SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Faccio qualche piccola considerazione sul nostro indice:
1) I minimi ciclici hanno genericamente un RSI = 30
2) Possiamo vedere dei minimi ciclici mediamente ogni tre mesi (cicli trimestrali). I tre periodi successivi sono di 66, 69 e 74 barre, e come si vede il periodo non è riproducibile.
3) Mediamente dopo due mesi da un minimo ciclico abbiamo un massimo di periodo. Dopo il massimo di periodo abbiamo un trend discendente che dura circa un mese.
4) Il trend discendente è sostanzialmente una ABC correttiva secondo Elliott.
5) Il minimo "D" è abbastanza più alto del minimo "C", cosa che indica che adesso è iniziato un trend rialzista.
CONCLUSIONI: Io credo che il 16 marzo ci sia stato un minimo ciclico e sia iniziato un nuovo ciclo trimestrale.
Se il mercato continuasse a comportarsi come ha fatto fino ad ora dovremmo avere un massimo di periodo tra un paio di mesi, (intorno al 20 maggio). Questo sarebbe normale perchè tradizionalmente i massimi annuali sono poco prima dei dividendi. Questo massimo dovrebbe essere intorno ai 24.500 punti, ovverosia sui massimi di ottobre 2009.
A questo massimo dovrebbe seguire una fase correttiva fino alla fine di giugno.