Analisi Intermarket Le oscillazioni di Tolomeo

ciao

la candela del 26 ha confermato il fuori conteggio a 23035 e il target è 18000
unico dubbio sono gli stacchi dividendi che potrebbero sballare i risultati non ho esempi precedenti coincidenti con lo stacco.
Staremo a vedere
 

Allegati

  • ifs.jpg
    ifs.jpg
    94,5 KB · Visite: 647
come puoi vedere il grafico del continuos è diverso dal m5 future di giugno
 

Allegati

  • ifs1.jpg
    ifs1.jpg
    122,9 KB · Visite: 204
EurUsd

La cosa piu' interessante e' occorsa sul lato inverso dove, sul max di ieri si e' innescato il vincolo ribassista sul T+1 inverso.
E' un evento che non si verificava piu' da molti mesi e che potrebbe indicare un cambiamento di tendenza, almeno sul medio periodo.
Nel frattempo il T+1 iniziato 1l 13 marzo e' entrato nella fase discendente conclusiva e probabilmente non violerà il suo minimo iniziale.
Ma i giochi decisivi si manifesteranno in fase di chiusura del prossimo T+1, coincidente con la chiusura del secondo T+2, dal minimo del 26 gennaio.
Se l'attuale T+2 riuscirà a concludersi al rialzo, avremo la conferma che il primo T+2 ribassista era solo una lingua e che i cicli superiori sono finalmente ripartiti sul minimo del 13 marzo.
L'eventuale indebolimento del dollaro potrebbe avere anche un conseguente risvolto sulla ripartenza dei prezzi delle materie prime.
 

Allegati

  • EURUSDDaily.png
    EURUSDDaily.png
    41,4 KB · Visite: 612
Siamo alla conclusione del T+3 inverso.
Oggi non e' stato superato il massimo di venerdi scorso, ma se non si superasse nel giro di uno o due giorni ancora, allora venerdi 20 marzo diventerà la data di inizio del nuovo T+3 inverso.
L'oscillatore weekly inverso (rosso) e' già ripartito, mentre quello diretto (azzurro) ha iniziato a scaricarsi.
Prepariamoci dunque ad assistere ad un ritracciamento dell'indice, che potrebbe durare almeno circa diciotto/venti sedute, ovvero il tempo che manca alla conclusione del T+3.

Ciao, max del 20 superato quindi T+3 inverso non è ancora ripartito che dici? non mi convincono questi massimi su ultimo T+1 indice.
 
Sp500

Tempo e oscillatori dicono che e' partito il quarto T+1, mentre il T+3 inverso e' ancora nella sua prima parte ascendente, anche se ora andrà verso la conclusione del terzo T inverso.
Avremo pertanto una breve fase ascendentente sull'indice , che interesserà la prima fase dell'attuale tracy, seguita da una decine di sedute lateral ribassiste, che porteranno alla concusione del T+3.
 

Allegati

  • Usa500Jun15Daily.png
    Usa500Jun15Daily.png
    48,3 KB · Visite: 408
Ultima modifica:
Tempo e oscillatori dicono che e' partito il quarto T+1, mentre il T+3 inverso e' ancora nella sua prima parte ascendente, anche se ora andrà verso la conclusione del terzo T inverso.
Avremo pertanto una breve fase ascendentente sull'indice , che interesserà la prima fase dell'attuale tracy, seguita da una decine di sedute lateral ribassiste, che porteranno alla concusione del T+3.

Lateral ribassista quindi niente di sorprendente, già vedere i 2000 sarebbe tanto giusto?
 
FtseMib

Ciao, max del 20 superato quindi T+3 inverso non è ancora ripartito che dici? non mi convincono questi massimi su ultimo T+1 indice.

Era il 23 marzo, e scrivevo :

"...ma se (il max del 20) non si superasse nel giro di uno o due giorni ancora, allora...".

Il nuovo max si e' poi verificato il giorno successivo, 24 marzo.
Da qui nasce pertanto il T+3 inverso.
Nel frattempo, sul minimo del 26 marzo, e' nato il nuovo T+1 indice che, per me e per alcuni altri, dovrebbe essere il quarto del T+3 iniziato il 15 gennaio.

Metto qui sotto il grafico aggiornato.

Guardando l' oscillatore settimanale inverso (arancio), appena partito, nel breve mi aspetto una debolezza sul lato indice.
Nelle prossime due/tre sedute saremo ancora in fase lateral-rialzista, per la ripartenza del T+1, ma presto dovrebbe iniziare la fase calante conclusiva del T+3, che sarà accompagnata dal completo scaricamento dell'oscillatore settimanale diretto (azzurro).

Lo scenario alternativo potrebbe invece prevedere la nascita di un nuovo T+3 sul minimo del 26 marzo, dopo l'ennesima conclusione in tre tempi del precedente T+3; questa ipotesi dovrebbe essere confermata da un immediato superamento del massimo del 24 marzo, con innesco del vincolo riba sul T+3 inverso; il tutto accompagnato da una altrettanto repentina inversione degli oscllatori settimanali; per il momento ritengo questa ipotesi meno probabile della prima.
 

Allegati

  • Ita40Jun15Daily.png
    Ita40Jun15Daily.png
    45,3 KB · Visite: 377
Lateral ribassista quindi niente di sorprendente, già vedere i 2000 sarebbe tanto giusto?

Di solito non mi espongo sui target e mi limito a ipotizzare delle tendenze, pero' non penso che si verificheranno grossi ribassi.
Vorrei sottolineare come gli indici europei si siano riallineati con quelli americani e tutti insieme abbiano iniziato il loro quarto T+1.
La differenza c'e' però sul lato inverso, dove il T+3 inverso yankee e' "piu' vecchio" di un T+1 e potrebbe inizierà a ritracciare prima di quelli europei; dall' america dovrebbe peranto arrivare il primo segnale della ripresa del trend rialzista.

Anche l'ipotesi B, ovvero di una ripartenza dei T+3 indice sul minimo del 26 marzo, potrebbe partire da WS e tirarsi dietro gli indici europei.
 
Ultima modifica:
CrudeOil

Dopo aver archiviato un T+2 flat, dal minimo del 29 gennaio, il nuovo T+1 si avvia alla conclusione, che sarà scandita dal completo scaricamento dell'oscillatore daily (blu).
Il quadro e' troppo simile a quello Dell' EurUsd, per non pensare che anche qui potremmo aver assistito ad una bella lingua T+2 e che gli attesi cicli superiori potrebbero essere iniziati proprio col nuovo T+1 (a supportare questa idea, va sottolineato, che prima del rollover aprile/maggio, il future aveva chiuso il T+2 con qualche decimale al di sotto della sua partenza).
Questa ipotesi rimarrà valida finche' non verrà violato il minimo di partenza di questo T+1.

Nel frattempo, sul lato inverso, parrebbe che il T+3 sia vincolato al ribasso, dopo il max del 16 febbraio a 54,42; essendo in corso il quarto e ultimo T+1 inverso, ci sono buone probabilità che la sua conclusione avverrà con la violazione di quel massimo.
 

Allegati

  • LCrudeMay15Daily.png
    LCrudeMay15Daily.png
    45,9 KB · Visite: 784
...
Lo scenario alternativo potrebbe invece prevedere la nascita di un nuovo T+3 sul minimo del 26 marzo, dopo l'ennesima conclusione in tre tempi del precedente T+3; questa ipotesi dovrebbe essere confermata da un immediato superamento del massimo del 24 marzo, con innesco del vincolo riba sul T+3 inverso;
...

Il superamento del max del 24 marzo, oggi si e' verificato :eek:.
Vuoi vedere che ....

Anche Eurostox ha segnato un nuovo max; il DAX invece no.
Seguiamo gli sviluppi...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto