Analisi Intermarket Le oscillazioni di Tolomeo

Gold

L'affondo odierno, che arriva in fase conclusiva di un ciclo T, nega la mia ipotesi precedente di centratura.
Se da qui si ripartisse, potrei concludere che si e' verificato un perfetto C84.
Se si scendesse ancora, direi che anche il Gold segue il comportamento di altri strumenti, quali il cambio EurUsd e alcune comodities, che, giunti alla scadenza di cicli superiori, dopo una lunga discesa, invece di ripartire, prolungano il loro ultimo ciclo T+3.
Essendo improbabile che i cicli superiori siano partiti con un immediato vincolo ribassista, e' lecito pensare ad un diffuso verificarsi di cicli di raccordo, che porteranno questi strumenti a segnare nuovi minimi nel breve termine.
Il denominatore comune di questi strumenti si chiama Dollaro yankee.
Evidentemente di questi tempi il mercato sembra preferire il riposizionamento sulla moneta USA e sui treasury vendendo altri asset.
Resta da capire e da vedere quando arrivera' il momento in cui tali asset torneranno appetibili.
 

Allegati

  • GOLDDaily.png
    GOLDDaily.png
    48,2 KB · Visite: 729
Ciao Robot.
Su questo non ti avevo risposto e me ne scuso.
Cerco di rimediare adesso.

Avendo provato tutti gli oscillatori che ho incontrato in quindici anni di trading, devo dire che lo shaff e' quello che mi piace di piu'.
Non e' la perfezione assoluta e, come tutti gli oscillatori, puo' capitare che il suo movimento non assecondi alla lettera quella del prezzo.
A volte si carica e il prezzo lateralizza o scende, a volte si scarica e il prezzo lateralizza o sale.
In questi casi e' opportuno guardare a piu' TF contemporaneamente e di solito i dubbi scompaiono.
Ad esempio se uno shaff sale su un TF orario e il prezzo non fa altrettanto, basta guardare sul TF H4, usando la stessa parametrizzazione, e si vedrà che lo shaff e' in discesa.
In altri termini un trend discendente evidenziato bene su un TF alto, potrebbe non essere cosi' evidente se si guarda un TF più basso.
Comunque sia, sulla maggior parte dei trend, la sua accuratezza e sensibilità, associate al rumore minimo, ne fa secondo me il migliore degli oscillatori.
Col tempo ho imparato che e' utilissimo nell'analisi ciclica, ed anche in questo caso conviene guardare diversi timeframe insieme, per individuare meglio la demarcazione tra un ciclo e l'altro.
La padronanza di questo oscillatore si raggiunge ovviamente con l'uso prolungato e provando e riprovando diverse parametrizzazioni.
Se vuoi conoscere qualche maggiore dettaglio, prova a farmi delle domande specifiche.

perfetto :up: ...ora sto provando ad abbinare lo schaff con il williams %R su vari time frame... casomai nei prossimi giorni proverò a disturbarti con qualche domanda, alla prossima... grazie e buon we
 
Ciao robot,
secondo me si dovrebbe salire ancora, finche' non termina l'attuale T+3 inverso ribassista.
Molti analisti continuano a vedere l'inizio dell'attuale T+3 al 16 dicembre e quindi si aspettano che i tempi siano maturi per il ritracciamento conclusivo.
Io da tempo sono convinto che il T+3 sia partito il 15 gennaio e quindi la sua conclusione dovrebbe essere piu' avanti.
Per ora non ho motivo di cambiare la mia centratura.
Se poi il prezzo dovesse scendere da domani, non avro' nessun problema ad ammettere di aver sbagliato la view.

Mi autoquoto e mi autocongratulo perche' oggi ho avuto la grande soddisfazione di leggere che la mia ipotesi di inzio T+3 al 15 gennaio e' stata condivisa anche da un colosso dell'analisi ciclica: :bow:

http://www.investireoggi.it/forum/c...nel-lungo-periodo-vt79778-18.html#post4195667

:V:clap:
 
EurUsd

Con il solito tracy lungo da dieci o undici giorni, tra oggi e domani il cambio si avvia a concludere il secondo T+1 e primo T+2, dopo il minimo del 26 gennaio.
Basterà questo ciclo a raccordare i vecchi e i nuovi cicli superiori ?
O forse si vuole raggiungere la fatidica parita ?
Se dopo questo riallineamento non si verificasse un convincente rimbalzo, si dovrà pensare al peggio per il nostro sgarruppato euro.
Se i macchinisti della BCE, una volta raggiunto l'obiettivo della parità, faranno ogni sforzo per mantenerla, si potrebbe assistere ad un lungo periodo di lateralità.
Sempreche' gli yankee lo consentano.
 

Allegati

  • EURUSDDaily.png
    EURUSDDaily.png
    41,5 KB · Visite: 536
Sp500

Ho in mente due alternative di centratura.
La prima, quella che ho messo nel grafico, stabilisce che, sul minimo di ieri e sul bottom dell'oscillatore daily, (blu scuro) sia iniziato il terzo T+1.
La seconda prevede invece un primo T+1 piu' lungo (dal 2 al 27 febbraio) e, sul minimo di ieri, la partenza del secondo e ultimo tracy del secondo T+1.
In ogni caso ora dovrebbe partire un rimbalzo, fino alla chiusura dell'attuale T+1 inverso.
Sulle sorti del secondo T+2 diretto, mi sembra prematura ogni ipotesi.
 

Allegati

  • Usa500Mar15Daily.png
    Usa500Mar15Daily.png
    46 KB · Visite: 465
Ho in mente due alternative di centratura.
La prima, quella che ho messo nel grafico, stabilisce che, sul minimo di ieri e sul bottom dell'oscillatore daily, (blu scuro) sia iniziato il terzo T+1.
La seconda prevede invece un primo T+1 piu' lungo (dal 2 al 27 febbraio) e, sul minimo di ieri, la partenza del secondo e ultimo tracy del secondo T+1.
In ogni caso ora dovrebbe partire un rimbalzo, fino alla chiusura dell'attuale T+1 inverso.
Sulle sorti del secondo T+2 diretto, mi sembra prematura ogni ipotesi.

Speriamo che tu abbia ragione ...per aver spinta x l ultimo allungo su stoxx e ftse e poi chiusura del T+3 che durerà poco .
Ciaoo
 
però... indipendentemente dalla data di inizio del T+3 lato indice mi pare che quello inverso sia già oltre i 60 giorni di percorso... dici che allungherà la sua conclusione di un altro mese? buonanotte :)
 
Speriamo che tu abbia ragione ...per aver spinta x l ultimo allungo su stoxx e ftse e poi chiusura del T+3 che durerà poco .
Ciaoo

Ciao Ciapa...
io non sarei cosi' sicuro che il T+3 durerà poco :no:.
Se guardi i miei ultimi grafici Ftsemib vedrai che da tempo credo che l'attuale T+3 sia iniziato il 15/1 e non il 16/12.

E guarda qui, chi mi da ragione :):

http://www.investireoggi.it/forum/c...nel-lungo-periodo-vt79778-18.html#post4195667


...Mi sa che non vi siete capiti...:)
...l'amiko Ciapa ha detto che la parte di kiusura del t+3 durerà poco, non il t+3 in se....
Buona giornata:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto