il becero
Forumer attivo
Buongiorno al 3D, grazie a DANY1969 e Lori
, pelatie e carrozza.

ricapitoliamo. Ho mancato come timing l'area di massimo del t+2 nato il 13 maggio. Di questo signore abbiamo visto il massimo il giorno 8 giugno in anticipo rispetto agli altri indici.
Tale data è compatibile con il massimo di un t+3 < 0 anche se in anticipo rispetto alla media.
Soggettivamente il becero non si aspetta un t+3 < 0.
Cosa ci raccontano i cicli e le interiora di pollo acquistate l'ultima volta?
CASO A
t+3 inverso parte il giorno 6 aprile ed il giorno 8 giugno ha 45 barre giornaliere. Pochine per un intermedio che da tabella ne vorrebbe almeno 48. Ma siccome abbiamo detto che le tecniche di trading non sono le tavole di Moser
non sarò certo io a dire che non è possibile che quello sia il massimo del t+3 sottostante.
CASO B
t+3 inverso parte il giorno 15 febbraio ed il giorno 8 giugno ha 79 barre giornaliere. Siamo entro i massimi tabellari.
Quindi sia A che B non escludono oggettivamente (secondo la teoria da me seguita) che abbiamo già visto il massimo dell'intermedio.
1) Accettare il caso B implicherebbe ipotizzare che il 21 giugno sia iniziato un nuovo t+3. E questo nuovo t+3 è inverosimile che abbia trovato già il suo massimo dopo 5 barre indipendentemente dal fatto che sia maggiore o minore di 0.
Per carità tutto è possibile, ma è altamente improbabile. Quindi per quelli che credono al CASO B debbono per forza credere al LONG.
2) La centratura A si divide in 2 sotto casi
2.1 Abbiamo già visto il massimo con 45 barre giornaliere su una media tabellare di 64 e su un massimo di 80; in questo caso ci aspettiamo un t+3 < 0
2.2 Non abbiamo visto il massimo; con questa ipotesi ci aspettiamo un t+3 > 0 ed uno scenario LONG.
Dopo il 5-8 luglio imposterò l'operatività razionale. Potrei intervenire prima d'impulso solamente su eccessi di prezzo verso l'alto, prima di quella data, per scaricare il LONG.
, pelatie e carrozza.
ricapitoliamo. Ho mancato come timing l'area di massimo del t+2 nato il 13 maggio. Di questo signore abbiamo visto il massimo il giorno 8 giugno in anticipo rispetto agli altri indici.Tale data è compatibile con il massimo di un t+3 < 0 anche se in anticipo rispetto alla media.
Soggettivamente il becero non si aspetta un t+3 < 0.
Cosa ci raccontano i cicli e le interiora di pollo acquistate l'ultima volta?
CASO A
t+3 inverso parte il giorno 6 aprile ed il giorno 8 giugno ha 45 barre giornaliere. Pochine per un intermedio che da tabella ne vorrebbe almeno 48. Ma siccome abbiamo detto che le tecniche di trading non sono le tavole di Moser
non sarò certo io a dire che non è possibile che quello sia il massimo del t+3 sottostante.CASO B
t+3 inverso parte il giorno 15 febbraio ed il giorno 8 giugno ha 79 barre giornaliere. Siamo entro i massimi tabellari.
Quindi sia A che B non escludono oggettivamente (secondo la teoria da me seguita) che abbiamo già visto il massimo dell'intermedio.
1) Accettare il caso B implicherebbe ipotizzare che il 21 giugno sia iniziato un nuovo t+3. E questo nuovo t+3 è inverosimile che abbia trovato già il suo massimo dopo 5 barre indipendentemente dal fatto che sia maggiore o minore di 0.
Per carità tutto è possibile, ma è altamente improbabile. Quindi per quelli che credono al CASO B debbono per forza credere al LONG.
2) La centratura A si divide in 2 sotto casi
2.1 Abbiamo già visto il massimo con 45 barre giornaliere su una media tabellare di 64 e su un massimo di 80; in questo caso ci aspettiamo un t+3 < 0
2.2 Non abbiamo visto il massimo; con questa ipotesi ci aspettiamo un t+3 > 0 ed uno scenario LONG.
Dopo il 5-8 luglio imposterò l'operatività razionale. Potrei intervenire prima d'impulso solamente su eccessi di prezzo verso l'alto, prima di quella data, per scaricare il LONG.

Il nostro mercato il top lo ha fatto, se non cambia nulla alla 18° seduta con 10 barre al rialzo, e questo rientra più o meno nella media dei cicli citati. Poi da Migliorino in qua acqua sotto i ponti ne è passata, lui non parlava di cicli inversi ...... e poi sono nati parecchi vincoli ... e qualcuno ha scritto nuove regole ... Tradotto, il 13 maggio siamo partiti da 23.680 siamo saliti di 2.245 punti, ma nel momento della correzione del 21 giugno abbiamo già perso più del 50% che spesso è un buon livello di supporto .... mostrando quindi debolezza ... 
si sa,etc etc ed io di andare short in un trend al rialzo nemmeno sotto tortura ... già faccio fatica a fare operazioni direzionali figurati contro trend ... 
....tanto per banalizzare
Faccio una premessa. I cicli delle stagioni sono una convenzione umana basata su regole scientifiche ... 