Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OT...ma non troppo...

Spread Spagna sui massimi ...540
Italia...480
Grecia poco sotto quota 2900

E domani ci sara' un importantissimo referendum in Irlanda a proposito del "fiscal compact"...

Speriamo bene....:titanic:
 
La costruzione è iniziata all'indomani della Seconda Guerra Mondiale ... e sta proseguendo.
Oggi c'è più coesione di politiche economiche in "Europa" che non tre anni fa, all'inizio della crisi.
I processi sono lunghi, ma possono subire anche accelerazioni temporali.

Si'...la costruzione di Pompei :lol:
Come ho gia' detto, per avere serie speranze di risolvere questa situazione, ci vorrebbero istituzioni europee elette e con poteri reali con l'obiettivo a breve di andare a un'unione politica vera, fiscale ed economica ed avere di conseguenza una banca centrale che faccia la banca centrale.
Più vicino lo sbarco degli alieni per me...
La "costruzione" che tu vedi non esiste, e' fatta a tavolino e continua ad esserlo, esisteva solo nelle menti illuminate di qualche statista del passato che sperava in questo modo di gettare il seme su cui potesse crescere la pianta.
Non e' andata cosi'.
E' cresciuta solo una burocrazia di poteri dimezzati, lobbies, interessi nazionali ed altre amenità, senza che vi sia alcunché di legittimato e voluto dai "cittadini" europei.
La speculazione, i mercati, gli americani, i complottisti, quello che si vuole, sono semplicemente andati a vedere dove erano sicuri di poterlo fare ed hanno tolto la maschera alla finzione europea.
Tutto qua.
Gli eurobond o quant'altro, ammesso anche che li dovessero introdurre, in questo contesto serviranno esattamente a NULLA, se non a prolungare l'agonia nel tempo.
 
Spread Spagna sui massimi ...540
Italia...480
Grecia poco sotto quota 2900

E domani ci sara' un importantissimo referendum in Irlanda a proposito del "fiscal compact"...

Speriamo bene....:titanic:

Hai fatto bene a ricordarlo, secondo gli ultimi sondaggi dovrebbe passare.

Lo spread greco oscilla anche con sbalzi di 50 pb., ora a 2782 pb., rimane però sempre entro le solite oscillazioni un pò più spostato verso l'alto.
 
Ultima modifica:
Si'...la costruzione di Pompei :lol:
Come ho gia' detto, per avere serie speranze di risolvere questa situazione, ci vorrebbero istituzioni europee elette e con poteri reali con l'obiettivo a breve di andare a un'unione politica vera, fiscale ed economica ed avere di conseguenza una banca centrale che faccia la banca centrale.
Più vicino lo sbarco degli alieni per me...
La "costruzione" che tu vedi non esiste, e' fatta a tavolino e continua ad esserlo, esisteva solo nelle menti illuminate di qualche statista del passato che sperava in questo modo di gettare il seme su cui potesse crescere la pianta.
Non e' andata cosi'.
E' cresciuta solo una burocrazia di poteri dimezzati, lobbies, interessi nazionali ed altre amenità, senza che vi sia alcunché di legittimato e voluto dai "cittadini" europei.
La speculazione, i mercati, gli americani, i complottisti, quello che si vuole, sono semplicemente andati a vedere dove erano sicuri di poterlo fare ed hanno tolto la maschera alla finzione europea.
Tutto qua.
Gli eurobond o quant'altro, ammesso anche che li dovessero introdurre, in questo contesto serviranno esattamente a NULLA, se non a prolungare l'agonia nel tempo.

In questo mondo (anno 2012 non 1992) non c'è alternativa ad un progetto europeo.
Nonostante tutto, stiamo andando in quella direzione.
 
Spread Spagna sui massimi ...540
Italia...480
Grecia poco sotto quota 2900

E domani ci sara' un importantissimo referendum in Irlanda a proposito del "fiscal compact"...

Speriamo bene....:titanic:
Crisi: domani in Irlanda referendum sul Fiscal Compact


Condividi


Domani in Irlanda si vota la ratifica del fiscal compact. Un referendum popolare che deciderà se proseguire con le politiche di austerity, restando agganciati al sistema Europa, oppure ribaltare il tavolo e varcare la soglia di un territorio inesplorato. Il sì è dato in testa nei sondaggi, ma i timori per una sorpresa dell'ultimo minuto restano.

lg.php


Le ultime indagini demoscopiche indicano il sì vincente con percentuali sempre sopra il 40%. Gli indecisi vanno invece dal 16% al 31%. E' da questo segmento che sono possibili dei colpi di coda.

"La mancata approvazione del fiscal compact - ha dichiarato il premier Enda Kenny - porterebbe incertezza in un momento in cui l'Irlanda certamente non ne ha bisogno". "La vita - ha rincarato - non sarà facile in Irlanda ma il sì è parte essenziale della soluzione della crisi presente. L'austerità non sparirà come per magia se vince il no: spendiamo 13 miliardi in più di quanto incassiamo".
 
In questo mondo (anno 2012 non 1992) non c'è alternativa ad un progetto europeo.
Nonostante tutto, stiamo andando in quella direzione.

Non la penso affatto così...
E' proprio quando "non c'e' alternativa" che qualsiasi mondo, come tale , e' chiuso in se stesso e quindi finito.
E' sempre stato cosi'.
Questo mondo , e soprattutto questa Europa, non potra' che cambiare radicalmente in tempi e modi alquanto sorprendenti.
Il processo e' in corso, molto piu' veloce di quanto si pensasse, ma non e' affatto un processo razionale e prevedibile, bensì caotico, quindi con tutti i rischi connessi e impliciti quanto necessari e inevitabili.
 
sconcertante ... fino a fine giugno l'indice fa in tempo ad arrivare allo zero

Ebbè MIB e DJ quasi in parità.
Se uno avesse la mania dello short gli direi di mettercisi adesso.

Leggevo tempo fa un articolo di un sito internet dove usano un supercalcolatore che dava nuovi minimi assoluti entro giugno e lo prevedevano 5-6 mesi fa.
Certo la previsione è sempre 50/50, però se ci beccano complimenti.

Comunque io aspetto solo che mi riportino il BTP al 9% a 105. A quel punto vendo tutto e faccio al in.
Ecchissenefrega.
 
Certo, ci sono i tre bond efsf e che io sappia devono darli; non li hanno dati; non capiscono un tubo quando gli parli (a sentir loro gli xs li avevano swappati assieme agli altri a marzo) ; volevo sapere se qualcuno li ha ricevuti.
oggi ho ricevuto i titoli per lo swap di 10k della IT: 735 + 735 EFSF, in pratica mancano 30 titoli, dovevano essere in tutto 1.500. Hanno preso ancora commissioni?????
 
Fineco non mi ha dato i bond EFSF corrispondenti allo swap dei titoli di diritto straniero (xs....313) pur avendo dato tutti i minibond in quantità giusta; a telefonargli cascano dalle nuvole; qualcuno li ha ricevuti da Fineco o da altre banche ?
PS
I minibond me li ha dati il 10 maggio, quindi in tempi rapidi.
Li avevo anche io e ho swappato volontariamente :rolleyes: a marzo, però sono rimasti là sinché non è passata la maggioranza a fine aprile. Ho ricevuto abbastanza presto sia i GGB sia tutti gli ESFS, però sono ancora trattati separatamente e addirittura con prezzi diversi (gli ultimi non sono ancora (?) nel MOT).
IntesaPBk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto