DJ EuroStoxx 50 Analisi e operativita' sull'eurostoxx

I dubbi di prima sembrano trovare conferma, un superamento del max di stamattina sarebbe la conferma finale. Conto cosi'

1280160010djeurostoxx500910.png


Ho fatto un grosso errore con la localizzazione della partenza dell'ultimo semigiornaliero del t-1, nella barra indicata dalla freccia che aveva tutti i crismi per essere barra di partenza di semigiornaliero (va sotto il min di quella precedente e poi si va sopra i suoi massimi, anche come lunghezza di ciclo c'eravamo) ... mi e' completamente sfuggita e sarebbe bello che qualcuno ogni tanto mi facesse notare queste sviste (ho in mente un'altra parola, altro che sviste :D).

Per me giornata da dimenticare ... stamattina per un'idiozia che mi vergogno a raccontare non sono entrato short, e nel pomeriggio, appunto per quello sbaglio nella partenza del semigiornaliero, non sono entrato long :wall::wall::wall:

A stasera :)
 
Ciao
nessuno stress, anzi auspico che tu mi faccia un po' di domande perche' sono piuttosto sicuro che il mio approccio ai cicli abbia parecchie lacune e quindi una discussione fara' bene anche a me :)

I cicli min-min sono i classici cicli di cui parlano tutti, che appunto hanno un minimo di partenza e un minimo di arrivo (e un massimo in mezzo ovviamente). Nulla ci vieta pero' di guardare specularmente anche cicli definiti tra massimi, quindi un max in partenza e uno in arrivo (e un minimo in mezzo): questi appunto li chiamo cicli max-max (in letteratura, ad esempio nel libri di Miner, si trovano come cicli H-H).

La teoria ciclica che usa cicli definiti tra minimi puo' essere ovviamente ricostruita pari pari con i cicli definiti tra massimi. I cicli tra massimi pero' non sono cosi' popolari perche' si dice che risultino meno regolari di quelli tra minimi (che gia' questi ... :rolleyes:). La cosa viene citata anche da John Murphy nel suo Technical Analysis of Financial Markets (che in questa bibbia dell'AT dedica un capitolo all'analisi ciclica, giusto per quelli che credono che i cicli siano una cosa esoterica :wall:).

A me piace pero' toccare le cose con mano, e quindi per i cicli che mi interessano (dal semigiornaliero al t-1) sono andato a vedere se e' proprio vero che i cicli tra massimi siano meno regolari. Ho visto che in un certo senso e' vero (ad es. e' piu' alta la probabilita' di troncamento/allungamento del t-1) ma ancora in limiti che ritengo accettabili e sfruttabili per il trading.

Infine ... i grafici rovesciati ... e' un mio limite, ma sul grafico "dritto" faccio fatica a vedere i cicli tra massimi ... preferisco quindi ricostruirmi il grafico rovesciato e cosi' i cicli tra massimi diventano cicli tra minimi nel grafico rovesciato. Ovviamente bisogna fare attenzione, ad esempio se nel grafico rovesciato abbiamo un vincolo al ribasso, significa che verranno fatti nuovi massimi :)

L'hai voluto te ... :V

Parliamo di eurostoxx prima domanda il ciclo qualsiasi esso sia dove va calcolato? sul future 8,00 - 22,00 oppure 9,00 - 17,30 indice?
spero sia chiaro il senso della domanda ...

seconda domanda: potresti farmi un po' di chiarezza sui cicli vedo che qualcuno parla in ore qualcuno di giorni di borsa aperta insomma nn c'è uniformità di vedute.

Annuale, intermedio T+1 T T-1 T-2 esponimi il tuo metodo per il conteggio.
per ora mi fermo
 
seconda domanda: potresti farmi un po' di chiarezza sui cicli vedo che qualcuno parla in ore qualcuno di giorni di borsa aperta insomma nn c'è uniformità di vedute.



Ciao cris ti posto un paio di link di discussioni presenti qui su IO che come ABC sono ottime:




Qui Drenaggio e Ciampa affrontano l'argomento cicli partendo dall'inizio

http://www.investireoggi.it/forum/tecniche-di-analisi-ciclica-scopo-divulgativo-vt31130-2.html




e questa è la discussione di enorme valore del TENENTE COLOMBO


http://www.investireoggi.it/forum/analisi-ciclica-e-altre-tecniche-vt44951.html


Ciao
 
Ciao cris ti posto un paio di link di discussioni presenti qui su IO che come ABC sono ottime:




Qui Drenaggio e Ciampa affrontano l'argomento cicli partendo dall'inizio

http://www.investireoggi.it/forum/tecniche-di-analisi-ciclica-scopo-divulgativo-vt31130-2.html




e questa è la discussione di enorme valore del TENENTE COLOMBO


http://www.investireoggi.it/forum/analisi-ciclica-e-altre-tecniche-vt44951.html


Ciao

Ti ringrazio tetsuo ottima idea cosi potrò fare domande piu mirate quando avrò più chiari i concetti base. :)
 
L'hai voluto te ... :V

Parliamo di eurostoxx prima domanda il ciclo qualsiasi esso sia dove va calcolato? sul future 8,00 - 22,00 oppure 9,00 - 17,30 indice?
spero sia chiaro il senso della domanda ...

seconda domanda: potresti farmi un po' di chiarezza sui cicli vedo che qualcuno parla in ore qualcuno di giorni di borsa aperta insomma nn c'è uniformità di vedute.

Annuale, intermedio T+1 T T-1 T-2 esponimi il tuo metodo per il conteggio.
per ora mi fermo

Ciao, in effetti me la sono cercata :)
Prima di tutto ti confermo anche io i link postati da Tetsuo, in particolare quello di Ciampa e' essenziale per capire come molti usano l'analisi ciclica qui sul forum. Quello di Tenente Colombo e' a dire poco straordinario.

Poi passo a rispondere alle tue domande
1 i cicli che mi interessano sull'eurostoxx (semigiornaliero, t-2, t-1) li guardo sul future. Di conseguenza il mio semigiornaliero ha durata ideale 7 ore. Uso il future invece dell'indice per la semplice ragione che l'analisi storica che ho fatto e su cui ho poi costruito gran parte del mio modo di contare e' stata fatta proprio sul future. Da tempo la vorrei fare anche sull'indice per vedere eventuali differenze, e per risparmiarmi a volte di vedere come stanno andando le cose alle 21 :rolleyes: ma non ho a disposizione uno storico dell'eurostoxx index.
Per cicli piu' lunghi come l'annuale e l'intermedio (che comunque non mi interessano operativamente ma mi e' capitato di postare qualche grafico) preferisco guardare l'indice.
2 non sono sicuro di aver capito la domanda, comunque provo a risponderti. Per cicli brevissimi-brevi si parla di durata in ore (come il giornaliero ad esempio) anche perche' vengono controllati su grafici intraday, per cicli piu' lunghi (tracy, t+1 ecc.) ti sara' capitato di leggere frasi del tipo "siamo nel 13-esimo giorno del t+1": in pratica si guarda il ciclo in questione su grafico a compressione daily, e dal suo inizio siamo alla 13-esima barra. Come immaginerai per cicli dai brevi ai lunghi (dal t+1 in su direi) e' piuttosto inutile guardare la loro durata in ore perche' si fa riferimento soprattutto alla loro struttura interna, mentre per cicli brevissimi e' essenziale, soprattutto se su tali cicli brevissimi si vuole operare. Forse la confusione ti e' anche data dal fatto che a volte, ad esempio sul t-1, avrai trovato me e Tetsuo parlare di durate in ore mentre ad esempio Purplegate o altri di durata in giorni ... non e' che una cosa sia giusta e l'altra sbagliata, dipende da quello che si vuole fare con il ciclo in questione. Il discorso sul time frame sul quale controllare un ciclo e' molto interessante e molte volte trascurato (parere personale).
3 eh beh, per fortuna che hai detto che per ora ti fermi con le domande, perche' se ti rispondessi a questa domanda non avresti forse piu' nient'altro da chiedermi :)
Scherzo, non ho intenzione di essere (troppo) reticente ma ci vorrei pensare un pochino per organizzare la risposta :reading:

Ciao
 
Ultima modifica:
Poco da aggiungere, per me il t-1 e' partito oggi.

1280178258djeurostoxx500910.png


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=JtFLELHwKtk]YouTube - Manitoba - Dundas, Ontario[/ame]
 
Conte. T-1 maxmax vincolato, quindi entro la sua chiusura nuovi massimi in arrivo (sempre che la conta sia giusta ovviamente)

1280265114djeurostoxx500910.png


E visto che oggi non ha scritto nessuno (in effetti che c'era da scrivere?) metto anche un po' di musica. :ciao:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=kjDSAz6BpNk&feature=related]YouTube - Mogwai - Killing All The Flies[/ame]
 
Ultima modifica:
Buongiorno
Sul max-max stavo valutando questa che vedrebbe una prossima partenza di t-1 max-max, probabilmente in corrispondenza della chiusura del primo t-2 del t-1. Seguirebbe meglio i miei criteri personali ... :mumble::mumble::mumble:

1280298171djeurostoxx500910.png
 
Conte. T-1 maxmax vincolato, quindi entro la sua chiusura nuovi massimi in arrivo (sempre che la conta sia giusta ovviamente)

1280265114djeurostoxx500910.png


E visto che oggi non ha scritto nessuno (in effetti che c'era da scrivere?) metto anche un po' di musica. :ciao:

YouTube - Mogwai - Killing All The Flies

Ciao io ti seguo ... sto cercando di capire tutto quello che mi hai scritto cosi posso replicare. A me interessa che vai avanti nella spiegazione della soluzione dei 3 problemi.

In questo T-1 ci troviamo circa a metà? mancherebbero ancora un paio di giorni alla chiusura?
 
In questo T-1 ci troviamo circa a metà? mancherebbero ancora un paio di giorni alla chiusura?

Questo t-1 non e' di facile lettura, come spesso capita quando ci sono movimenti fortemente direzionali. Seguendo la mia conta si', la chiusura dovrebbe essere per venerdi', vedremo strada facendo.

Intanto c'e' un inizio di movimento verso il basso che andrebbe a confermare l'ultima conta max-max che ho postato con partenza di t-1 maxmax dal massimo di stamattina, comunque massima attenzione perche' come gia' detto non sono giorni chiarissimi (almeno per me).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto