mmmm certo che a leggere l'articolo postato da Onik al #33552, quando parla di 73 miliardi di euro (la struttura per scadenza di tali strumenti finanziari non in regola con Basilea 3 va valutata con attenzione, visto che le banche dovranno finanziarli con titoli "Basel 3 compliant" e ciò creerà pressioni sul loro costo medio di provvista), riferendosi alle vecchie emissioni di tier 1/2, fa pensare chiaramente che dovranno essere tutte richiamate, quindi la strada sembra ormai tracciata.
La frase indicata nella trimestrale al 30.9 del B.Popolare "
Il Gruppo ha
inoltre beneficiato dell’effetto positivo sull’utile netto derivante dalla valutazione al fair
value delle passività di propria emissione conseguente alla variazione del proprio
merito creditizio per un importo complessivo pari a 176,7 mln, di cui 175,2 mln nel
primo semestre" non l'ho capita molto, se non che dell'utile di 467 milioni 176 derivano da valutazione al fair value delle passività (tier? obbligazioni?), forse ne avevate già parlato di questo aspetto contabile nei bilanci delle banche, ma non mi è chiaro. Mi pareva di aver letto qui nel forum, ma non sono sicuro che ad esempio se banca x ha emesso obbligazioni a 100 che ora valgono 60 su 100 può conteggiare il 40 come utile se se le ricompra, è giusto?

(ma lì si parla di cambio di merito creditizio)
Qualcuno in passato ha avuto modo di approfondire tale aspetto? (La presentazione dell'Università Bocconi citata nell'articolo non sono invece riuscito a trovarla)