FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il medio periodo (T+2, T+3)

1743890683281.png

1743890763531.png


La svolta ribassista del Bisettimanale Future nato lo scorso 14Mar ci indica che questo sottociclo è parte integrante dello sviluppo “madre” di grado Semestrale e Trimestrale in corso dal minimo relativo del 20Dic

Questa è la prima indelebile considerazione ciclica che ci lascia in eredità il sell-off che abbiamo sperimentato nell’ottava appena conclusa.

Ad essa, ma con un grado di aleatorietà ancora decisamente importante, affianchiamo l’ipotesi di un 3°Mensile ribassista, anch’esso con start dal minimo del 14Mar, la cui conferma temporale sancirà l’inversione di tendenza del ciclo Annuale in vita dal 5Ago.

Potrà sembrarvi paradossale ma nonostante lo sciacquone delle ultime 2 sedute e la conclamata inversione del Pluriennale dell’S&P500, i livelli ciclici chiave del derivato italico, il primo dei quali è collocato a 32740pt, risultano ancora integri e fintanto che lo rimarranno non posso affermare alcunché in ottica di inversione ad ampio respiro. È altresì vero che le premesse sembrano indirizzarci a quell’epilogo ma dopo ciò che ho visto lo scorso agosto, la cautela è altresì d’obbligo quando mancano razionali oggettivi.

Per il breve periodo, in considerazione della situazione Prezzo/Tempo di cui alla centratura e del palese eccesso maturato sui frame di breve e brevissimo, all’inizio della prossima ottava mi aspetterei una reazione espansiva veicolata dall’ingresso di un nuovo ciclo a 4 sedute con facoltà di divenire nuovo Settimanale (almeno) laddove il Prezzo scollinasse già nella seduta di lunedì quota 34530. In seguito, si passerà alla dinamica per il Bisettimanale con la solita incognita: ripartenza “V” o “W”?

Attenzione, infine, alla possibile formazione di un Oops di Williams nella seduta di lunedì che avrebbe ampia facoltà di sostenere un’inversione di brevissimo e ciclicamente riconducibile a quanto sopra.​
 
Sono tutte lingue.. sarà ora di chiudere il quadriennale indice per l’estate 2025/primi 2026 la discesa quindi dovrà partire da top imminenti o già fatti.
Corrisponde al ciclico che seguo su x, finora molto bravo. Top all time high estivo poi giù da sett/ ott
 
La svolta ribassista del Bisettimanale Future nato lo scorso 14Mar ci indica che questo sottociclo è parte integrante dello sviluppo “madre” di grado Semestrale e Trimestrale in corso dal minimo relativo del 20Dic

Questa è la prima indelebile considerazione ciclica che ci lascia in eredità il sell-off che abbiamo sperimentato nell’ottava appena conclusa.

Ad essa, ma con un grado di aleatorietà ancora decisamente importante, affianchiamo l’ipotesi di un 3°Mensile ribassista, anch’esso con start dal minimo del 14Mar, la cui conferma temporale sancirà l’inversione di tendenza del ciclo Annuale in vita dal 5Ago.

Potrà sembrarvi paradossale ma nonostante lo sciacquone delle ultime 2 sedute e la conclamata inversione del Pluriennale dell’S&P500, i livelli ciclici chiave del derivato italico, il primo dei quali è collocato a 32740pt, risultano ancora integri e fintanto che lo rimarranno non posso affermare alcunché in ottica di inversione ad ampio respiro. È altresì vero che le premesse sembrano indirizzarci a quell’epilogo ma dopo ciò che ho visto lo scorso agosto, la cautela è altresì d’obbligo quando mancano razionali oggettivi.

Per il breve periodo, in considerazione della situazione Prezzo/Tempo di cui alla centratura e del palese eccesso maturato sui frame di breve e brevissimo, all’inizio della prossima ottava mi aspetterei una reazione espansiva veicolata dall’ingresso di un nuovo ciclo a 4 sedute con facoltà di divenire nuovo Settimanale (almeno) laddove il Prezzo scollinasse già nella seduta di lunedì quota 34530. In seguito, si passerà alla dinamica per il Bisettimanale con la solita incognita: ripartenza “V” o “W”?

Attenzione, infine, alla possibile formazione di un Oops di Williams nella seduta di lunedì che avrebbe ampia facoltà di sostenere un’inversione di brevissimo e ciclicamente riconducibile a quanto sopra.​

1744490611028.png


Ripartenza a “W” per il 2°Bisettimanale del Mensile iniziato lo scorso 14Mar la cui schematica introduttiva è risultata perfettamente aderente al pattern 123 Low e le cui fondamenta, da un punto di vista ciclico, hanno poggiato su un T-2 di Bayer 7/9Apr ed il cui target, una volta attivato il suddetto pattern con il superamento di 33295pt, è stato raggiunto dal top del 10Apr.

Anche per il nostro derivato, dunque, valgono le stesse considerazioni fatte per l’S&P500 ovvero che il T+1 nato dal minimo relativo del 9Apr non potrà assumere caratteristiche rialziste se vorrà appartenere al ciclo Trimestrale in vita dal 20Dic.

A differenza però dell’SPX, la fase espansiva del MIB ha ipotecato un secondo Settimanale inverso ribassista che, se confermato, insinuerebbe l’inversione di tendenza del Mensile inverso in vita dal top relativo del 26Mar. Se ciò venisse confermato, e questa evidenza verrà fornita dalla formazione di massimi crescenti oltre la seduta di mercoledì 16Apr, reputo improbabile un aggiornamento dei recenti minimi da parte del 2°Bisettimanale inverso.

Dinamica questa che getterebbe le basi per la nascita di un ciclo di grado superiore dal bottom del 9Apr.​
 
Vedi l'allegato 762142

Ripartenza a “W” per il 2°Bisettimanale del Mensile iniziato lo scorso 14Mar la cui schematica introduttiva è risultata perfettamente aderente al pattern 123 Low e le cui fondamenta, da un punto di vista ciclico, hanno poggiato su un T-2 di Bayer 7/9Apr ed il cui target, una volta attivato il suddetto pattern con il superamento di 33295pt, è stato raggiunto dal top del 10Apr.

Anche per il nostro derivato, dunque, valgono le stesse considerazioni fatte per l’S&P500 ovvero che il T+1 nato dal minimo relativo del 9Apr non potrà assumere caratteristiche rialziste se vorrà appartenere al ciclo Trimestrale in vita dal 20Dic.

A differenza però dell’SPX, la fase espansiva del MIB ha ipotecato un secondo Settimanale inverso ribassista che, se confermato, insinuerebbe l’inversione di tendenza del Mensile inverso in vita dal top relativo del 26Mar. Se ciò venisse confermato, e questa evidenza verrà fornita dalla formazione di massimi crescenti oltre la seduta di mercoledì 16Apr, reputo improbabile un aggiornamento dei recenti minimi da parte del 2°Bisettimanale inverso.

Dinamica questa che getterebbe le basi per la nascita di un ciclo di grado superiore dal bottom del 9Apr.​
Diciamo che su spx se dal minimo di aprile parte e torna sui massimi meglio chiudere battenti. Sul fib ancora tutto in essere ma sarebbe ugualmente paradossale
 
Diciamo che su spx se dal minimo di aprile parte e torna sui massimi meglio chiudere battenti. Sul fib ancora tutto in essere ma sarebbe ugualmente paradossale
Se cerchi equilibrio ti suggerisco il Forex. C'è da divertirsi.

Per loro natura i mercati azionari, al di là degli stop dettati da fisiologiche chiusure Pluriennali, DEVONO creare valore non distruggerlo.
 
Se cerchi equilibrio ti suggerisco il Forex. C'è da divertirsi.

Per loro natura i mercati azionari, al di là degli stop dettati da fisiologiche chiusure Pluriennali, DEVONO creare valore non distruggerlo.
Si ma se c’è un annuale da agosto vincolato al ribasso non si può tornare ora sui top. Se ci tornano che senso ha ?
 
Si ma se c’è un annuale da agosto vincolato al ribasso non si può tornare ora sui top. Se ci tornano che senso ha ?
MIB non ha vincolato nulla se non lo sviluppo in vita dal 20Dic che, se semplice T+3, dopo un -20% sarebbe anche pronto per ripartire.

America messa molto peggio perché sotto inversione T+7 ma belli capelli ha detto che se ne riparlerà tra 3 mesi, giusto un Trimestrale. Probabilmente ciclista anche lui....

A parte gli scherzi mi aspetterei un minimo in estate ma se violerà al rialzo determinati livelli, diventerà più complicato. Comunque, nella view più rialzista, un secondary test di medio periodo c'è da aspettarselo.

Area 4600/4800 molto tosta.
 
Eh ma d'altronde in una fase conclamata di caos il delirio è sempre dietro l'angolo

E il fatto di non abbandonare del tutto questa fase (qualora se) porterà il trader a ulteriori ripensamenti
é un mondo difficile
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto