Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e non è che il fondo salva stati da fondi allo Spagna che poi salva le sue banche...?

Eurozona va verso l'Unione bancaria

Allo stesso tempo Bruxelles punta a ricapitalizzare le banche attraverso il fondo di salvataggio permanente, il Meccanismo Europeo di Stabilita'. Sono le idee al vaglio della Commissione Europea. La notizia piace ai mercati.

...mi hanno letto nel pensiero...
 
Commissione europea: la Grecia deve accelerare le riforme









La Grecia deve accelerare il ritmo delle riforme per garantire il finanziamento continuo da parte dei creditori internazionali, ha detto in una relazione alla Commissione.

Si trasmette il Dow Jones Newswires, la Commissione ribadisce che l'economia greca mostrerà almeno il 4,7% calo nel 2012 e che a medio termine la performance finanziaria del paese dipenderà l'attuazione delle riforme strutturali.

"L'assistenza finanziaria internazionale può essere proseguita solo se l'attuazione delle politiche di miglioramento", afferma la Commissione.

"La determinazione delle autorità greche per l'attuazione delle politiche concordate saranno testati nei prossimi mesi quando si tratta di individuare le misure per 11,5 miliardi di riduzione del disavanzo il periodo 2013 - 14.
La Commissione europea sottolinea che la Grecia ha compiuto progressi sufficienti nella riforma delle procedure per gli appalti pubblici e la politica fiscale, che dovrebbe essere approvato dal parlamento lo scorso settembre.

Inoltre, progressi nella privatizzazione è più lento del previsto a causa delle sfavorevoli condizioni del mercato e gli ostacoli tecnici e giuridici per la preparazione delle vendite.


����:Capital.gr
 
E quello che volevano fare ... la Spagna emetteva nuovo debito per soccorrere le sue banche. Ma non è stato accettato ... comunque leggi il post sopra.

Forte volatilità a Piazza Affari: l'indice principale perdeva il 2% per poi portarsi a -0,3% sulla notizia secondo cui la Commissione europea ha aperto agli eurobond e alla ricapitalizzazione diretta di alcune banche in difficoltà.


...arrivano gli eurobond...? fosse la volta buona...?
 
Forte volatilità a Piazza Affari: l'indice principale perdeva il 2% per poi portarsi a -0,3% sulla notizia secondo cui la Commissione europea ha aperto agli eurobond e alla ricapitalizzazione diretta di alcune banche in difficoltà.


...arrivano gli eurobond...? fosse la volta buona...?

Per come la intendiamo noi... è ancora prematuro.
 
Forte volatilità a Piazza Affari: l'indice principale perdeva il 2% per poi portarsi a -0,3% sulla notizia secondo cui la Commissione europea ha aperto agli eurobond e alla ricapitalizzazione diretta di alcune banche in difficoltà.


...arrivano gli eurobond...? fosse la volta buona...?

Eurobond non direi...SE la proposta venisse attuata sarebbe comunque qualcosa di simile pro banche...emissione bond Esm per ricapitalizzazione delle stesse...

Resta il rammarico di constatare che ogni decisione di una certa rilevanza arriva pero' sempre in condizioni "emergenziali"....comunque sia, questo passa il convento, meglio di niente.

Speriamo si passi dalle parole ai fatti....attendiamo i commenti...specialmente dai crucchi...
 
Banche Italia hanno comprato 6,6 mld titoli Stato in aprile - Bce

mercoledì 30 maggio 2012 13:35






FRANCOFORTE, 30 maggio (Reuters) - Le banche italiane hanno effettuato acquisti netti di titoli di Stato per 6,6 miliardi di euro in aprile. Nello stesso mese gli istituti spagnoli hanno, invece, ceduto titoli governativi per 800 milioni.


Lo rivelano i dati della Bce che non forniscono, però, dettagli sulla nazionalità dell'emittente sovrano dei titoli governativi acquistati dalle banche.


***
OT, ma periferia.
Nonostante tutto, l'Italia può contare su un valido retroterra.
Il nostro debito è quasi ritornato a Roma, alcune stime indicano in circa il 60% detenuto in Italia e il 40% all'estero.
 
Eurobond non direi...SE la proposta venisse attuata sarebbe comunque qualcosa di simile pro banche...emissione bond Esm per ricapitalizzazione delle stesse...

Resta il rammarico di constatare che ogni decisione di una certa rilevanza arriva pero' sempre in condizioni "emergenziali"....comunque sia, questo passa il convento, meglio di niente.

Speriamo si passi dalle parole ai fatti....attendiamo i commenti...specialmente dai crucchi...

Il problema reale è che la "Commissione Europea" non conta poi molto ... ad ogni modo ci si muove ... anche se a piccoli passi.
 
Supporto Obama in Grecia ha portato il vicedirettore di US FINMIN








Sostegno degli Stati Uniti e del presidente Barack Obama al popolo greco, che soffre sacrifici pesanti sul modo di attuare le riforme, al fine di raggiungere una posizione finanziaria sostenibile, portando il Vice Ministro delle finanze del Lael Brenarnt Stati Uniti, durante la sua visita Grecia.

"La Grecia è un vecchio amico e alleato. Come il presidente Obama ha detto, siamo pienamente consapevoli dei sacrifici molto difficili del popolo greco in questo periodo critico. Il popolo greco ha fatto importanti riforme per ripristinare la competitività e una posizione finanziaria sostenibile. Noi siamo dalla parte del popolo greco, mentre continua il suo impegno sulla strada delle riforme ", ha detto il signor Brenarnt dopo i suoi incontri a Atene.

Ms. Brenarnt, accompagnato dal vice Tesoro americano Christopher Smart, ha incontrato il ministro delle Finanze George Zannia e Presidente del PASOK, Evangelos Venizelos, con il quale ha discusso di questioni quali l'Europa e la Grecia.



����:Capital.gr
 
Il problema reale è che la "Commissione Europea" non conta poi molto ... ad ogni modo ci si muove ... anche se a piccoli passi.

...a piccoli passi verso l'implosione dell'euro! Finalmente si ritorna alla cara e vecchia lira. Almeno così avremo a che fare con un nano per volta e non a mazzi per ogni volta.
 
Grecia: ultimo sondaggio vede sinistra radicale (Syriza) in testa con il 30% delle preferenze

Finanzaonline.com - 30.5.12/15:08

La Grecia si prepara alla nuova tornata elettorale, in programma domenica 17 giugno, dopo che la votazione dello scorso maggio non aveva portato ad una maggioranza stabile in Parlamento. Secondo l´ultimo sondaggio della rivista Epikaira, condotto da VPRC, la sinistra radicale (Syriza) sarebbe il primo partito con il 30% delle preferenze, mentre Nea Demokratia (centro-destra) si attesterebbe al 26,5%. Syriza ha più volte dichiarato di non essere a favore dell´uscita di Atene dall´euro, ma ha confermato il suo impegno a voler rivedere completamente i piani di austerity imposti dalla Troika in cambio degli aiuti internazionali.

Fonte: Finanza.com

sondaggi greci inattendibili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto