No, ma scusate... qualcuno di voi vede in giro altre soluzioni che non siano la garanzia ECB di monetizzazione TOTALE del debito o l'euro breakup?
Puo' essere possibile defaultare tranquillamente ed andare avanti come se nulla fosse?
Facciamo finta di essere la Grecia: finchè paga l'europa ok, altrimenti defaulta e supponiamo dica che i bond in scadenza domani diventano decennali. o anche che valgono zero e vaffanchiulo.
Peccato pero' che sia in deficit, e quindi se non trova i soldi deve smettere di pagare le pensioni, stipendi ecc. ecc.
Ecco, una volta arrivati a questo punto qual'e' il vantaggio di stare nell'euro? Come glie lo spieghi al greco a cui sono saltati i risparmi e la pensione che l'europa è una figata? Cos'ha da perdere costui per cui non debba imbracciare il fucile?
Certo, potrebbe "svalutare sinteticamente" stando nell'euro e abbassando su tutta l'area prezzi e stipendi in modo tale da tornare conveniente per qualcosa, ma siamo sempre li, conviene? Perche' un greco dovrebbe sopportare tutto questo e invece il vicino turco con la sua bella banca centrale che stampa carta da parati sta benone?
La free trade area si puo' fare quando si vuole e i cambi con la moneta elettronica sono un non problema. Il vantaggio vero dell'euro era il basso costo di finanziamento (noi siamo allegramente andati dal 12% al 3%), ma se questo vantaggio non solo viene meno, ma espone tutto lo stock di debito al default cui prodest?