Analisi Intermarket Le oscillazioni di Tolomeo

CrudeOil

Sul minimo di venerdi scorso, dovrebbe essere partito il quarto T+1 del T+3 in atto.
Si prosegue in laterale, sul filo del rasoio del rischio vincoli.
Nel corso del terzo T+1 si sono infatti sfiorate le violazioni dei minimi e dei massimi iniziali del T+3, senza innescare alcun vincolo ribassista, ne' sul lato diretto, ne' sul lato inverso.
Tuttavia, se, in fase di ripartenza dei nuovi T/T+1, si dovesse superare la resistenza posta a 54.42, ormai vicina, si inescherebbe un vincolo ribassista sul T+3 inverso, che condurrebbe ad una conclusione rialzista del T+3 diretto e alla sua consacrazione come primo embrione dei cicli superiori.

PS - rispetto all'analisi precedente ho rivisto la centratura sul lato inverso, correggendo una svista nella valutazione dei massimi.
 

Allegati

  • LCrudeMay15Daily.png
    LCrudeMay15Daily.png
    43,7 KB · Visite: 612
CrudeOil

Sul minimo di venerdi scorso, dovrebbe essere partito il quarto T+1 del T+3 in atto.
Si prosegue in laterale, sul filo del rasoio del rischio vincoli.
Nel corso del terzo T+1 si sono infatti sfiorate le violazioni dei minimi e dei massimi iniziali del T+3, senza innescare alcun vincolo ribassista, ne' sul lato diretto, ne' sul lato inverso.
Tuttavia, se, in fase di ripartenza dei nuovi T/T+1, si dovesse superare la resistenza posta a 54.42, ormai vicina, si inescherebbe un vincolo ribassista sul T+3 inverso, che condurrebbe ad una conclusione rialzista del T+3 diretto e alla sua consacrazione come primo embrione dei cicli superiori.

PS - rispetto all'analisi precedente ho rivisto la centratura sul lato inverso, correggendo una svista nella valutazione dei massimi.

Oggi hanno rotto gli indugi e violato la resistenza.
Il T+3 inverso e' vincolato al ribasso e quindi nulla osta alla risalita del prezzo.
 
Ultima modifica:
Sp500

Sul massimo di ieri si e' concluso il secondo T+1 inverso del T+3 inverso iniziato il 25 febbraio.
Sulla partenza del nuovo T+1 inverso, assisteremo pertanto ad un ripiegamento dei prezzi che porterà alla conclusione del T+3 indice, in vita dal 2 febbraio, tra circa 6 o 7 sedute.
Questo movimento sarà accompagnato dallo scarico/ripartenza degli oscillatori daily diretto e inverso.
La situazione degli oscillatori weekly appare invece un tantino ambigua, essendo in contaddizione col movimento atteso nel breve, ma già allineata col movimento successivo (ripartenza del T+3 indice e conclusione del T+3 inverso); questo però non deve sorprendere piu' di tanto, perche' questi oscillatori spesso anticipano il movimento dei prezzi.
 

Allegati

  • Usa500Jun15Daily.png
    Usa500Jun15Daily.png
    52,5 KB · Visite: 488
EuroStox50

Il ritracciamento convincente delle ultime due sedute, sull'onda dei timori provenienti dalla Grecia, rimette le cose a posto sulla ciclicità delle piazze europee.
L'idea (il dubbio) che il T+3 iniziato il 15 gennaio potesse essersi concluso in tre tempi viene a cadere e si ritorna ad un regolare sviluppo in quattro T+1, con l'ultimo T+1 che molto probabilmente risulterà essere ribassista.
Gli oscillatori diretti azzurro (settimanale) e blu (giornaliero) possono infatti scaricarsi ancora un po' e accompagnare altre due o tre sedute al ribasso, fino sotto al minimo del 26 marzo, e anche oltre.
Sul lato inverso, dove era già scattato il vincolo ribassista sul nuovo T+3 inverso, assisteremo ad una risalita' coincidente con la partenza del secondo T+1 inverso, a cui dovrebbe far seguito ben presto il proseguimento del ribasso, che accompagnerà la nascita del nuovo T+3 indice.
 

Allegati

  • Euro50Jun15Daily.png
    Euro50Jun15Daily.png
    45,7 KB · Visite: 436
FtseMib

Sul nostrano la situazione e' analoga a quella di EuroStoxx50.
 

Allegati

  • Ita40Jun15Daily.png
    Ita40Jun15Daily.png
    45 KB · Visite: 435
Mentre i principali indici (Sp500, Dax, Eurostoxx ecc.), dopo il minimo del 17 aprile sono ripartiti, il nostro FtseMib ha fatto un ulteriore minimo nella seduta odierna.
Tutti gli oscillatori sono scarichi e pronti a ripartire.
Tuttavia su Sp500, che guida il gruppo, potrebbero mancare ancora alcune sedute per concludere T+1, T+2 e T+3.
Se cosi' fosse, potremmo assistere ad un ulteriore ritracciamento anche sulle piazze europee.
Diversamente, ovvero se SP dovesse proseguire sopra il minimo del 17 aprile, potremo stabilire che i nuovi T+3 sono già partiti su tutti gli indici.
 
Mentre i principali indici (Sp500, Dax, Eurostoxx ecc.), dopo il minimo del 17 aprile sono ripartiti, il nostro FtseMib ha fatto un ulteriore minimo nella seduta odierna.
Tutti gli oscillatori sono scarichi e pronti a ripartire.
Tuttavia su Sp500, che guida il gruppo, potrebbero mancare ancora alcune sedute per concludere T+1, T+2 e T+3.
Se cosi' fosse, potremmo assistere ad un ulteriore ritracciamento anche sulle piazze europee.
Diversamente, ovvero se SP dovesse proseguire sopra il minimo del 17 aprile, potremo stabilire che i nuovi T+3 sono già partiti su tutti gli indici.

Il Max del vecchio t+3 è stato il 15 aprile ...per una ripartenza del nuovo t+3 non credi siano pochi appena 6
giorni?
 
Il Max del vecchio t+3 è stato il 15 aprile ...per una ripartenza del nuovo t+3 non credi siano pochi appena 6
giorni?

Ciao vanb.
Ti rispondo in ritardo perche' sono rincasato solo pochi minuti fa.

Tempo scaduto e oscillatori completamente scarichi segnalano che, sul minimo di ieri, potrebbe essere nato qualcosa di nuovo.
Tra le varie possibilità c'e' anche che possano ripartire subito col nuovo T+3/T+4 (ipotesi A).
Oppure potrebbero fare ancora un T o un T+1 ribassisti, e raccordarsi successivamente ai nuovi cicli superiori (ipotesi B).
Dato che a WS hanno ancora tempo per scendere a concludere l'attuale quarto T+1, darei come piu' probabile la ipotesi B, con almeno una linguetta T riba; in tal caso dovrebbero ricominciare a scendere molto presto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto