal 2003/2007), e quei pochi generati piu dal trading a multifrequenza dei grandi playiers, semmai i polli sono entrati sui massimi dell 'ultimo anno.

Temo che passeranno lunghi anni prima che lui possa capire che i gain vengono da tradate molto più umili, che basta tradare i t-1, scanditi dai due giorni, per svolgere un ottimo lavoro di trading.

Ma quando gli ho svelato che basta un t-1 al rialzo, anzi un t-2 al rialzo spesso, per invertire una fase ribassista, è rimasto a bocca aperta..

Come dire, si cercano i massimi sistemi, la quadratura del cerchio, i pullback perfetti, che puntualmente la borsa nega, e ci si allontana dalla operatività spicciola, dalla meccanica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto