Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1
Dopo aver scambiato pareri e opinioni in mp con alcuni di voi (li ringrazio) metto da parte un pò di orgoglio personale e mi riabilito all'interno nel thread.
Da oggi ri-renderò disponibili livelli di ingresso ftse (stop&reverse) e relativi tgt.
Certo non avranno la stessa affidabilitá di quelli di Strong&co.,ma metterli a disposizione di tutti (con relativa matodologia di applicazione) mi sembra il modo corretto di stare all'interno di una comunitá.
Poi se risulterá buono vi piazzerò un paypal pure io (scherzo,ovviamente)
È proprio il caso di dirlo Danny:finalmente
Sai quante volte ho chiesto nozioni a Strong all'inizio su come implementare il metodo? Nessuna risposta,quasi fosse il terzo segreto di fatima. E permettimi di dirlo:non è così che si sta in comunitá.
Quindi puoi immaginare quanto mi faccia piacere che ora tu ti faccia avanti per aiutare me e tutti coloro che seguono il metodo
Non ci crederai ma stavo proprio cercando un sistema per migliorarlo,interagendo con rsi e mediamobile.
Che mm useresti?
Stavo anche cercando un qualcosa (sempre rsi,o mm,o stocastico) che implementasse adm ed evitasse i falsi segnali.
Idee?
Infinitamente grazie,credo da parte di tutti
ts classic non è entrato (dubito alle 10 stia sotto 20909 di future)
Allora premetto che questi due spunti mi provengono da piotta e strong rispettivamente per MM e BB e RSI (sai spesso si conoscono le cose ma ogniuno può darci l'idea per usarle in maniera diversa da come avevamo pensato di usarle fino a qual momento).
Ad esempio un buon spunto di ingresso per evirare falsi segnali potrebbe essere l'incrocio di una media ponderata (dovresti averla come WMA) con la linea mediana delle bande di Bollinger. Esempio se la media ponderata supera la mediana di Bollinger al rialzo i segnali dell'adm acquistano maggior forza e quindi minore possibilità di falsi segnali...lo stesso vale per lo short. Allo stesso modo un RSI compreso tra i valori di ipercomprato e ipervenduto fanno lo stesso. Esempio media ponderata crossa al rialzo mediana di Bollinger e RSI a 40 in salita confermano ulteriormente la forza nel caso ci sia un segnale long sull'ADM.
Per le uscite meglio non usare l'incrocio della media ponderata con la mediana di Bollinger...arrivano in ritardo, meglio nel caso di conferma di entrata magari nel verso opposto.
Però per le uscite diventa interessante RSI. Se stai lasciando correre il gain superato il terzo target potresti fissare un'uscita nel caso RSI vada in ipercomprato, o ipervenduto se sei short. Sempre in uscita se il terzo o il secondo target non è stato raggiunto ma RSI è gia entrato in ipercomprato/ipervenduto puoi decidere ugualmente di chiudere la posizione o di accorciare la distanza del tuo stop profit.
Ovviamente devi lavorare un po' sui parmaetri migliori per questi indicatori, medie e rsi...per il momento lascia pure i valori delle bande di Bollinger standard, mi pare siano 22 e 2 di deviation.
Insomma baby steps...è solo uno spunto ovviamente anche quelli che hai indicato tu vanno bene, forse però invece che lo stocastico proverei a "giocherellare" con il momentum o con gli incroci di DI Plus e DI Minus che accompagnano l'ADX.
Allora premetto che questi due spunti mi provengono da piotta e strong rispettivamente per MM e BB e RSI (sai spesso si conoscono le cose ma ogniuno può darci l'idea per usarle in maniera diversa da come avevamo pensato di usarle fino a qual momento).
Ad esempio un buon spunto di ingresso per evirare falsi segnali potrebbe essere l'incrocio di una media ponderata (dovresti averla come WMA) con la linea mediana delle bande di Bollinger. Esempio se la media ponderata supera la mediana di Bollinger al rialzo i segnali dell'adm acquistano maggior forza e quindi minore possibilità di falsi segnali...lo stesso vale per lo short. Allo stesso modo un RSI compreso tra i valori di ipercomprato e ipervenduto fanno lo stesso. Esempio media ponderata crossa al rialzo mediana di Bollinger e RSI a 40 in salita confermano ulteriormente la forza nel caso ci sia un segnale long sull'ADM.
Per le uscite meglio non usare l'incrocio della media ponderata con la mediana di Bollinger...arrivano in ritardo, meglio nel caso di conferma di entrata magari nel verso opposto.
Però per le uscite diventa interessante RSI. Se stai lasciando correre il gain superato il terzo target potresti fissare un'uscita nel caso RSI vada in ipercomprato, o ipervenduto se sei short. Sempre in uscita se il terzo o il secondo target non è stato raggiunto ma RSI è gia entrato in ipercomprato/ipervenduto puoi decidere ugualmente di chiudere la posizione o di accorciare la distanza del tuo stop profit.
Ovviamente devi lavorare un po' sui parmaetri migliori per questi indicatori, medie e rsi...per il momento lascia pure i valori delle bande di Bollinger standard, mi pare siano 22 e 2 di deviation.
Insomma baby steps...è solo uno spunto ovviamente anche quelli che hai indicato tu vanno bene, forse però invece che lo stocastico proverei a "giocherellare" con il momentum o con gli incroci di DI Plus e DI Minus che accompagnano l'ADX.
Allora premetto che questi due spunti mi provengono da piotta e strong rispettivamente per MM e BB e RSI (sai spesso si conoscono le cose ma ogniuno può darci l'idea per usarle in maniera diversa da come avevamo pensato di usarle fino a qual momento).
Ad esempio un buon spunto di ingresso per evirare falsi segnali potrebbe essere l'incrocio di una media ponderata (dovresti averla come WMA) con la linea mediana delle bande di Bollinger. Esempio se la media ponderata supera la mediana di Bollinger al rialzo i segnali dell'adm acquistano maggior forza e quindi minore possibilità di falsi segnali...lo stesso vale per lo short. Allo stesso modo un RSI compreso tra i valori di ipercomprato e ipervenduto fanno lo stesso. Esempio media ponderata crossa al rialzo mediana di Bollinger e RSI a 40 in salita confermano ulteriormente la forza nel caso ci sia un segnale long sull'ADM.
Per le uscite meglio non usare l'incrocio della media ponderata con la mediana di Bollinger...arrivano in ritardo, meglio nel caso di conferma di entrata magari nel verso opposto.
Però per le uscite diventa interessante RSI. Se stai lasciando correre il gain superato il terzo target potresti fissare un'uscita nel caso RSI vada in ipercomprato, o ipervenduto se sei short. Sempre in uscita se il terzo o il secondo target non è stato raggiunto ma RSI è gia entrato in ipercomprato/ipervenduto puoi decidere ugualmente di chiudere la posizione o di accorciare la distanza del tuo stop profit.
Ovviamente devi lavorare un po' sui parmaetri migliori per questi indicatori, medie e rsi...per il momento lascia pure i valori delle bande di Bollinger standard, mi pare siano 22 e 2 di deviation.
Insomma baby steps...è solo uno spunto ovviamente anche quelli che hai indicato tu vanno bene, forse però invece che lo stocastico proverei a "giocherellare" con il momentum o con gli incroci di DI Plus e DI Minus che accompagnano l'ADX.
Ottimi spunti Danny,grazie
Media aritmetica ponderata la trovo anche sulla Darwin senza passare necessariamente su Visual Trader.... Che settaggio consiglieresti? 7?
BB lasco i settaggi classici.
Ottimi spunti anche per quanto riguarda rsi
Ciao, se posso volevo chiederti con cosa lo fai?
Immagino che l'idea sia scalpare daily come vedo fai in questi giorni, ma con quale strumento per indicarti ingressi/uscite rapaci?
ciao, se posso volevo chiederti con cosa lo fai?
Immagino che l'idea sia scalpare daily come vedo fai in questi giorni, ma con quale strumento per indicarti ingressi/uscite rapaci?