Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

E mica mi fermo qui stamattina, ora andiamo fino in fondo e se si deve chiudere definitivamente questo 3d (siamo oltre le 5.000 pagine) che lo sia!
Lo sapete vero quali sono gli atteggiamenti mentali negativi?
Certo che lo sapete. Lo so io e lo sapete voi.
Male non fa se ce li ripassiamo assieme e li mettiamo nero su bianco (sempre con l'aiuto dell'amico Joe, lui come tanti altri = siamo tutti = ; Ciampa direbbe "io no" ahahahah)
 
Ultima modifica:
5. Rendersi conto della propria Avidità

Il primo della lista è l’avidità. Essa è l’incapacità di prendere un piccolo profitto quando deve essere preso. Esitiamo perché vogliamo di più.


Chiediamoci:



- cosa c’è di male a prendere 50 euro netti al giorno?
- Cosa c’è di male a coprire i costi?
- Cosa c’è di male a dire, prendo e rientro sapendo che perderò parte del profitto?
 
6. Sentire la propria Fretta (agitazione)

Al secondo posto troviamo la fretta. Abbiamo sempre una gran fretta di entrare nel mercato. E’ come se ogni trade fosse l’ultimo della nostra vita. Esagerati. Anche se fosse veramente l’ultimo, dopo non potremo goderci i suoi frutti. Per cui che fretta c’è di morire? Tranquilli, verrà quando meno che lo aspettiamo per cui tanto vale rasserenarci.
E per rasserenarci dobbiamo fare proprio l’incontrario: imparare a non avere fretta. Ad avere pazienza.
Impariamo a fare meno trading, non di più. Impariamo ad aspettare il momento giusto. Impariamo a stare fuori dai mercati quando sono per noi incerti.
Una precisazione: non avere fretta non ha nulla a che vedere con la rapidità di esecuzione. Dobbiamo essere veloci ad entrare a mercato, ma solo quando le cose vanno “a modo nostro”. Ovvero quando il segnale c’è, noi entriamo. Non entriamo senza il segnale perché abbiamo “paura” che il mercato parta senza di noi!
 
7. Non fare il Professore.

Al terzo posto troviamo i professoroni. Non riusciamo a utilizzare qualcosa che funziona senza cercare di modificarlo. Vogliamo imparare il trading, ma quello che veramente desideriamo è di scoprirne il segreto. E nemmeno per diventare ricchi, ma per potercene vantare al bar borsa!
Se un metodo funziona, rispettiamolo
Una precisazione: il metodo va sempre fatto proprio. Vuol dire che si dovrà “modificare” per adattarlo a quello che siamo noi. Ma è questo il fraintendimento: non è il metodo che si modifica, ma noi che ci modifichiamo per adeguarci ad esso. Modificandoci allora anche il metodo si modificherà per venire incontro a noi. Troveremo quella piccola variante al metodo che non ci è stata insegnata ma che lo renderà congeniale a chi noi siamo, senza per questo disconoscere l’impianto generale. Il metodo rimane il metodo, ma è stato aggiunto un piccolo tassello all’interno delle sue regole generali. Per far questo ci vuole molto tempo ed esperienza. Nel frattempo atteniamoci alle regole che abbiamo imparato.
 
8. Percepiamo il nostro egoismo

Al quarto posto c’è l’egoismo. Dovrebbe essere al primo. Ma qui siamo in borsa.

Si dice, e lo abbiamo letto di recente su questo 3d, che se una cosa funziona, deve essere tenuta segreta. Se tutti la conosceranno, smetterà di funzionare. Questo non è del tutto sbagliato. Ma quello che ci interessa è l’atteggiamento mentale: l’egoista vuole tutto. Non rinuncia a nemmeno un tick. E questo lo spingerà a cercare il massimo o il minimo di un movimento, al tick. E perderà tutto.
Avidità ed egoismo sono in questo senso sinonimi intercambiabili.
 
9. Non sederti al tavolo del Poker e diventare un giocatore d'azzardo

Al quinto troviamo la mancanza di professionalità. L’abbiamo visto. Essa è un approccio al trading da giocatore d’azzardo. E’ l’incapacità di gestire il rischio e, dunque, il proprio denaro.
 
10. Guardati allo Specchio

Al sesto troviamo un bellissimo concetto: lo specchio:
- Una persona bugiarda mentirà anche a sé stessa
- Una persona avara verrà distrutta dai mercati perché rimarrà troppo a lungo in posizione
- Una persona disonesta lo sarà anche con sé stessa: si dirà che sta pareggiando quando in realtà perde copiosamente, e sarà distrutta dai mercati.
- Una persona scettica non avrà fiducia e sicurezza nelle proprie convinzioni e perderà velocemente il proprio denaro
 
non ho precisato: se menti a te stesso sei capace di dire che la borsa sta scendendo quando in tre mesi ha preso 8000 punti!
Non vorrei essere tua moglie. Ma nemmeno tu quando si accorgerà che gli hai prosciugato i il fondo di riserva per i pannoloni del figlio 30enne (i suoi, mica quelli del figlio\nipote)
ahahahah
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto