è di tutta evidenza che un tale movimento non è normale con qualsiasi analisi lo esamini
ma se pensi ai mari di denaro che sono in obbligazioni euro e che questi per essere disposti a essere remunerati meno dell'inflazione continuano a comprare bund devono avere validi motivi ( e chi gestisce obbligazionario muove masse ben diverse dda quelle azionarie), e che gli asset in euro a maggior rischio potrebbero in questo rifugiarsi in caso che esca fuori un problema di una banca o un paese europeo ( e non credo che la cosa sorprenderebbe qualcuno), andare short su una bestia del genere è pericolosissimo
ripeto che il mercato obbligazionario segue delle logiche e dei principi molto più semplici dell'azionario e che sono generati sostanzialmente da poche variabil e tra questi i tassi ufficiali e le prospettive di crescita di questi. punto. se la previsione è di rialzo dei tassi chi ha acquistato a reddito fisso vende o si accolla il rischio di discesa del corso fino a scadenza, il contrario se le previsioni sui tassi sono di discesa o stagnazione. e i tassi sono in funzione dell'andamento macroeconomico. se l'europa è in recessione per bassi consumi e inflazione solamente esogena per alti costi delle materie prime, la curva dei tassi a lungo si piega, e il decennale sale. poi nel brevissimo possono fare qualsiasi cosa per nuove emissioni ltro o altre invenzioni, ma di fatto la tendenza è al rialzo. e se l'ipotesi fosse di un possibile ribasso dei tassi bce , non si ferma tanto facilmente