Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

,
wolfg.jpg
 
Conferenza stampa di Gerry Rice, Fmi (estratto sulla Grecia).


QUESTIONER: Good morning, thank you. My question is on Greece. Are you planning to go to the Board with the proposal for a program in principle, and if yes, why? And, I mean, why don’t you just let the Europeans deal with the Greek problem if you cannot find a common ground? Thank you.

MR. RICE: Good. I'm anticipating a few questions on Greece. Shall I take a few and come back, and then we can do another round to make sure I'm specific enough in responding. You have one. Good morning.

QUESTIONER: Good morning. So, as you are probably aware, the Board developed guidelines for use of the approval in principle procedure. One of those was that due consideration would need to be taken where it might reduce the pressure on creditors to come to an agreement. That programs used in principle should lapse after 30 days if the available program hasn’t been agreed to, and that for the approval in principle program to be approved, that there would have to be a pretty specific debt relief timetable - not just for the debt relief itself, but for a debt relief plan to come together. It seems as though that if the IMF were to move forward with this approval in principle procedure, that it would breach these guidelines approved by the Executive Board. Can you comment on that, please?

MR. RICE: Thank you, yes.

QUESTIONER: Hi, Jeremy with (inaudible). On the same topic, can you confirm that if you move ahead with this solution, that will be the first time that you are using it with - for an advanced country? I understand that it has been used in the past for countries such as Brazil, Sudan or Argentina, but so that will be the first time for an advanced country. And I had another one on this.

MR. RICE: Okay. Let me begin with those, and then we can come back. Let me just step back a little - and again, I will be more specific on your points. For those who don’t follow it just as closely as you do on Greece - a relatively short time ago, there was a staff level agreement reached between Greece, the IMF and European institutions on a package of policies. So, we had agreed on that. It was subsequently legislated by the Greek parliament, so that was a very important step.

Now we are discussing the debt-relief aspect of the negotiations. You will recall that we have said here repeatedly that for the IMF to go forward, we would need to see what we call the two legs of the program - the reforms and the debt relief that would make the program sustainable. So, as I said, we have reached staff level agreement on the policies, now we are discussing the debt relief. I have said before this debt relief does not need to be fully specified up front, but we do need assurance that the measures - the debt relief measures - are specific enough to add up and to deliver the debt sustainability that we think is required. So again, just the context.

Discussions have been ongoing since the last Eurogroup meeting on May 22. I would characterize the discussions as making progress, differences are narrowing. But we are not there yet. So, we continue to work hard toward the goal of reaching agreement we hope in Luxembourg next week on June the 15th. I say all that because I want to emphasize that the IMF's primary object remains the full package of reforms plus debt relief. That’s our priority. That’s what we are working toward. If we can achieve that, we would then be in a position to go to our Board for outright approval of a program. But as I just said, we are not there yet.

So, turning to your questions and what you have asked about, which is the option of using the approval in principle that would possibly come into play. Again, if it proves impossible to reach agreement on the financing and the debt relief measures before mid-July - when Greece will need further support from the European Stability Mechanism, the ESM, to make some large repayments. And as the Managing Director Christine Lagarde noted in a press interview a few days ago, there is this option that would enable the IMF to approve the financing arrangement based on the policies that have been agreed but - and this is very important - but while making any actual IMF disbursements contingent on creditors agreeing to the debt relief that’s necessary to ensure debt sustainability.

So, this is the approval in principle, which allows more time for the negotiations to proceed and for the creditors to come to agreement -in this case on debt relief. This is an approval in principle - a procedure that was used on many occasions in the 1980's in cases in which understandings on policies underlying a Fund-supported program had been reached, but where no agreement has been reached with creditors on debt relief or in some cases new financing for the member. So, this is precisely the situation in which Greece finds itself today. It has agreed on the polices with the Fund, but the financing and debt relief has not yet been agreed by its creditors. So, the Fund’s involvement in these situations can help to catalyze financing and debt relief from the other creditors. So, that's the procedure, and that’s the rule of the Fund, and that's why we think that it could be an option in this case. Has it been presented to the Board? No. We are not near that stage. As I just said, our first, best option is the two legs - straight-forward reforms, debt relief, and that is what we are working toward now.

QUESTIONER: We are not there…

MR. RICE: We are not there yet. That’s right. It's premature, and again definitively, it has not been presented to the Board. Were that option to be adopted - were we to go forward with that option - of course it would be presented to the Board for approval. I can't say for sure whether any advanced economy has been a beneficiary in the past of the approval in principle. What I can tell you is that it was used many times - about 19 cases in the past, where it has been used. So, it's a procedure that's there, has been used, and can be used again.

QUESTIONER: Sorry, Gerry, I'm sure you had the time to dig up in the archives of the IMF, and that you know for a fact that it hasn’t been used for any of those countries. If you know the list of the countries, that you mentioned 19 cases, so I assume you must know for a fact, whether it has been used in advanced economies. So, can you, please, tell us what the case is there?

MR. RICE: I can't give you that definitively, but I can follow up with you afterward, and we can give you the list.

QUESTIONER: But Gerry, we've been asking this question for weeks now, to your team, so it's --

MR. RICE: Okay. I was not aware of that. But we can certainly follow up with you after this.

QUESTIONER: I am a bit surprised.

MR. RICE: Straightforwardly, the countries, I think you know, have included Brazil, Argentina, and so on. But again, I don't want to give you information that may not be absolutely correct, so let's follow up then, and we'll do that.

I also want to follow up on his question because it's very important. The IMF, of course, would not be breaching -- in breach of its rules, were it to go ahead with this option. And I want to, again, stress it's the second-best option at this point. The first best option is the reforms plus the debt relief, but it's a procedure that's been used before, that can be used again.

And in terms of the specific modalities, I just don't think we should get ahead of ourselves. The modalities were the approval in principle to be applied, again, would be something that would need to be discussed, of course with Greece, with the member, and of course with our Board, as I just said. And I think the guidelines to which you refer, were developed in the context of the 1980s debt crisis.

So, clearly we'll draw upon what was done in the past, but will take into account the specific country circumstances were it to be applied today. So, again, I just would urge, we don't get too far ahead of ourselves in terms of modalities, and what was done in the past, and what's going to be done today, and I think we have to wait for the discussions to take place, and to see if this approval in principle would actually be something that's going to be implemented. And then of course the Board will be looking at the modalities of that very carefully.

I see more questions on Greece. Okay, let me take one more.

QUESTIONER: Gerry, why don't you acknowledge that there is no way that the Germans can agree to a debt relief before the elections, so that it's totally unrealistic for you to tell -- you know, not to rule out the possibility of a total package that you were mentioning? And also, how do you challenge the notion that this solution would once again amount to new special treatment for Greece?

MR. RICE: Okay. Let's take a few.

QUESTIONER: Following his steps, I needed to ask you this. It seems to me -- and I think I asked you before -- it seems to me that you are bending your rules, once again, to save this for political needs. And really, what is your answer to say that lately your position may be – the process is deeply politicized.

QUESTIONER: In case we approval in principle, are you planning to set a specific date for the debt discussions? Are you planning to set a framework into which the Europeans should decide these measures?

QUESTIONER: Yes. And to declare, I'm not suggesting that the Fund is going to breach its lending rules, but rather, as you pointed out, its guidelines, that the Board specifically approved for the use of this. And I think, and if I can just clarify what I think you to be saying, I don't want to put words in your mouth, but it seems as though you are saying that times have changed over the last 30 -- 3 decades, and that if the Greece application of this principle may breach those guidelines, then the Fund Board may consider changing those guidelines so that it will fit Greece. Like the 30-day lapse, like there must be a specific timetable for debt relief, like, et cetera, et cetera.

MR. RICE: So, again, really, just taking your question. I don't think we should get ahead of ourselves. Number one, we are still pushing for the first best option of the debt relief, plus the reforms. Number two, the modalities would need to be discussed at the time.

What we have, as I mentioned, is some 19 or so cases of this, and what we have is a lot of precedent for how this approval in principle was used in the past. And as I said, this would allow us to respond to the situation today. We would take that into account. So, I think that's what we would be basing any decision on.

Drawing from the experience of the past, and the precedent, some 19 cases all of which had their own unique modalities, so I think we would have a similar set of potentially unique modalities were it to be applied to Greece. Drawing upon what we've done in the past, but customized to the Greek case, because obviously, we want to be as relevant and as helpful to the member as possible.

So, I don't think it would be a case here of breaching guidelines, or as I said, bending or breaking rules, I would want to push back strongly, against that notion.
Is Greece receiving special treatment? No. This is a procedure that has been used in the past. We can use it again. When we feel that it's in the best interest - it would be in the best interest of the member country.

So, what would be that best interest? How would Greece benefit in this case? Well, a few things. It would clearly preserve the progress made on reforms, and I think the Greek government and the Greek people deserve that. They deserve the efforts that they’ve made to be preserved. It would, secondly, as I said before, help catalyze financing and debt relief. The possible alternative being to go ahead with a program without the IMF involvement, but would not have debt relief contingency.

It avoids a potentially, disorderly financial situation in July, when Greece has some major repayments coming due. It's our understanding that the European partners could go ahead, were it decided to do this approval in principle, could go ahead with disbursement on this basis. So, it would avoid a destabilizing situation in July, and we've seen those situations in the past. And I think it's good to avoid that financial stress on Greece.

And finally, it maintains the IMF principles that we have been consistently advocating. Without right approval, which is our first best option, we would be insisting upon reforms plus debt relief. Okay? With approval in principle, the second-best option, we would still be insisting on reforms, and debt relief before the IMF would disburse any of its funds. Okay?

So, the principles are maintained. So, this is not in any way a backing down, or a walking away, in any respect. On the contrary, it's a strengthening of the IMF position, we are holding to our principles.

So, I’ve got your question. And on the question of -- I can't remember --, did you ask about the deadline?

QUESTIONER:

MR. RICE: So, on the deadline question.

Again, it's one of the modalities, it hasn’t been discussed, because again, we’re not sure we would even be employing this principle, but it would be one of the modalities to be discussed, and if you look back again, on precedent, and I mentioned 19 or so different cases, I mean the modalities really depend on how you can make the arrangement as effective and as helpful as possible to the member and that would be a decision for the Board. What I can tell you is that in the 1980s, when we used this, there were occasions where the IMF set deadlines because we thought that would be helpful to capitalize the needed resources and cases where deadlines were not set. So again, we should not get too far ahead of ourselves here, and number one, wait to see what gets decided in terms of IMF program, either outright approval or approval in principle, and then there will be a discussion of the modalities, and of course we will communicate them to you in due course. One more from you. One more from you, and then I’m going to move off Greece.

Questioner: I would just note that you didn’t mention a third option, which was to not do anything.

MR. RICE: I did, just for the record, but I’ll come back to you.

Questioner: I missed that. Please forgive me. You did say a lot, and I appreciate you doing that. But if the IMF doesn’t move, then Germany has an option to see turmoil within the eurozone and may decide that finally after Greece meeting, as the IMF says, all the requirements it needs, that it could go ahead with debt relief. So, just pointing out that that breaches the concept of the approval in principle, which is to catalyze a debt-relief discussion or a debt-relief agreement. And it doesn’t appear it’s catalyzing a debt-relief discussion, or a debt-relief plan. It seems to be just approving, giving Europe approval to disburse funds without debt relief.

MR. RICE: Well, I would say, I would put it this way. The approval in principle is not a way out without debt relief. As I just said, with outright approval, or with approval in principle, the IMF’s disbursement of any financial assistance is going to be conditional on debt-relief assurances being in place. In other words, on the debt being sustainable, which is the same criteria that we apply in all our programs and with all our members. It’s not special treatment, okay?

But we do think where the first best option proves to be impossible to be reached and with the prospect of some financial instability resulting, we do think that it could possibly be to the benefit of the member to apply the approval in principle. Again, possible option. We also think, and I said this earlier, we think that it is better to have the IMF involved even were it to be under the option of approval in principle than to not be involved. And what I had said earlier, the reason I say that is that were the IMF not to be involved, and the program were to go ahead with the Europeans, then there’s the distinct likelihood that debt relief, the prospect of debt relief disappears.

With the approval in principle again - I’m being boringly repetitive – the IMF will insist upon debt relief and debt-relief sustainability before we would disperse any IMF funds. So again, we would stay in the program, give the creditors more time to discuss the debt relief, but with the IMF financial participation and disbursement being contingent upon debt-relief assurances. We think that would be better than- why shouldn’t the IMF just step aside.

QUESTIONER: What do you make of the fact that Greece itself, that you are supposed to be serving as a member state, is opposed to that solution, because basically, it’s not going to reassure the markets? And secondly, if you were to choose that option, would that be possible to have it in the package as of next Wednesday, for the next Eurogroup meeting?

MR. RICE: Let me say, as I said at the beginning, we’re hoping that there can be an agreement next week. We’re making good progress; differences are narrowing. So, we hope there can be agreement next week. In terms of Greece’s position on this, and I stress again, this possible option, not the first best solution that we are working toward, I think it’s really for, - I wouldn’t dare to speak for the Greek authorities, so you need to ask them, but the way I would put it right now is that, discussions are ongoing, and views are being formed on all sides, and we hope that there will be a conclusion next week, if we can narrow the differences. Okay, I’m moving off Greece guys, okay? Thank you very much.



Transcript of IMF Press Briefing
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 780 punti + 0,13%.

Spread in oscillazione stabile, ora a 579 pb.

Prezzi dei GR, poco mossi.
 
Negli ultimi prerequisiti plenarie con "manipolazione senza precedenti"






Senza precedenti nella parlamentare approccio negli annali del governo SYRIZA-ANEL per trascorrere in segreto e senza contraddittorio, le modifiche portano ancora maggiore austerità, ha denunciato i partiti di opposizione.

Sullo sfondo il clima è già abbastanza grave, mentre considerato altamente probabile sia richiesta la votazione nominale depositato (richiede firma 15 membri) sulle modifiche, e di parlare con i leader politici per denunciare l'approccio parlamentare.

Mentre in pochi minuti a causa di iniziare in discussione in Aula del disegno di legge "Ratifica dell'accordo modificato sull'istituzione della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo" su cui ieri pomeriggio ha inviato i 5 emendamenti alla "code" e votato correzioni di recente prerequisiti, già presso gli uffici delle parti temperature CR di alta.

Sotto l'attuale procedura di voteranno in Ratifica plenaria della Convenzione sulla pesca e quindi può ottenere i relatori e solo i partiti che avevano espresso riserve nel dibattito che precedono la competente della Commissione.

L'aggiunta di emendamenti, ma ha cambiato le regole parlamentari, mentre la maggioranza di governo ha chiarito che il dibattito sulle modifiche sarà fatto per la procedura di emergenza!

Vale a dire SYRIZA può parlare il relatore, rappresentante parlamentare e cinque membri, e dalla terza forza parlamentare del Rally, un solo deputato.

"Queste sono cose senza precedenti non hanno mai accaduto in Parlamento", ha detto deputato della coalizione democratica in Capital.gr, "la risposta sarà molto" intenso".

(capital.gr)

***
Tsakalotos corre veloce, forse un pò sopra le righe, per non creare un incidente all'Eurogruppo del 15 giugno.
Ieri all'EWG si cercava il pelo nell'uovo.
 
Intervento di Voutsis voto a favore degli emendamenti






Dichiarazione del Presidente del Parlamento stesso per spostare gli emendamenti processo di voto dopo che il gruppo di fuoco opposizione era solo ora in plenaria.

Nick Voutsis sostanziale scese i cuscinetti e il peso specifico che gli conferisce il ruolo del Presidente ha cercato di "sollevare" il peso di un intenso dibattito politico sul metodo parlamentare senza precedenti.

"Vi esorto ad andare avanti nel processo perché non c'erano possibilità di andare il Lunedi,", ha detto Nikos Voutsis. "La scorsa notte ho sviluppato una serie di dibattiti e problemi in EWG sentito dire che verrà il ministro Finanze francese il Lunedi. Non c'è niente di speciale che, ma c'è stata una discussione su una base di progetto, ci sono molti piani alcuni sono stati respinti il 22 maggio" ha detto lasciando intendere che l'ufficiale francese prenderà gli scenari del governo greco e le opzioni di fronte prima del cruciale dell'Eurogruppo per la seconda valutazione e del debito.

Mr. Voutsis ha sottolineato il carattere multifattoriale e internazionale della seconda valutazione ed ha caratterizzato utile "perché tutto questo è venuto alla superficie tutto ipotizzato o pensato per i partner abituali". E 'un grande sforzo da parte del governo, che questo dibattito circa anche l'architettura dell'Europa di avere un lieto fine, ha detto.

"La sua evoluzione sarà nella direzione del governo per raggiungere un accordo che consente al paese di andare avanti e uscire sui mercati e l'organizzazione del debito e molti dei requisiti da soddisfare.
Perché l'economia greca si trova in una situazione che può trampolino senza ulteriori passi sostanziali ora per procedere. "

Voutsis la pratica denunciata da Makis Voridis da ND.

(capital.gr)
 
ELSTAT: 1,2% inflazione maggio



Un confronto tra il LDK generale dei prezzi al consumo per il mese di maggio 2017 con il corrispondente indice del maggio 2016 ha mostrato un aumento del 1,2% rispetto a un calo del 0,9% registrato nel corrispondente confronto dell'anno 2016-2015.

Come ELSTAT, il CPI generale nel mese di maggio 2017 rispetto ad aprile 2017 è diminuito del 0,9% rispetto a un calo del 0,4% registrato nel corrispondente rispetto l'anno precedente.

Il CPI medio giugno 2016 - maggio 2017, rispetto all'indice del periodo da giugno 2015 per maggio 2016, con un aumento del 0,2% rispetto al 1,2% di riduzione conseguiti nel corrispondente confronto del periodo giugno 2015 - maggio 2016 con dodici mesi giugno 2014 - maggio 2015.

Inoltre, l'indice dei prezzi al consumo armonizzato maggio 2017, rispetto al corrispondente indice del maggio 2016, pari al 1,5% contro una diminuzione dello 0,2% del corrispondente confronto del 2016 per il 2015.

L'IPCA nel mese di maggio 2017 rispetto ad aprile 2017 è diminuito del 0,2% rispetto al cambio a zero realizzato nello stesso rispetto l'anno precedente.

La media IPCA del periodo giugno 2016 - maggio 2017, rispetto allo stesso indice del periodo giugno 2015 - maggio 2016, un aumento dello 0,8% contro una flessione dello 0,4% del corrispondente confronto del periodo giugno 2015 - maggio 2016 con dodici mesi giugno 2014 - maggio 2015.
 
ELSTAT: Aumento 1% produzione industriale aprile




Aumento del 1,0% ha avuto l'indice generale della produzione industriale per il mese di aprile 2017 rispetto al corrispondente indice del mese di aprile 2016, un aumento del 3,7% conseguito nel corrispondente confronto del 2016 al 2015, secondo ELSTAT.

L'indice medio generale di produzione industriale per il periodo gennaio-aprile 2017, rispetto allo stesso indice del periodo gennaio - aprile 2016 è aumentato del 7,2%.

Il generale indice della produzione industriale destagionalizzato per il mese di aprile 2017 rispetto al corrispondente indice del marzo 2017 è diminuito del 2,6%.

Evoluzione della indice della produzione industriale, il mese di Aprile 2017

I. Il confronto con aprile 2017 aprile 2016

L'aumento corretto il numero di giorni lavorativi generale indice della produzione industriale del 1,0% in aprile 2017 rispetto al corrispondente indice del mese di aprile 2016, per effetto delle seguenti variazioni degli indicatori di singoli settori industriali:

1. l'aumento:

• Nel 13,2% dell'Indice produzione mineraria - Cava.

Tale incremento è dovuto alla maggiore rapporto numerico-carbone e mineraria lignite.

• 0,1% della produzione Manufacturing Index.

L'incremento è dovuto, in particolare, l'incremento degli indici dei settori due cifre: derivati del petrolio e carbone, prodotti farmaceutici di base e formulazioni, metalli di base, apparecchiature elettriche, riparazione e installazione di macchinari e attrezzature.

• Quando il 3,7% di energia elettrica indice di produzione.

Riduzione 2.:

• Nel 3,9% della fornitura Water Index.

II periodo di confronto Gennaio Media indice -. Aprile 2017 con il corrispondente periodo gennaio - aprile 2016

L'aumento corretto il numero di giorni lavorativi generale indice della produzione industriale del 7,2% nel periodo Gennaio - Aprile 2017, rispetto al corrispondente indice del periodo gennaio

- Aprile 2016, a causa dei seguenti variazioni degli indicatori di singoli settori industriali:

1. l'aumento:

• Nel 12,7% dell'Indice produzione mineraria - Cava.
• Nel 4.4% dell'Indice produzione manifatturiera.
• Nel 18,4% di elettricità Index produzione.

Riduzione 2.:

• Nel 0,2% della fornitura Water Index.

MI. Aprile 2017 rispetto a marzo 2017

La diminuzione del tasso destagionalizzato di indice generale della produzione industriale del 2,6% in aprile 2017 rispetto al corrispondente indice del mese di marzo 2017, per effetto delle seguenti variazioni degli indicatori di singoli settori industriali:

Riducendo:

• Nel 10,5% dell'Indice produzione mineraria - Cava.
• Nel 3,9% dell'Indice produzione manifatturiera.
• Quando l'1,6% di energia elettrica indice di produzione.
• Nel 0,3% della fornitura Water Index.

***
Resta basso l'indice di produzione manifatturiera.
 
Tsakalotos: Arriveremo a Evrodikastirio ma ora diamo potere all'Eurogruppo

Maria Ntaliani






Esorto membri per far avanzare il processo di modifica del voto di oggi in modo da non mettere a fuoco i prerequisiti dell'Eurogruppo giovedì, ma in debito, fatto dalla Camera il ministro delle finanze Eukleidīs Tsakalōtos.

Ha rivelato che, mentre il governo si è lamentato in lettere di 4 istituzioni europee e della Corte dei conti europea sul modo di legiferare. Il MOF sostanziale ha ammesso che le leggi sono scritti da loro istituzioni! Dicendo che "le correlazioni di forze che erano contro di voi, è contro di noi e ha ammesso le famose illusioni di SYRIZA in termini di margini di negoziazione.

"Abbiamo un cambiamento significativo è la pensione congelamento estensione e di altri quattro emendamenti, che potrebbe essere completato entro 40 minuti", ha detto MOF.

"Il grande pericolo che dobbiamo affrontare è che i nostri avversari non hanno voce. Alcuni vogliono trasformare la conversazione all'Eurogruppo invece parlare di debito, in una discussione sui prerequisiti. Quello che sto chiedendo è di vedere e giudicare tutti insieme il risultato dopo l'Eurogruppo, ma ora mi dai questa opportunità. non spegnere la conversazione per il presupposto, alcune persone sfruttano, invece di un piano di sviluppo e di riduzione del debito. per vedere quale versione si ottiene per la sostenibilità del debito".

Riferendosi al processo legislativo lasciato aperta la possibilità che il governo "per andare ancora alla Corte europea dei diritti fondamentali", così come gli interventi è stato detto di istituzioni "mikroepitirisi e mikrodioikisi". Questo include le leggi di scrittura "con dicitura che indica che non capiscono la legislazione greca, che è il motivo per cui fare cattiva legge." E ha detto che già ci sono state lettere di protesta di questo fenomeno.

(capital.gr)
 
Mobilità avanti Eurogroup- Ad Atene Lunedi francese il ministro dell'Economia

Ultimo aggiornamento: 14.13





Atene si recherà in visita il prossimo Lunedi francese il ministro dell'Economia, Bruno Le Mer, secondo il quotidiano "Le Figaro", ma non v'è ancora alcuna conferma ufficiale da parte del Ministero francese di "Bercy".

Dopo le "riunioni preparatorie per l'Eurogruppo", che era il ministro francese a Parigi, con Jeroen Dijsselbloem presidente dell'Eurogruppo, il capo del FMI Kristin Lagkarnt e le loro controparti Volfgkangk Soimple e Pier Carlo Padoa Bruno Lemer, arriva ad Atene volere ovviamente terminato l'aggiornamento, mirando al successo dell'Eurogruppo.

Subito dopo il suo insediamento come trasmette l'Agenzia di Atene, Bruno Le Mer ha mostrato determinato ad aprire la strada, se possibile, risolvere il problema greco, in linea con la volontà "il progresso in Europa" già espresso il presidente Emmanuel Macron .


Voutsis: Ho sentito che prossimo Lunedi


Nel frattempo, in precedenza, per l'arrivo del ministero delle Finanze francese ad Atene prima dell'Eurogruppo, Nikos Voutsis in sessione plenaria burrascosa questa volta per l'adozione della seconda rata di prerequisiti.

"La scorsa notte ho sviluppato una serie di dibattiti e problemi in EWG sentito dire che verrà il ministro Finanze francese il Lunedi. Non c'è niente di speciale che, ma c'è stata una discussione su una base di progetto, ci sono molti piani alcuni sono stati respinti il 22 maggio" ha detto il presidente del Parlamento, nel suo discorso alla necessità di voto e gli ultimi prerequisiti per completare la seconda valutazione.

(capital.gr)
 
Eurobank: PIL reale rafforzato su base trimestrale e annuale






L'aumento della domanda interna più che compensato il calo delle esportazioni nette nel Q1 2017, Eurobank crede nel bollettino settimanale "7 Giorni Economy".

In particolare, facendo riferimento al contributo dei singoli componenti del PIL in crescita nel 1 ° trimestre 2017, Eurobank ritiene che sulla base del metodo della spesa, l'aumento della domanda interna ha più che compensato il calo delle esportazioni nette e del PIL reale, quindi, rafforzato base trimestrale e annuale.

Particolari come su scheda: Secondo i dati provvisori (dati provvisori) dei conti nazionali trimestrali (pubblicati: 2017/06/02) il tasso di crescita, cioè la variazione percentuale del PIL reale pari al 0,4% su base trimestrale e su base annua in Q1 2017 (destagionalizzato). Più in particolare, il valore reale dei beni e servizi prodotti nell'economia greca nel 1 ° trimestre 2017 finali è pari a € 46,13 miliardi di € 45,92 e € 45,93 miliardi nel quarto trimestre 2016 (204,4 milioni). e Q1 2016 (+ € 200,7 milioni.), rispettivamente. In termini di dimensioni nominali, cioè tenendo conto dell'effetto di prezzi variabili, trimestrale variazione percentuale del PIL nominale è 0,4% e il rispettivo annuo 0,9%. Così, il deflatore PIL è rimasto stabile su base trimestrale e confrontato con Q1 2016 rafforzato 0,5% (circa).

Vale la pena notare che il tasso di crescita per il Q1 2017 è stato rivisto per la (2017/05/15 pubblicata) migliore rispetto ai corrispondenti stime iniziali di ELSTAT. Secondo il comunicato stampa, la revisione di cui sopra è stato un risultato dell'ampliamento del set di dati di integrazione dei dati mensili e trimestrali (ad esempio, gli indici di fatturato nel sondaggio settore dei servizi e della forza lavoro) che non era disponibile quando sono state effettuate le stime iniziali il valore del PIL nel 1 ° trimestre 2017.

Qual è stato il contributo dei singoli componenti del PIL tasso di crescita nel 1 ° trimestre 2017? Sotto l'ottica delle spese, l'aumento della domanda interna ha più che compensato il calo delle esportazioni nette e del PIL reale, quindi, rafforzato su base trimestrale e annuale. Più in particolare, effettive variazioni trimestrali e annuali percentuali di cinque componenti di base della domanda di Q1 2017 sono stati i seguenti: i consumi privati (0,4% su base trimestrale e dell'1,7% su base annua), i consumi pubblici (1,3% su base trimestrale e YoY 1,0%), gli investimenti lordi (48,3% e 13,6 su base trimestrale YoY% o -0,4% su base trimestrale e il 11,2% su base annua a investimenti fissi lordi), l'esportazione di beni e servizi (-2 , 3 QoQ% e del 4,8% su base annua) e le importazioni di beni e servizi (4,5% trimestre su trimestre e 10,9%) su base annua. Le cifre corrispondenti in termini nominali, ossia a prezzi correnti, sono state le seguenti: consumi privati (1,0% QoQ YoY e 2,9%), consumi pubblici (1,0% QoQ e 0,2%), investimenti lordi (17,1% su base trimestrale e il 11,7% o 17,5% nel trimestre e del 13,8% in investimenti fissi lordi), i beni e le esportazioni di servizi (0,0% trimestre su trimestre e 13,1% su base annua) e importazioni di beni e dei servizi (6,7% su base trimestrale e il 21,1 YoY%).

Come è noto, quando il tasso nominale di variazione è superiore al tasso di variazione in tempo reale del rispettivo deflator è un numero positivo. In questo esempio, il tasso di variazione nominale delle importazioni di beni e servizi pari al 21,1% in Q1 2017. La cifra corrispondente in termini reali è stata del 10,9%. differenza detto riflette l'aumento del deflatore delle importazioni rispetto al Q1 2016. L'ultimo cambiamento è spiegata dall'aumento dei prezzi del petrolio e la forte percentuale di partecipazione beni di petrolio di importazioni greche totali.

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto