Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Ifo Institute: fedele al progetto di uscita "pulito"





È vero, lo ritiene, provare il governo Tsipras uscita "pulita" sui mercati senza alcun aiuto, da parte del presidente dell'istituto economico Ifo di Monaco Clemens Fouest intervenendo al NEA.

Esso rileva: "La Grecia vuole riconquistare la propria autonomia e il libero arbitrio è qualcuno che finanzia basa sui suoi stessi piedi. Si tratta di un passo importante in questa direzione si tratti raggiungerà è molto difficile prevedere.
Essa dipenderà dalla situazione .... in cui saremo. In questo momento stiamo diventando nervosi in Europa, non a causa della Grecia, ma a causa dell'Italia "


Mr. Fouest afferma "per definizione, più sicuro di avere una linea di credito precauzionale" e per completare "capisco se il governo greco vuole evitare influenze esterne sulla politica economica. Capisco che lui non vuole la linea di credito e le condizioni implica ".

Per quanto riguarda la decisione di riduzione del debito, Foust afferma: "Se la riduzione del debito viene decisa per la Grecia, è anche una questione politica".



Fonte: ANA-MPA

***
Falchi tedeschi.
 
Direi che da qui al 2040 possiamo tenerci compagnia ...

Proprio per questo (raschiando il fondo del barile) ho preso un altro pochino di 2037.
La buona compagnia è importante. ;)

PS: raggiunto il 48,5% del ptf sui GR news lunghi (37 e 42 piu o meno ai prezzi correnti), come ai bei vecchi tempi.
La potenzialità c'è, ora ci sarà da vedere in quali tempi si giungerà a target.
 
Ultima modifica:
New GR (MOT) in guadagno di 0,57 figure, volumi dei primi tre quarti d'ora equivalenti a quelli della seduta di ieri.
 
New GR (MOT) in guadagno di 0,57 figure, volumi dei primi tre quarti d'ora equivalenti a quelli della seduta di ieri.

Prezzi ancora buoni, imho. Si compra ancora con l' 8 come prima cifra.
A partire dalla prossima settimana qualunque siano i termini dell' accordo (solo lo sciemare dell' incertezza dovrebbe bastare) questo dovrebbe essere solo un ricordo.
 
Mihalos: la Grecia ha applicato tutte le riforme dolorose







"La Grecia ha adottato tutte le riforme dolorose e se qualcosa dovrebbe ora godere dei benefici maturati al popolo greco. Adeguamento sostanziale del debito greco, poi, e, naturalmente, di continuare gli sforzi per raggiungere un accordo su avanzi primari più bassi, che dovrebbe guidare la crescita ". Lo ha detto il presidente dell'Unione delle Camere e del Commercio e dell'Industria di Atene SOEL, rispondendo ad una domanda di ANA-MPA sui pensieri e le aspettative del mondo imprenditoriale dall'Eurogruppo il 21 giugno.

Nel dettaglio, il sig. Michalos ha dichiarato:

"Dopo molti anni di comprensione e di profonda recessione, l'economia greca sta mostrando evidenti segnali di stabilizzazione, che dovrebbe essere ufficialmente certificati dai nostri partner dell'Eurogruppo del prossimo Giovedi, con il completamento della quarta revisione.

La grande domanda, tuttavia, è che cosa succederà quando l'economia greca uscirà dai programmi di stabilizzazione il 20 agosto. Il problema principale è quello di avere un sostanziale allentamento del debito greco, anche ora, troppo tardi, come questa mossa avrebbe potuto essere fatto molto prima e in accordo con ognuno dei nostri partner.

Non dimentichiamo che nel merito in Grecia il grosso problema era il sistema bancario e le scelte sbagliate di istituti di credito, eventualmente trasformato debito privato al pubblico. Questo dovrebbe finire giovedì. La Grecia ha applicato tutte le riforme dolorose e se nient'altro ora dovrebbe godere dei benefici per il popolo greco. Regolamentazione sostanziale del debito greco e, naturalmente, proseguimento degli sforzi per raggiungere un accordo su minori avanzi primari, che dovrebbero essere orientati alla crescita.

Durante questa crisi molto profonda la Grecia ha perso più di 250.000 imprese piccolo, medio e grande. Coloro che sono rimasti, coloro che hanno sofferto negli ultimi 8,5 anni di imposizione in eccesso e grandi tagli sono quelli che si aspettano ora che veniamo fuori dal tunnel, per vedere una politica fiscale più competitivo, un sistema pensionistico più competitiva e sostenibile e naturalmente, prima di tutto, meno burocrazia e, infine, migliorare la qualità e i tempi giudiziari per creare un ambiente più favorevole per le imprese ".

Fonte: ANA-MPA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto