Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fisher: la europea casa è in fiamme ... e la Germania hanno spento il fuoco con il kerosene

05/06/12 - 11:55


«La casa europea è in fiamme" è il titolo dell'articolo sul Cancelleria Schroeder ex ministro degli Esteri, Joschka Fischer, che ha ospitato oggi Süddeutsche Zeitung. Responsabile per la politica di austerità Angela Merkel, che, dice,ha portato solo l'effetto opposto in tre anni di crisi del debito, secondo Fischer alla Deutsche Welle.


"L'Europa, trainata dalla Germania ha spento il fuoco con il kerosene invece dell'acqua in modo che il fuoco a causa delle misure di austerità a rapida diffusione della Merkel. Ecco perché la crisi finanziaria nella zona euro entro tre anni ha acquisito caratteristiche di crisi esistenziale ", dice ex ministro degli Esteri.

Fischer dice che le elezioni nei paesi dell'euro, sostenendo che la decisione sul futuro dell'Europa è nelle mani della Germania e della Francia. "Le recenti elezioni in Francia e in Grecia, ma anche quelle per il governo locale in Italia, i disordini in Irlanda e Spagna dimostrano che le persone hanno da tempo perso la fede in senza una politica di austerità imposto dalla Germania.

Il risultato è il caos minaccia alla Grecia, e la tempesta nelle banche spagnole, italiane e francesi in pericolo di diventare un tornado che si disperderà l'Europa. E poi? Si meraviglia Fischer: "Abbiamo cancellato gli sforzi di due generazioni europei che hanno portato il continente nel lungo periodo di pace e prosperità"?

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Eviterei questa semplificazione , ormai è datata anche questa, anche se i populisti ci sono e ci saranno sempre.

I discorsi e i problemi sul piatto sono ben altri e sotto gli occhi di tutti.

A meno che non si voglia mettere tra i populisti chiunque la pensi diversamente.

Tra questi allora c'è anche Paolo Savona, Presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi.
FINANZA/ Savona: Italia, ora conviene uscire dall

Sarà ... ma dietro di loro si muovono lobby ed elite molto potenti.

Ad esempio, pensa a quelli che hanno portato i liquidi all'estero. Una bella scommessa da giocare, facendoli poi rientrare e ricomprarsi tutto per poche svalutate "lire" o "dracme".

Intanto si ridà voce al "popolo" e ai "sentimenti democratici" ... poi altri passano all'incasso.
 
MARKET TALK: Bce, calo inflazione fermera' critiche a nuovi stimoli (Rabo)

MF-Dow Jones - 05/06/2012 11:43:10



MILANO (MF-DJ)--Il recente rallentamento dell'inflazione nell'Eurozona "non e' probabilmente sufficiente perche' la Bce cambi la sua valutazione sui rischi nel medio termine da 'generalmente bilanciati' a 'al ribasso', ma potrebbe calmare chi nel Board si oppone a qualsiasi forma di nuovo stimolo monetario". Lo sostiene in una nota Elwin de Groot, economista di Rabobank, ricordando che "il significativo calo dei prezzi del petrolio sta filtrando tramite la supply chain". Dopo aver rallentato al +2,4% a/a a maggio, per de Groot "l'inflazione dovrebbe scendere sotto il 2% entro il 3* trimestre".

Chissà se domani allentano....
 
MARKET TALK: Bce, calo inflazione fermera' critiche a nuovi stimoli (Rabo)

MF-Dow Jones - 05/06/2012 11:43:10



MILANO (MF-DJ)--Il recente rallentamento dell'inflazione nell'Eurozona "non e' probabilmente sufficiente perche' la Bce cambi la sua valutazione sui rischi nel medio termine da 'generalmente bilanciati' a 'al ribasso', ma potrebbe calmare chi nel Board si oppone a qualsiasi forma di nuovo stimolo monetario". Lo sostiene in una nota Elwin de Groot, economista di Rabobank, ricordando che "il significativo calo dei prezzi del petrolio sta filtrando tramite la supply chain". Dopo aver rallentato al +2,4% a/a a maggio, per de Groot "l'inflazione dovrebbe scendere sotto il 2% entro il 3* trimestre".

Chissà se domani allentano....

E' una possibilità, ma credo che Draghi la giochi più avanti ... insieme alla discussione (ed alle azioni) che avverranno nel post-17 giugno.
 
Sii..lo credo anch'io...
Certo...le maggiori testate giornalistiche USA stanno caricando sul fatto che l'Europa attuale sta creando molti problemi anche all'America e questo a mio avviso lo dicono per cercare di mascherare alcuni insuccessi di Obama in vista delle prossime elezioni e per dare il via libera a Draghi per moral suasion sulla Germania e per Ltro (l'influenza degli uSA su Draghi è tranquillamente pari o di più di quella della Germania).
 
Ultima modifica:
G7 terranno conference call emergenza alle 13 italiane - fonti

martedì 5 giugno 2012 11:37




5 giugno (Reuters) - I responsabili finanziari del Gruppo dei Sette terranno una conference call di emergenza sulla crisi della zona euro oggi alle 13 italiane. Lo riferiscono fonti G7.
Con Grecia, Irlanda e Portogallo sotto bailout, i mercati finanziari sono nervosi riguardo al rischio di una crisi bancaria in Spagna e al pericolo che la nuova tornata elettorale in Grecia spinga Atene fuori dall'euro.
 
Emergency teleconferenza avranno ora i ministri delle finanze del G7 - Nel cuore della Spagna e la crisi nella zona euro - I tentativi di risolvere le preoccupazioni della Commissione

05/06/12 - 13:40



(Upd) Emergency teleconferenza sarà oggi alle 14:30 ora locale i capi dei sette paesi più ricchi del mondo (G7), ferma restando la crisi del debito della zona euro, ma la situazione in Spagna.


Con la Grecia, l'Irlanda e il Portogallo hanno aderito ad un programma internazionale di prestiti, i mercati sembrano vista inibitore dei rischi ritenuti a sollevare la crisi bancaria in Spagna e le elezioni in Grecia.

Fonte ha detto il G7 ha detto che a causa della natura sottile del soggetto si teme che una crisi bancaria in Spagna, che hanno implicazioni al di fuori dell'UE

Il programma ufficiale comprende anche la situazione dell'economia mondiale.
In una dichiarazione rilasciata dalla commissione cerca di calmare le preoccupazioni, sottolineando che la chiamata in conferenza G7 non è un allarme, ma un regolare scambio di vedute.

In questa teleconferenza, presso la Commissione europea rinnoverà la necessità di risolvere la crisi del debito. Allo stesso tempo, ha un messaggio di disaccordo all'interno del G7 su come arrestare la crisi.

La Commissione europea nei suoi stati di comunicazione tra gli altri che non possono confermare se il commissario economia dell'UE, Olli Rehn, parteciperà alla teleconferenza del G7.

(Primo aggiornamento 08:21)

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Olli Rehn partecipa alla teleconferenza.
 
DW: La Germania ha preparato un piano per stimolare la crescita








Piano globale per stimolare lo sviluppo preparato dal governo tedesco, e teme che la crisi raggiungerà il centro della UE, come trasmesso dalla Deutche Welle.

Trasmette l'agenzia, più di due anni dopo lo scoppio della crisi nella zona euro, il governo tedesco vuole fare un colpo in economia dell'UE con un programma di sviluppo completo e anche per ottenere il consenso dell'opposizione parlamentare alla linea del governo. Titolo del progetto: "Più crescita per l'Europa: Occupazione - Investimenti - Innovation."

Secondo il testo del piano in possesso dell'agenzia di stampa Reuters e pubblicato nel Handelsblatt oggi, il piano di sviluppo tedesca prevede la ricapitalizzazione della Banca europea per gli investimenti da 10 miliardi di euro per sostenere i paesi in crisi, prestiti circa 15 miliardi, utilizzando fondi comunitari non spesi per finanziare progetti specifici per combattere la disoccupazione giovanile, secondo un progetto della Commissione europea con i fondi del bilancio comunitario e un più efficace coordinamento della politica economica e fiscale nella zona dell'euro.

Il documento è anche ospite di altre proposte per stimolare la crescita e l'occupazione nella UE Il progetto elaborato dal Ministero dell'Economia, è stato concordato tra la Cancelleria ei ministeri delle finanze e degli affari esteri. Il testo, tuttavia, ha sottolineato che le forze mobilitate migliore crescita con riforme strutturali, piuttosto che l'attivazione di programmi di sostegno a carico del bilancio dello Stato, ma anche con interventi statali che uccidono la concorrenza. Infine Berlino riconosce l'importanza di un più stretto coordinamento economico e finanziario della zona euro

Analisti notano che per due anni la Germania ha avuto la gestione politica della crisi, come se si trattasse di una zona marginale del problema, come se fosse un problema per gli altri spagnoli, greci, portoghesi e italiani, che tutti quelli che sono scappati dalla loro finanziaria obiettivi e dovrebbe essere punito per questo. L'economia tedesca è cresciuta, il tasso di disoccupazione è sceso. Nel frattempo, però, si rende conto gradualmente che un cittadino tedesco di sterile la politica di austerità ha avuto successo nel corso degli anni.
 
Dopo le elezioni un governo che crede nella Grecia, afferma Dora Bakoyannis








La convinzione che dopo le elezioni il 17 giugno ci sarà un governo in Grecia, che sarà negoziato con l'Unione europea, è il capo dello Stato di scrutinio ND Dora Bakoyannis ha detto in un'intervista concessa all'agenzia stampa tedesca (dpa) e invita gli europei a evitare dichiarazioni che sono "benefici per coloro che lavorano contro l'Europa".
Bakoyannis in particolare afferma che , anche se arrabbiato, i Greci, la stragrande maggioranza desidera rimanere nella zona euro e questo pensiero voterà, pur riconoscendo la responsabilità della generazione della situazione del paese e parla "collasso del sistema politico e il sistema bipartitico".

"La Grecia ora ha bisogno di grandi coalizioni e, francamente, io sono felice. Dobbiamo ascoltare con attenzione gli uni agli altri, a mostrare una maggiore comprensione. Comunque se siete d'accordo che il principio della nostra intenzione di rimanere nella zona euro, si occuperà di raccogliere molte persone che vogliono collaborare. E cercheremo di fare ", dice la signora Bakoyannis cui la necessità di una responsabilità politica per il paese a prendere ora una generazione più giovane, che, dice, è molto più maturo di quello che pensiamo e abbiamo imparato che non c'è più "Stato-padre".

In risposta, però, alla domanda se le prossime elezioni porterà governo che può parlare con i loro partner e di negoziare all'interno dell'UE, il capo del territorio di ND scrutinio delle speranze che la maggioranza avrebbe votato a rimanere criterio il paese nell'euro, "il 82% della popolazione desidera che il paese di mantenere l'euro", ma aggiunge: "E 'molto importante che i nostri partner europei per aiutarci in questo corso e non fare dichiarazioni, che beneficiano in realtà solo chi non lavora per Europa ".

Fonte: ANA-MPA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto