Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao,

qualcuno ha intenzione di muoversi nei prox giorni ?

Vendere e basta, vendere per entrare più bassi, comprare visti i rendimenti attuali...oppure tutti fermi, come alcuni insetti (simulando la morte) quando sta per arrivare un predatore...

Domani se i prezzi si stabilizzeranno prob. entrerò in UNI 243 e switcherò quel che mi rimane di MPS-UBI non so ancora su cosa ( Groupama, Generali, BPCE...dipende).

Premesso che non ho italiane in ptf, io non muovo nulla. ho fatto le mie puntate e vado a vedere le carte.

SP a -5%. Bene. Spero davvero che vada a 1000, con il Dax a fargli compagnia a 5500. Cosi forse i governi rinsaviscono e gli speculatori capiscono che stanno uccidendo la gallina.
 
Premesso che non ho italiane in ptf, io non muovo nulla. ho fatto le mie puntate e vado a vedere le carte.

SP a -5%. Bene. Spero davvero che vada a 1000, con il Dax a fargli compagnia a 5500. Cosi forse i governi rinsaviscono e gli speculatori capiscono che stanno uccidendo la gallina.

Mai muoversi quando ti stanno inchiappettando, ti fa piu' male e li fai godere... :lol:

(finezza di mezzanotte :D )


Pure io, fermo immobile... :titanic:
 
Allego e poi commento

1312496432chartingimageexportaug0420111112pm.png



Questo e' l'S&P500 su 10 anni e relativi multipli dell' EBITDA, P/E e Cash Flow.
Il PE a 1200 e' c. 16x, negli ultimi 10 anni e' stato sotto questo livello solo tra fine 2008 e inizio 2009, quando l'S&P era a ben altri livelli. Si puo' dire che 1200 di oggi, sulla base degli utili attuali equivalgono a c.950 di 2 anni fa. Considerazioni simili per EV/EBITDA. Come scritto in passato per me sotto 1250 di S&P e 260 di Stoxx 600 il bull market e' tecnicamente finito, per cui sull equity ora navigo a vista, ma sulla base dei fondamentali non penso che rivedremo ne sull' equity ne sulle perp (le banche hanno fatto parecchia pulizia da allora e sono meglio capitalizzate) i valori di fine 2008/inizio 2009. 1200 e' stato importante supporto/resistenza negli anni passati, vediamo se si riparte da qui, altrimenti il downside che mi aspetto e' limitato ad un altro centinaio di punti al max.
 
Ultima modifica:
Visto che Mi sono stancato di Controbattere,e visto che siamo passati pure alla parole,non scriverò più in questo 3d,cosi almeno lo lascerai libero e pulito come è stato creato dal Negus
Abbi perlomeno il buon senso di non nominare più le mie idee,e i miei messaggi Grazie

sinceramente non mi aspettavo post maleducati in questo 3d...
il nervosismo ne fa comprendere le origini, ma non è giusta causa
spero che tu continui a scrivere
 
Ciao,

qualcuno ha intenzione di muoversi nei prox giorni ?

Vendere e basta, vendere per entrare più bassi, comprare visti i rendimenti attuali...oppure tutti fermi, come alcuni insetti (simulando la morte) quando sta per arrivare un predatore...

Domani se i prezzi si stabilizzeranno prob. entrerò in UNI 243 e switcherò quel che mi rimane di MPS-UBI non so ancora su cosa ( Groupama, Generali, BPCE...dipende).

Premesso che non ho italiane in ptf, io non muovo nulla. ho fatto le mie puntate e vado a vedere le carte.

SP a -5%. Bene. Spero davvero che vada a 1000, con il Dax a fargli compagnia a 5500. Cosi forse i governi rinsaviscono e gli speculatori capiscono che stanno uccidendo la gallina.

Mai muoversi quando ti stanno inchiappettando, ti fa piu' male e li fai godere... :lol:

(finezza di mezzanotte :D )


Pure io, fermo immobile... :titanic:

idem con patate. ridotto solo l'equity.
Immobile più di una Pietra.
Equity praticamente zero da tempo a parte un Pharma negli USA.
Sicav azionarie che mantengo tranquillamente in ptf.
Tra le perp, mantengo in ptf BPVN 290 e BAWAG 897.
Se BPVN scende a 60, sparo un lotto e poi sto a vedere.
BAWAG la accumulo con le cedole che mi entrano...a prescindere da come prezzano le compro.
Mantengo anche tutte le mie ciofeche HY, che han perso devo dire parecchio, la scoppola in atto è bella pesante.
C'è solo una ciofeca che do x spacciata e sto accendendo un cero in chiesa(CAT XL help :titanic:) x il resto sono moderatamente calmo.
Tengo nel mirino, cmq, tutte le irs interessanti che non ho mai preso (DPB, BACA, ING, RZB, CA 026, ERSTE) e le classiche BNP 319, CA 868, le varie GROUPAMA 414 & la LT2, SNS 155 e 523, Intesa, Unicredit, Bpce, ING 219, Mais 174. Anche le UBI e MPS t.v. sull'euribor a me non dispiacciono, anche se vengono le considerate care.
Peccato(è un mio difetto congenito) non essere particolarmente liquido quando si presentano queste occasioni...
 
Ultima modifica:
Originalmente inviato da Vet
Beh...vedo con piacere che nel forum c'è qualche Totò-TopPasquale...che è felice dell'attuale situazione.....beato lui....

Visto che Mi sono stancato di Controbattere,e visto che siamo passati pure alla parole,non scriverò più in questo 3d,cosi almeno lo lascerai libero e pulito come è stato creato dal Negus
Abbi perlomeno il buon senso di non nominare più le mie idee,e i miei messaggi Grazie

No, dai Top. Ripensaci: i tuoi post sono quelli che leggo con piu' interesse.:up:

sinceramente non mi aspettavo post maleducati in questo 3d...
il nervosismo ne fa comprendere le origini, ma non è giusta causa
spero che tu continui a scrivere

lascia perdere top, ultimamente intervengo poco, ma il tuo contributo come quello di tanti altri è fondamentale per questo 3d :up:
tieni duro :)
 
Top, per favore.
Non conosco Vet, ma dei tuoi post posso dire che sono f o n d a m e n t a l i.
Almeno per alcune storiche segnalazioni che hai dato, e che puntualmente si sono verificate. Non sto dicendo che sei il "mago di..." ma che indubbiamente quando dai un'indicazione precisa, bisogna cominciare ad informarsi in fretta... perchè un fondo di verità l'ho riscontrato.

Anch'io sulle perp. come asset le sto mantenendo, ce ne sono alcune che hanno tenuto molto bene, per ora, Voestalpine, erste 152, la stessa axa 174, pur avendo perso qualcosina, mi sembra perfettamente logica come comportamento. Purtroppo ho piccole dosi di alpha, efg, ma non fanno male. Il Venezuela lo tengo per ora, poichè anche qui sono investito per percentuali sopportabili (caso mai si verificasse un CCC o peggio). Le irs, avevo segnalato che avrei ricominciato ad incrementarle, e lo sto facendo, ultimi acquisti su rzb e anche qualche van lanschot a prezzi un po' più alti. Mantengo le ba-ca e le erste 741, come pure le dpbk. Infine una segnalazione sulle valute, sbagliati alcuni acquisti sul dollaro, attirato da cedole e/o scadenze di flussi cedolari che mi interessavano, sono stati compensati da real e rand, che, per ora, hanno tenuto. Anche sulla sterlina, non mi lamento, le friends prov., le aviva, le rbs 2019 stanno tenendo sufficientemente.
Non mi pare quindi che ci sia una fuga alla ricerca di liquidità da parte delle grandi istituzioni, che, forse, aveva contribuito all'impressionante calo di marzo 2009 (ricordo che le unicredit ltII 3866412 erano arrivate all'8% netto).
Sulle azioni, come già detto, fatto solo acquisto di Ubi. Alleggeriti nei mesi scorsi i fondi azionari che avevo, sui timori che continuavo a ripetere a fasi alterne circa la crisi non risolta. Fatto qualche acquisto di Btp, ma per percentuali ridicole, a livello di alpha e efg, poichè le perp. italiane non le posso comprare.
Come penso di muovermi? Tengo, qualora dovessero esserci ulteriori strappi in giù, farò qualche acquisto, ma, per cautelarmi dalla sf...a, aspetto i livelli di marzo 2009 dell'indice, se mai dovessimo ritornarci (azionario).
Nuova liquidità eventuale, andrà preferibilmente sulle perpetual (se la xs0147306301 perdesse ancora qualcosa....), ed eventualmente ad incrementare i btp, in caso di ulteriori cedimenti, poichè sono convinto che, nonostante tutto, una via di uscita si troverà.
Non hanno buttato all'aria l'Europa di fronte alla Grecia, credo che mettere gli stati europei con le spalle al muro, potrebbe sortire due effetti: - positivo, eurobond, acquisti diretti di tds sul mercato ecc.ecc. - negativo, si manda tutto a quel paese, si ritorna alla lira, al frf, al dem e così via. Non credo a questo punto che ci aiuterebbe molto il ritorno alla lira, almeno dal punto di vista di nuovi insediamenti industriali. E comunque il mondo andrebbe avanti lo stesso.
Pensiamo piuttosto a diminuire la litigiosità in tutti i sensi, se un anno fa, qualcuno avesse previsto cosa sarebbe successo nei paesi mediterranei, l'avremmo preso per pazzo, poichè ci volevano comunque un insieme di coincidenze affinchè si verificassero. Invece è successo.
Quindi, calma e sangue freddo, le tragedie vere sono ben diverse da soldi che oscillano.
 
No, ma scusate... qualcuno di voi vede in giro altre soluzioni che non siano la garanzia ECB di monetizzazione TOTALE del debito o l'euro breakup?

Puo' essere possibile defaultare tranquillamente ed andare avanti come se nulla fosse?

Facciamo finta di essere la Grecia: finchè paga l'europa ok, altrimenti defaulta e supponiamo dica che i bond in scadenza domani diventano decennali. o anche che valgono zero e vaffanchiulo.

Peccato pero' che sia in deficit, e quindi se non trova i soldi deve smettere di pagare le pensioni, stipendi ecc. ecc.

Ecco, una volta arrivati a questo punto qual'e' il vantaggio di stare nell'euro? Come glie lo spieghi al greco a cui sono saltati i risparmi e la pensione che l'europa è una figata? Cos'ha da perdere costui per cui non debba imbracciare il fucile?

Certo, potrebbe "svalutare sinteticamente" stando nell'euro e abbassando su tutta l'area prezzi e stipendi in modo tale da tornare conveniente per qualcosa, ma siamo sempre li, conviene? Perche' un greco dovrebbe sopportare tutto questo e invece il vicino turco con la sua bella banca centrale che stampa carta da parati sta benone?

La free trade area si puo' fare quando si vuole e i cambi con la moneta elettronica sono un non problema. Il vantaggio vero dell'euro era il basso costo di finanziamento (noi siamo allegramente andati dal 12% al 3%), ma se questo vantaggio non solo viene meno, ma espone tutto lo stock di debito al default cui prodest?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto