Attualmente per analogia siamo nella fase che io chiamerei di consolidamento, cioè la fase negativa del ciclo.
Ora zoomiamo e andiamo a concentrarci su come si è consolidato tra il 1968 e il 1982, cioè andiamo ad osservare l'andamento dei cicli 7-8-9 della figura precedente (il 10 già mostra un calo più moderato, diciamo che è una fase transitoria)
Si può osservare che questi 3 cicli seguono sempre il medesimo schema, il massimo si forma nella seconda metà, dopo circa 2,5 anni. Nonostante i forti crolli, anche del 50%, non si crolla più prima di 2 anni e mezzo, c'è solo un ritracciamento di un terzo al termine della prima rampa.
Quindi nella seconda metà di quest'anno dovrei aspettarmi solo questa fase di ritracciamento, ma senza crolli devastanti, quelli li potremmo vedere (forse) solo dalla seconda metà del 2011.
Dico forse perchè nell'ultimo decennio abbiamo avuto i cicli abbinati in modo appaiato, uno rialzista e uno ribassista, uno rialzista e uno ribassista (1994-1998 e 1998-2002, poi 2003-2006 e 2006-2009). Se si continua allo stesso modo il crollo potrebbe essere addirittura rimandato non al 2011-2012 ma 1,5 anni più avanti, ovvero ad iniziare dal 2013 e dopo 2,5 anni di ribasso a terminare verso metà 2015.
Nel prossimo grafico lo zoom sugli attuali cicli appaiati.