DJ EuroStoxx 50 Analisi e operativita' sull'eurostoxx

uhmmm meurs mi inizio a preoccupare

abbiamo dei gusti musicali troppo simili ....saranno un paio di mesi che ho rispolverato quest'album dei Daft Punk ( messo in macchina stile supertamarro :D) mi sono rivisto con piacere anche Interstella6666 fantastico :up:, ah bellissimi anche i Battles non li conoscevo mi sono "accatato" l'album.


Parlando anche un po' dei mercati e cercando di ripetere la buona performance della scorsa settimana (difficile ma ci proviamo) posto due grafici: il solito orario di stoccafiss e €/$ daily.

Stoxx poco da commentare la salita fino a 2680 è stata molto veloce e una pausa di riflessione ci voleva questa giustamente sta coincidendo con la chiusura del T-1 che, come hai fatto notare in questi giorni, risulta falsato nella lettura dal lunedì di festa USA. Per il momento valuto il minimo di venerdì come possibile chiusura e come supporto di riferimento. Meurs proprio ottima la forchetta che hai messo su, venerdì ha fatto da supportone dinamico e oggi l'hanno superata in gap :up:


DJ ESTOXX 50 H- 12-7.png


Il cross è uno spettacolo sta rispettando il ciclo alla perfezione forse troppo e quindi mi aspetto comunque degli scherzetti prima o poi :rolleyes: Stamattina sta chiudendo il 3° T del T+2 partito il 7/6. Il T che parte oggi abbiamo detto che per la sacra potenza del vinculo dovrebbe essere al ribasso e quindi scendere nei prossimi giorni sotto il minimo di partenza che verrà fatto oggi (al momento escludo che il minimo del T sia quello di venerdì in caso valuto dopo). Il target che avevo pensato, 1,2740, come possibile punto di arrivo del movimento up non è stato raggiunto nel T appena concluso ma nulla vieta un nuovo massimo in questo (nei suoi primi tre giorni giusto:mumble:) .


12-07-2010 10.34.png



rifatto la zuppetta mattutina come mio solito :D


a proposito mi è sembrato di veder passare un Drenaggio :-o che ne dici mettiamo a lavoro anche lui con Elliottt su STOXX
 
Ultima modifica di un moderatore:
uhmmm meurs mi inizio a preoccupare

abbiamo dei gusti musicali troppo simili ....saranno un paio di mesi che ho rispolverato quest'album dei Daft Punk ( messo in macchina stile supertamarro :D) mi sono rivisto con piacere anche Interstella6666 fantastico :up:, ah bellissimi anche i Battles non li conoscevo mi sono "accatato" l'album.

:lol: e io invece ti devo ringraziare di avermi fatto conoscere Untrue dei Burial, veramente un album notevole :up:

Mercati: il minimo "ideale" che mi aspettavo stamattina non c'e' stato, sfiorato di qualche punto. Putroppo come temevo la festivita' US ha complicato parecchio le cose, potrebbe essere in ballo anche un t-1 composto da 3 t-2. Quando le cose non sono chiare me ne sto in attesa, vedendo da che parte verra' rotta la barra di venerdi': se al ribasso, da li' in poi potrebbe partire in ogni momento il nuovo t-1, se al rialzo lo daro' gia' per partito sul minimo di venerdi'. Se inside, ne riparliamo stasera :)

Facciamo richiesta ufficiale a Drenaggio di unirsi alla ciurmaglia stoccafissiana con le sue conoscenze elliottiane, anche perche' dopo che ho dato un'occhiata al libro di Neely ho capito che Elliott lo studiero' nella prossima vita ... forse :D

:ciao:

Ah dimenticavo

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=SuzNvbHY6yA]YouTube - Cornelius - Point of View Point[/ame]
 
'sera :)

...

Va da se' che non funzionera' sempre cosi' (basta vedere il pattern di inversione precedente :D) ma personalmente la voglia di leggere bene il libro e magari di fare qualche test sullo storico mi e' anche venuta, magari anche qualcun altro sara' della stessa idea :)

Molto interessante
Ho provato ad applicare il tutto all'indice ftse mib

Mi sbaglio o indicherebbe il target sia temporale che di prezzo proprio sui livelli attuali?

:ciao:
 

Allegati

  • Crane_ftsemib12lug10.png
    Crane_ftsemib12lug10.png
    97,2 KB · Visite: 144
Molto interessante
Ho provato ad applicare il tutto all'indice ftse mib

Mi sbaglio o indicherebbe il target sia temporale che di prezzo proprio sui livelli attuali?

:ciao:

Ciao
Premetto che come gia' detto ho letto poco e male il libro di Crane, e che dovrei prima di tutto capire il suo uso del close analizzando per bene tutti gli esempi che presenta.

Comunque, nella tua applicazione c'e' un errore, la data di possibile inversione la calcoli aggiungendo ad un massimo la differenza temporale dei due massimi.

Il reacton swing in esame e' nel grafico qua sotto CD.
La regola per un pattern di continuazione e' di aggiungere la differenza temporale tra l'inizio del reaction swing (C) e l'inizio del precedente reaction swing (A) alla fine del reaction swing (D). Nel nostro caso D e' il minimo del 1 luglio, e qua il discorso del close si farebbe determinante, perche' il close piu' basso e' del 5 luglio. Usando il primo luglio la data di inversione viene il 19 luglio, con target price calcolato come nel grafico, freccia gialla.

1278969205ftsemibindex.png


Il long sarebbe scattato il 7 luglio sopra 19850 (freccia verde), max della Signal Bar entrata nella Buy Window il 29 giugno (freccia rossa).
 
Ciao
Premetto che come gia' detto ho letto poco e male il libro di Crane, e che dovrei prima di tutto capire il suo uso del close analizzando per bene tutti gli esempi che presenta.

Comunque, nella tua applicazione c'e' un errore, la data di possibile inversione la calcoli aggiungendo ad un massimo la differenza temporale dei due massimi.

Il reacton swing in esame e' nel grafico qua sotto CD.
La regola per un pattern di continuazione e' di aggiungere la differenza temporale tra l'inizio del reaction swing (C) e l'inizio del precedente reaction swing (A) alla fine del reaction swing (D). Nel nostro caso D e' il minimo del 1 luglio, e qua il discorso del close si farebbe determinante, perche' il close piu' basso e' del 5 luglio. Usando il primo luglio la data di inversione viene il 19 luglio, con target price calcolato come nel grafico, freccia gialla.

1278969205ftsemibindex.png


Il long sarebbe scattato il 7 luglio sopra 19850 (freccia verde), max della Signal Bar entrata nella Buy Window il 29 giugno (freccia rossa).

Mi scuso sono stato approssimativo.
Mi sembra una tecnica interessante da tenere in giusta considerazione abbinandola come sempre ad altre metodologie
 
Mi sembra una tecnica interessante da tenere in giusta considerazione abbinandola come sempre ad altre metodologie

Si', e' quello che penso anche io, e' per quello che l'ho postata. Crane in realta' abbina anche degli indicatori, ma a me gli indicatori non interessano.

Magari quando avro' tempo/voglia postero' anche un esempio su come trattare i pattern di inversione, poi forse anche qualche risultato di backtest. O anche no, chi me lo fa fare :)

Potrebbe essere vicina la partenza del t-2 maxmax.
Io per oggi chiudo qua :ciao:

1279015309djeurostoxx500910.png



[ame=http://www.youtube.com/watch?v=sZ7Mu8YJbSU]YouTube - Autechre - Rae[/ame]
 
Ho visto che nei post precedenti si faceva riferimento ad analisi statistiche dei passati intermedi. Io avevo fatto qualche analisi del genere sul mercato italiano. Devo dire, che con tutti i limiti del caso (dettati soprattutto dalla soggettività con cui si classificano i diversi cicli) il risultato mi è sembrato interessante

Questo è il link dei primi messaggi

http://www.investireoggi.it/forum/eurostoxx-elliott-analisi-ciclica-e-fibonacci-vt39521-200.html

Certo l'analisi è migliorabile

http://www.investireoggi.it/forum/eurostoxx-elliott-analisi-ciclica-e-fibonacci-vt39521-201.html

http://www.investireoggi.it/forum/e...lica-e-fibonacci-vt39521-220.html#post1126314
 
Ho visto che nei post precedenti si faceva riferimento ad analisi statistiche dei passati intermedi. Io avevo fatto qualche analisi del genere sul mercato italiano. Devo dire, che con tutti i limiti del caso (dettati soprattutto dalla soggettività con cui si classificano i diversi cicli) il risultato mi è sembrato interessante

Ciao Savicevic :)
Questi tuoi post me li ricordo bene, anche perche' sono stati uno dei pochi contributi sull'analisi storica dei cicli (insieme al metodo di Claude, qualcosa di Nonsoniente e immodestamente qualcosa di mio sui cicli brevi dell'eurostoxx) che ci sono sul forum, almeno a quanto ne sappia io.

Volevo raccogliere la proposta fatta da Gabriele classificando gli annuali dell'sp500 dal 1953 ad oggi e gli intermedi perlomeno dal crash dell'87 ad oggi.
Avevo intenzione di applicare solo la definizione di ciclo per fare tali conte, in modo da togliere il piu' possibile appunto la parte "soggettiva", sembra impossibile ma qualcosa credo si riesca a fare, poi ovviamente bisognera' integrare con altro per dirimere le varie possibilita'.

In ogni caso ci ho un po' rinunciato perche' molte cose nel forum negli ultimi mesi mi hanno fatto capire che non c'e' un vero interesse per un lavoro del genere ... si rischia di trovarsi nel fuoco incrociato di chi l'analisi ciclica la conosce e la usa ma non ha nessuna intenzione di rinunciare alle proprie certezze, e di chi comincera' con la solita litania "il mercato non si puo' prevedere" ecc. ecc.

Insomma ci vorrebbe voglia, tempo e pazienza, e ultimamente sono a corto di tutte queste cose :)

Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto