FTSE MIB: per me si va a 26.000

SEE FU

IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Ci sono molte opinioni nel forum sull'andamento dei mercati. La mia opinione è che ci aspetta un rialzo del 20% circa, ovverosia un ritorno del FTSE MIB intorno ai 26.000 punti.

Vi spiego i motivi:

1) Il differenziale di rendimento tra i titoli di stato (BTP, BUND e T-BOND) e i dividendi delle azioni è nettamente a favore di queste ultime. e questo rende la borsa sottovalutata rispetto all'obbligazionario. Non sono forte in analisi fondamentale, ma direi che per pareggiare il gap dei rendimenti il mercato azionario dovrebbe salire grosso modo di almeno un 20%.

2) Molti titoli hanno disegnato delle figure chiaramente rialziste. Ad esempio GENERALI ha disegnato un pattern a minimi multipli che verrebbe chiuso sopra 16,00 euro. E LOTTOMATICA ha disegnato un chiaro testa e spalle rovesciato (rialzista). Altri titoli mostrano figure come la frypan bottom (MILANO ass.) che sostanzialmente è un testa e spalle rialzista ma fatto più spiaccicato.

3) Molti titoli sono reduci da lunghi crolli ed adesso fanno dei laterali (Momentum a zero). Questa situazione è molto comune tra le small caps. Un lunga lateralizzazione dopo un forte crollo significa che è stato raggiunto un supporto molto forte ed è un sicuro segnale di acquisto.

4) In questi laterali si possono scorgere lunghe candele verdi con volumi molto elevati. E' il segnale che stanno tornando i compratori.

5) L'eventuale passaggio degli indici americani sopra i massimi di fine aprile (Dow = 11.200 e S&P500 =1.220) sarebbe un ottimo segnale rialzista. Questo evento negherebbe molte teorie ribassiste e fare diventare molto più bullish il sentiment degli investitori internazionali.

6) A livello grafico è corretta l'assunzione che sopra i 22.300 punti si dovrebbe avere un forte segnale rialzista http://www.investireoggi.it/forum/la-svolta-22-500-di-indice-vt59337.html. Sopra questo livello dovrebbero anche tornare i volumi, che adesso sono piuttosto bassini.

7) Teoricamente, in caso di passaggio sopra i 22.300 punti si dovrebbe avere un impulso immediato verso i massimi di ottobre 2009, ovverosia a 24.500 punti (entro dicembre 2010). In un secondo momento si dovrebbe muovere verso la resistenza statica a 26250 punti (entro febbraio 2011).

8) La negazione totale della mia teoria si avrebbe in caso di passaggio confermato sotto i 20.000 punti. Ad ogni modo, già un eventuale ritorno sotto i 20.600 punti metterebbe a rischio l'ipotesi rialzista.

CONCLUSIONI: In teoria, il passaggio degli indici intenazionali sopra determinate resistenze (FTSE MIB = 22.300 e S&P500 = 1.220) dovrebbe provocare un rialzo. Secondo me questo rialzo dovrebbe portare il FTSE MIB verso i 24.500 punti entro la fine del 2010 e verso i 26.200 punti entro febbraio 2011. Quindi direi di acquistare azioni con stop loss in caso di passaggio di FTSE MIB sotto i 20.000 punti.
 
Ciao SEE FU

è la stessa cosa che dicevo io proiettando la classica figura di at da cui siamo furiusciti sul nostrano ... area 26.000 per il 2011.

Siamo comunque sempre attenti per smentita visto che comanda S&P500 .
 
Siamo comunque sempre attenti per smentita visto che comanda S&P500 .

Mah, io penso che il rialzo sia quasi sicuro. Giorni fa ho letto che in USA il T-BOND ha rendimenti ridicoli (vicini all'1%), e questo dovrebbe spingere la borsa verso l'alto.

A livello di Onde di Elliott, l'eventuale superamento della resistenza a S&P500 = 1.220 punti dovrebbe portare (teoricamente) l'indice americano verso i massimi storici. A quel punto si potrebbe anche ipotizzare lo FTSE MIB a 30.000 punti.

L'unica cosa che mi preoccupa è qualche brutta sorpresa. Ad esempio ieri sera Fini ha detto che vuole tassare le rendite finanziarie al 25%. Ecco questo potrebbe essere un motivo per un crollo di borsa.
 
SEE FU , il rendimento dei bond spinge ora a sottopesarli nei ptf istituzionali ( hedge , mutual , etc ) ma i soldi non si sposteranno in massa verso l'equity. Quindi rialzo ok , ma non un liquidity transfer pazzesco ... ora comprano terreni in Africa , Sud America e qualche commodity :)
L'equity , sul totale 100 universo mercati , rappresenta meno di 20 ...
 
A proposito SEE FU , guarda il montly S&P500 . Come degli artisti , stanno testando il vero bear market , quello partito dai max del 2000. E lo fanno col macd sulla linea dello 0. Considerando l'importanza di quella trendline , considerando che sul montly siamo già usciti dal bear market 07-09 , Ottobre e Novembre sono mesi decisivi. Se , come penso anche io , la rompono , vedo i tuoi stessi tg.
Anche RSI ( sempre sul montly ) sembra ora avere rotto le 2 resistenze piu' importanti e quindi proiettato ad una nuova area di ipercomprato.
 
CONCLUSIONI: In teoria, il passaggio degli indici intenazionali sopra determinate resistenze (FTSE MIB = 22.300 e S&P500 = 1.220) dovrebbe provocare un rialzo. Secondo me questo rialzo dovrebbe portare il FTSE MIB verso i 24.500 punti entro la fine del 2010 e verso i 26.200 punti entro febbraio 2011. Quindi direi di acquistare azioni con stop loss in caso di passaggio di FTSE MIB sotto i 20.000 punti.

Per me rimane comunque l'idea che prima devono cambiare tutto il sentiment generale in bullish conclamato e quindi ci mettranno tutto il 2011. Del resto il giochino è sempre uguale , ricordiamoci nel 2006 , chi mai avrebbe parlato di crisi ? Solo Greenspan , che consigliava l'hedge fund di cui era credo consigliere , di cominciare a shortare.
 
SEE FU , il rendimento dei bond spinge ora a sottopesarli nei ptf istituzionali ( hedge , mutual , etc ) ma i soldi non si sposteranno in massa verso l'equity. Quindi rialzo ok , ma non un liquidity transfer pazzesco ...

Difficile dire quale % della liquidità dei bond finisca sull'azionario. Ma secondo me una bella %. :D :D

Per me rimane comunque l'idea che prima devono cambiare tutto il sentiment generale in bullish conclamato e quindi ci mettranno tutto il 2011.

Per me se gli indici americani vanno sopra i massimi di fine aprile il sentiment diventa bullish conclamato. E ti spiego anche il perchè.
Molte analisi tecniche che danno previsioni ribassiste vengono negate proprio sopra quei livelli, che pertanto fungono da stop loss per le posizioni short.
Ergo, se gli indici americani vanno sopra i massimi di aprile, anche gli shorters pù incalliti dovranno alzare bandiera bianca e mettersi Long. La chiusura delle posizioni short porterà poi nuova benzina al rialzo.
 
scusami, ti è già capitato altre volte di essere così convinto di una tua analisi? rialzista o ribassista che sia
 
scusami, ti è già capitato altre volte di essere così convinto di una tua analisi? rialzista o ribassista che sia

Se fossi così convinto delle mie analisi non metterei lo stop loss.
E invece io lo metto sempre.

In questo caso lo stop loss è poco sopra 20.000 punti. :) :) :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto