pv78
Forumer attivo
Anche in Italia si è andati in pensione a 40 anni e tra l'altro se il sistema lo permette (perché l'economia va bene e lo consente), perché no?
Il problema sorge quando l'economia non lo consente, allora, però: io ti voto perché tu mi prometti una cosa, tu me la dai e poi mi scoppia in mano.
Di chi è la colpa?
2 scuole di pensiero, la prima dice: mia che ti ho votato e che ci ho creduto. La seconda: tua che sei un governo str0nzo. Io appartengo e apparterrò sempre alla seconda scuola di pensiero perché è ovvio che le persone comuni non possono essere sempre al corrente di tutto e quindi se qualcuno gli promette che staranno meglio e li fa stare meglio loro lo votano.
Si, parassiti, ma che comunque le tasse le hanno pagate, come pensionati e lavoratori, anche se pensionati d'oro, allora lo stato ha sbagliato i conti? Sì. Di chi è la colpa? Perché nessuno ha corretto prima? La Germania, ad esempio. Achtung!
Si prospetta (anche) una enorme culpa in vigilando. Allora: a chi vogliamo farla pagare? Secondo me farla pagare ai cittadini europei non è giusto e, con la scusa che non è giusto, alcuni governi tornano ad identificarsi con i propri cittadini (quando gli fa comodo) e gli dicono per farsi rieleggere: non è giusto! I cittadini dovrebbero rispondere: sì, ma dovevi controllare, non hai controllato, prendi le tue riserve auree e paga (dico per scherzo) in modo da non intaccare i nostri bilanci familiari.
La verità è che finché è andato tutto bene nessuno ha controllato e poi si sono tutti fatti venire le smanie da giustizieri della notte dell'ultim'ora. Ridicoli.
Il FMI...Non so quali siano le leggi internazionali che gli hanno "imposto" di partecipare alla tragedia Greca (con mi pare di aver visto 4 spicci rispetto al totale) e sicuramente non è un ente benefico visto che rompe tanto i cogli0ni, e l'unica cosa con cui mi trovo d'accordo è appunto il taglio del debito (o riprofilamento che dir si voglia, ma che abbia un senso).
Gentilissimo,
ovviamente quanto da me scritto in precedenza si può traslare,fortunatamente in maniera meno marcata,anche in Italia.
Sulle scuole di governo,personalmente penso che la democrazia sia tanto più funzionale tanto magiore è la moralità e la cultura della popolazione.E' vero che le persone comuni non possono rendersi conto di tutto,ma quando l' intero mondo occidentale va in pensione ad età ben più avanzate delle tue,è impossibile che tu non ti ponga delle domande.Anzi,te le poni,e sai benissimo la risposta:stiamo facendo qualche furbata.E a seguire:chi se ne frega,buon per me.Se non sei d' accordo su questo punto,vuol dire che consideri l' elettorato greco composto da stupidi:non lo sono.
Ovviamente,ci sono anche le culpae in vigilando,ci mancherebbe!Ma il problema,non è come fare a tagliare il debito alla Grecia,ma come rendere la Grecia una democrazia economicamente più competitiva......
Cordiali saluti