Top, per favore.
Non conosco Vet, ma dei tuoi post posso dire che sono f o n d a m e n t a l i.
Almeno per alcune storiche segnalazioni che hai dato, e che puntualmente si sono verificate. Non sto dicendo che sei il "mago di..." ma che indubbiamente quando dai un'indicazione precisa, bisogna cominciare ad informarsi in fretta... perchè un fondo di verità l'ho riscontrato.
Anch'io sulle perp. come asset le sto mantenendo, ce ne sono alcune che hanno tenuto molto bene, per ora, Voestalpine, erste 152, la stessa axa 174, pur avendo perso qualcosina, mi sembra perfettamente logica come comportamento. Purtroppo ho piccole dosi di alpha, efg, ma non fanno male. Il Venezuela lo tengo per ora, poichè anche qui sono investito per percentuali sopportabili (caso mai si verificasse un CCC o peggio). Le irs, avevo segnalato che avrei ricominciato ad incrementarle, e lo sto facendo, ultimi acquisti su rzb e anche qualche van lanschot a prezzi un po' più alti. Mantengo le ba-ca e le erste 741, come pure le dpbk. Infine una segnalazione sulle valute, sbagliati alcuni acquisti sul dollaro, attirato da cedole e/o scadenze di flussi cedolari che mi interessavano, sono stati compensati da real e rand, che, per ora, hanno tenuto. Anche sulla sterlina, non mi lamento, le friends prov., le aviva, le rbs 2019 stanno tenendo sufficientemente.
Non mi pare quindi che ci sia una fuga alla ricerca di liquidità da parte delle grandi istituzioni, che, forse, aveva contribuito all'impressionante calo di marzo 2009 (ricordo che le unicredit ltII 3866412 erano arrivate all'8% netto).
Sulle azioni, come già detto, fatto solo acquisto di Ubi. Alleggeriti nei mesi scorsi i fondi azionari che avevo, sui timori che continuavo a ripetere a fasi alterne circa la crisi non risolta. Fatto qualche acquisto di Btp, ma per percentuali ridicole, a livello di alpha e efg, poichè le perp. italiane non le posso comprare.
Come penso di muovermi? Tengo, qualora dovessero esserci ulteriori strappi in giù, farò qualche acquisto, ma, per cautelarmi dalla sf...a, aspetto i livelli di marzo 2009 dell'indice, se mai dovessimo ritornarci (azionario).
Nuova liquidità eventuale, andrà preferibilmente sulle perpetual (se la xs0147306301 perdesse ancora qualcosa....), ed eventualmente ad incrementare i btp, in caso di ulteriori cedimenti, poichè sono convinto che, nonostante tutto, una via di uscita si troverà.
Non hanno buttato all'aria l'Europa di fronte alla Grecia, credo che mettere gli stati europei con le spalle al muro, potrebbe sortire due effetti: - positivo, eurobond, acquisti diretti di tds sul mercato ecc.ecc. - negativo, si manda tutto a quel paese, si ritorna alla lira, al frf, al dem e così via. Non credo a questo punto che ci aiuterebbe molto il ritorno alla lira, almeno dal punto di vista di nuovi insediamenti industriali. E comunque il mondo andrebbe avanti lo stesso.
Pensiamo piuttosto a diminuire la litigiosità in tutti i sensi, se un anno fa, qualcuno avesse previsto cosa sarebbe successo nei paesi mediterranei, l'avremmo preso per pazzo, poichè ci volevano comunque un insieme di coincidenze affinchè si verificassero. Invece è successo.
Quindi, calma e sangue freddo, le tragedie vere sono ben diverse da soldi che oscillano.