L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

S&P500.jpg


S&P500 - Ieri i buoni dati sull'inflazione hanno fatto risalire questo indice e lo hanno allontanato dalla zona pericolosa del minimo del 5 agosto. A questo punto, siccome la situazione è indecisa, bisogna fare due ipotesi:

IPOTESI N° 1 - E' il vecchio discorso che se lo S&P500 va sotto il minimo del 5 agosto (5.118 punti) si ha la formazione di un pattern ribassista (doppio massimo) e quindi si rischia il crollo della borsa USA e quindi degli indici internazionali.

IPOTESI N° 2 - Lo S&P500 va sopra il massimo storico situato a 5.669 punti. In tal caso si ha la ripresa del movimento rialzista di lungo periodo. E non solo, se si guarda la figura si può scorgere (rette verde + rossa), anche se ancora in formazione, un triangolo rialzista. Tale pattern di continuazione del trend rialzista sarà completato sopra la retta rossa (5.669 punti).

CONCLUSIONI: Qui la partita è ancora tutta da giocare. Gli orsi vinceranno sotto 5.118 punti e i tori vinceranno sopra 5.669 punti. La retta verde, che adesso transita a 5.420 punti, può essere considerata la linea del centrocampo. Comprate i popcorn e godetevi la partita.
 
FTSE MIB future.jpg


FTSE MIB future - Dal grafico si possono evincere le seguenti cose:
1) Ieri abbiamo avuto una candela di inversione del trend (doji o spinning top). Questa va vista come candela rialzista.
2) L'indicatore Supertrend è ancora rialzista. Diciamo che fino a che il future sta sopra i 32.760 punti il trend di fondo può essere definito come RIALZISTA DEBOLE.
3) Avremo un primo segnale rialzista sopra la trendline rossa che adesso transita a 33.490 punti. Sopra di essa si va a 33.880 punti prima e 34.555 punti poi.
4) Guardando al ribasso, sotto i 33.000 punti si va al test del forte supporto a 32.760 punti (trendline verde + media mobile a 200 giorni) e sotto ancora si va a chiudere il gap a 32.550 punti.

CONCLUSIONI - Per il momento la forte area di supporto a 32.760 - 32.550 punti non viene intaccata e il trend può ancora definirsi come RIALZISTA DEBOLE. Primo segnale rialzista sopra 33.490 punti con obiettivi a 33.888 punti prima e 34.555 punti poi. Ad ogni modo l'andamento del nostro mercato dipenderà molto dall'andamento della borsa USA, e per questo motivo ho prima fatto l'analisi dello S&P500.
 
TITOLI ITALIANI DA SEGUIRE OGGI:

1) UNICREDIT - In vista della operazione su COMMERZBANK, banca tedesca che ieri ha decisamente spiccato il volo.
Prima resistenza a 37,89 sopra la quale si va sul massimo annuale a 39,26. Oltre quest'ultimo livello si va verso i 41,00.
Primo supporto a 35,63 sotto il quale si va a 35,13. Le aspettative sono chiaramente rialziste.
Gli altri bancari non saranno così pimpanti ma dovrebbero essere comunque trascinati pure loro dall'eventuale rialzo di UNICREDIT. In particolare sono da seguire quelli che rimangono molto vicino alle resistenze dei recenti massimi come BANCA MEDIOLANUM, BANCA GENERALI e INTESA SAN PAOLO.

2) PETROLIFERI - Dopo il forte crollo degli ultimi giorni io mi aspetterei un rimbalzo del petrolio e di conseguenza una risalita delle azioni petrolifere. In una ottica di investimento io sceglierei ENI anche per il discorso del dividendo. Invece in una ottica di trading di breve guarderei a SAIPEM che é è crollata parecchio negli ultimi giorni e potrebbe rimbalzare violentemente.

3) UTILITIES - L'eventuale taglio dei tassi di interesse le favorisce sicuramente e in particolare le più indebitate. Diciamo che le utilities sono tutte ben impostate graficamente.

4) GENERALI - Che continua a stare a contatto con la resistenza dei massimi annuali. Sopra 25,36 va a 26,35. Primo supporto a 24,61.
 
PIQUADRO - Dopo aver fatto un massimo a 2,30 il 31 luglio ha iniziato a scendere. Ma la discesa è avvenuta con una diminuzione di volumi e oggi è già la seconda seduta che non avviene nessuno scambio.

Come io interpreto la cosa: Per me i venditori hanno finito le munizioni e adesso non ci stanno più titoli da vendere. Per cui mi sembra ovvio che ora il titolino può solo salire. O no?
 
GOLD - Supera il vecchio massimo storico e si incammina verso il mio vecchio target che sta intorno ai 2.800 $.
 
Nell'articolo di Nicola Assiso dice che non è il momento di comprare.

Io invece dico "dipende da cosa fa lo S&P500" perché ci sono in campo 2 ipotesi:
1) Sotto 5.118 punti completa un doppio massimo e quindi crolla.
2) Sopra 5.665 punti completa un triangolo rialzista e vola al rialzo.

In questo momento sta a 5.600 punti e quindi siamo vicini alla parte superiore del trading range definito dai suddetti due estremi e sto pregando per il break-up.
Per me se S&P500 va sopra 5.665 punti è rialzo su tutte le borse mondiali.
E comunque è già buono che sta lontano dal minimo del 5 agosto.
 
Ultima modifica:
PANORAMICA DEI MERCATI (13/09/2024)

S&P500:
E' questo il punto cardine del discorso. Infatti si è detto:
- se va sopra i 5.665 punti (massimo storico del 16 luglio) allora completa un triangolo rialzista e vola al rialzo;
- se va sotto i 5.118 punti (minimo del 5 agosto) allora competa una doppio massimo e crolla.
Al momento siamo più vicini all'estremo superiore che a quello inferiore per cui l'ipotesi rialzista è la più probabile delle due. Chiaramente essendo questo l'indice più importante del mondo al momento in cui lui darà un segnale tecnico, rialzista o ribassista che sia, tutte le altre borse lo seguiranno.

NASDAQ 100: Anche qui si può fare un discorso analogo con la differenza che qui ci sta da infrangere una trendline ribassista anziché una resistenza statica. Ad ogni modo tra i due indici do più importanza allo S&P500.

FTSE MIB future: Qui la situazione tecnica non è così semplice come quella dello S&P500. Tuttavia si può dire che:
- per il momento l'area di supporto a 32.820 - 32.550 punti non viene intaccata e il trend di fondo può definirsi come RIALZISTA DEBOLE. In particolare:
- Al rialzo troviamo una prima resistenza 33.620 punti (media mobile a 50 giorni) sopra la quale si va a 33.880 punti prima e 34.550 punti. Diciamo comunque che se il future va sopra i 33.880 punti è già un primo segnale di ripresa del nostro mercato.
- Al ribasso troviamo un primo supporto a circa 33.000 punti sotto il quale si va a 32.820 punti.

TITOLI ITALIANI DA SEGUIRE: Per me sono da attenzionare i seguenti 5 titoli:
- UNICREDIT per via dell'operazione su COMMERZBANK;
- INTESA SAN PAOLO che sta disegnando un piccolo triangolo che dovrebbe essere un pattern di continuazione del trend rialzista;
- ENI che secondo me a questi prezzi è da comprare;
- POSTE ITALIANE che sul medio periodo sta disegnando un pattern di continuazione del trend rialzista;
- ITALIAN WINE BRANDS che sta in fase di accumulo, completata sopra 22,30.

BORSE EUROPA: Al momento la situazione grafica degli indici europei è piuttosto complessa. Tuttavia io faccio riferimento ai due punti cardine dello S&P500 (5.665 e 5.118 punti). A seconda di quale dei due livelli verrà infranto anche le borse europee prenderanno una direzione ben chiara.

MATERIE PRIME: Tra queste segnalo:
- GOLD in forte ripresa e che aggiorna i massimi storici. Secondo me prossima tappa a 2.720 $. Insieme ad esso vanno bene anche gli altri metalli preziosi e il COPPER.
- CRUDE OIL potrebbe aver trovato un buon sostegno a circa 65 $ e da qui potrebbe risalire.



CONCLUSIONI - Per quel che riguarda le borse si può dire che la situazione ruota tutta intorno ai due punti cardine dello S&P500. Se tale indice va sopra i 5.665 punti allora le borse andranno al rialzo mentre se va sotto i 5.118 punti allora le borse andranno al ribasso. Dal momento che adesso siamo più vicino all'estremo superiore di tale trading range si può dire che l'ipotesi rialzista è la più probabile delle due.
Come alternativa all'investimento azionario per me il miglior asset del momento è il GOLD. E l'oro è comunque sempre un ottimo bene rifugio.
 
Ultima modifica:
PANORAMICA DEI MERCATI (13/09/2024)

S&P500:
E' questo il punto cardine del discorso. Infatti si è detto:
- se va sopra i 5.665 punti (massimo storico del 16 luglio) allora completa un triangolo rialzista e vola al rialzo;
- se va sotto i 5.118 punti (minimo del 5 agosto) allora competa una doppio massimo e crolla.
Vengo in pace, ma quando leggo queste ovvietà non riesco a trattenermi dal commentare con un grazie al caxxo... C'è bisogno anche di scriverlo che bucare un supporto è un segnale short e viceversa una resistenza è long? Tolgo il disturbo
 
Vengo in pace, ma quando leggo queste ovvietà non riesco a trattenermi dal commentare con un grazie al caxxo... C'è bisogno anche di scriverlo che bucare un supporto è un segnale short e viceversa una resistenza è long? Tolgo il disturbo
sempre meglio di scrivere in continuazione che i tempi sono maturi per lo short non so da quanto tempo...prima o poi pioverà...intanto se non te ne sei accorto siamo a 1% dai max assoluti su sp500..e grazie al caxxo che prima o poi si scenderà in tanto...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto