acc..... non ci sono...senno' venivo a salutarvi....zona di mie scorribande ciclistiche.....pero'...a pochi km c'e' il luogo dell'esilio machiavelliano....l'albergaccio a S.Andrea a Percussina,,,non ci ho mai mangiato,,,,comunque interessante luogo storico....
ALBERGACCIO DEL MACHIAVELLI
locale storico di grande suggestione offre la possibilità di visitare la casa museo di Machiavelli a San Casciano Val di Pesa
via degli scopeti 64 loc. S.Andrea in Percussina
San Casciano Val di Pesa - zona 5 min. uscita A1. FI certosa
tel 055 828471
.it
www.linvitoricevimenti.it
Il ristorante "L'Albergaccio di Niccolò Machiavelli" é incluso tra i locali storici d'Italia.Viene citato in tutti i libri di storia,poichè è l'antica taverna frequentata da Niccolò Machiavelli durante l'esilio nella sua casa di S.Andrea in Percussina(1512) che è situata proprio di fronte al ristorante (ed è visitabile assieme alle cantine su prenotazione).L'ambiente di grande suggestione scaldato da un grande camino, offre al visitatore un'atmosfera fuori dal tempo, la cucina propone i sapori della antica tradizione toscana con specialità di carni e verdure cucinate sulla griglia a carbone.
Chiusura: Domenica cena, lunedì e martedì.
e' il luogo descritto nella famosa lettera in cui Machiavelli giocava con i compagni d'osteria ......
Transferiscomi poi in sulla strada, nell’hosteria, parlo con quelli che passono, domando delle nuove de’ paesi loro, intendo varie cose, et noto varii gusti et diverse fantasie d’huomini. Vienne in questo mentre l’hora del desinare, dove con la mia brigata mi mangio di quelli cibi che questa povera villa e paululo patrimonio comporta. Mangiato che ho, ritorno nell’hosteria: quivi è l’hoste, per l’ordinario, un beccaio, un mugniaio, due fornaciai. Con questi io m’ingaglioffo per tutto dì, giocando a cricca, a triche-tach, et poi dove nascono mille contese et infiniti dispetti di parole iniuriose, et il più delle volte si combatte un quattrino, et siamo sentiti non di manco, gridare da San Casciano. Così rinvolto entra questi pidocchi traggo el cervello di muffa, et sfogo questa malignità di questa mia sorta, sendo contento mi calpesti per questa via, per vedere se la se ne vergognassi
Die 10 decembris 1513.
(Niccolò Machiavelli,
Lettere,