Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni perpetue e subordinateTutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 1
questa è una buona notizia, conoscere le intenzioni degli istituti è sempre cosa buona, questa info me la metto nel cassetto, conscio che le intenzioni non sono mai certezze (le condizioni di mercato e le strategie possono cambiare)
Se come sostiene Il Sole 24 ore oggi, si rende necessario aumentare la dotazione del fondo Salva Stati fino a 1 o 2 Trl di Mld, nel caso di coinvolgimento di Spagna o Italia in una futura crisi, ciò equivarrebbe secondo me, all'equivalente Q.E. della FED, con gravi rischi per l'inflazione
che tutta questa liquidità innescherebbe.
piccolo suggerimento, premetto che di Baca ne ho un bel pacchetto, ma francamente ne ho una vagonata di credit 026 (irs) che attualmente quota sui 60-61.....e la preferisco di gran lunga...........degustibus...
piccolo suggerimento, premetto che di Baca ne ho un bel pacchetto, ma francamente ne ho una vagonata di credit 026 (irs) che attualmente quota sui 60-61.....e la preferisco di gran lunga...........degustibus...
Io (vado a memoria) ma credo di tv di avere in ordine: Postbank Den, baca k8, mutuel due, ing, axa non mi ricordo quali, republic 29 swap, btpi lunghi, una bpce e un residuo di ge senior tv dollari
Io (vado a memoria) ma credo di tv di avere in ordine: Postbank Den, baca k8, mutuel due, ing, axa non mi ricordo quali, republic 29 swap, btpi lunghi, una bpce e un residuo di ge senior tv dollari
E' esattamente dove volevo arrivare.
Mi sono reso liquido per circa il 30% proprio per cogliere eventuali opportunità che, l'alta volatilità potrà offrirmi a cominciare da domani,
fino a quando gli USA non troveranno un accordo sul debito e sul deficit.
Ci sarà da seguire con attenzione l'andamento del $, da cui consegue
quello delle borse e delle materie prime ma, anche di tutto il resto.
L'incertezza regna sovrana a giudicare dal continuo rialzo dell'oro. La politica in USA ed Europa è lenta a decidere i mercati invece, sono veloci
e volatili.
Io (vado a memoria) ma credo di tv di avere in ordine: Postbank Den, baca k8, mutuel due, ing, axa non mi ricordo quali, republic 29 swap, btpi lunghi, una bpce e un residuo di ge senior tv dollari
Se come sostiene Il Sole 24 ore oggi, si rende necessario aumentare la dotazione del fondo Salva Stati fino a 1 o 2 Trl di Mld, nel caso di coinvolgimento di Spagna o Italia in una futura crisi, ciò equivarrebbe secondo me, all'equivalente Q.E. della FED, con gravi rischi per l'inflazione
che tutta questa liquidità innescherebbe.
piccolo suggerimento, premetto che di Baca ne ho un bel pacchetto, ma francamente ne ho una vagonata di credit 026 (irs) che attualmente quota sui 60-61.....e la preferisco di gran lunga...........degustibus...
I perp a TV più liquidi si sono mossi parecchio, da inizio anno, nelle due direzioni. Vari fattori ne hanno influenzato i movimenti. A mio avviso il principale è stato prima il convincimento che economia e inflazione avrebbero preso il volo; poi il raffreddamento della crescita economica.
Non c'è dubbio che l'investitore con un'ottica almeno di medio termine debba avere una buona parte del portafoglio in titoli a TV.
E tuttavia mi piacerebbe rivolgere una domanda: ragiona così la schiera, abbastanza folta, di chi è investito in modo significativo in TV? Oppure ci si aspetta anche un ulteriore consistente rimbalzo (dopo quello della settimana scorsa) nel breve termine? E se sì, quale ci si aspetta ne sia il motore? L'aumento dei tassi, la ripartenza dell'economia o cos'altro?