FTSE Mib Spunti ciclici e piccole tradate

ciao becero con questo colpo di coda oggi mi sa che mischiano un pò le carte,secondo te sarà importante il segno del secondo t-1 inverso che dovrebbe partire come punto di controllo?certo solo 625 punti di correzione sono un pochini come fine t+2 ind statisticamente, che dici?
Buongiorno al 3D,
ciao carrozza e grazie a chi apprezza:)
- la prima domanda sul segno del t-1 inverso e sul punto di controllo contiene già la risposta (bravo).
Un t+2 per dare evidenza di essere partito necessita di un t positivo e fin qui la cosa è semplice e lineare se e solo se il t è composto da t-1 ++
Se +- si aprono diverse possibilità; intanto aspettiamo di vedere la condizione di chiusura e partenza del 1° t-1 (punto di controllo) e poi ci porremo il problema.
- 625 punti sono un po' pochini statisticamente? Si in genere un 4-5% è una correzione normale ma a volte si chiudono pure con 350 punti.
Pertanto fino ad oggi cosa possiamo dire?
a) il t+2 ha 24 giorni ed è appena entrato in finestra di chiusura. Inoltre il t+2 inverso oggi ha 38 giorni ed anche questo è un indizio.
Può essere terminato per le regole cicliche? SI sia per la durata che per la presenza di un t-1 negativo.
Lo dai per partito? Con 24 giorni non lo so! Se fa un settimanale con due t-1 positivi si, ma ormai è troppo tardi.
E quindi operativamente che si fa? Io nel dubbio sto fermo se non ci sono altre evidenze.
b) il t+2 inverso ha trovato il suo punto di svolta? Statisticamente no! Ma il suo ciclo gemello ha fatto già 24 giorni ed un t-1 negativo.
E quindi operativamente che si fa? Io nel dubbio sto fermo fino al 7 dicembre almeno se non ci sono altre evidenze.
 
Buongiorno al 3D,
ciao carrozza e grazie a chi apprezza:)
- la prima domanda sul segno del t-1 inverso e sul punto di controllo contiene già la risposta (bravo).
Un t+2 per dare evidenza di essere partito necessita di un t positivo e fin qui la cosa è semplice e lineare se e solo se il t è composto da t-1 ++
Se +- si aprono diverse possibilità; intanto aspettiamo di vedere la condizione di chiusura e partenza del 1° t-1 (punto di controllo) e poi ci porremo il problema.
- 625 punti sono un po' pochini statisticamente? Si in genere un 4-5% è una correzione normale ma a volte si chiudono pure con 350 punti.
Pertanto fino ad oggi cosa possiamo dire?
a) il t+2 ha 24 giorni ed è appena entrato in finestra di chiusura. Inoltre il t+2 inverso oggi ha 38 giorni ed anche questo è un indizio.
Può essere terminato per le regole cicliche? SI sia per la durata che per la presenza di un t-1 negativo.
Lo dai per partito? Con 24 giorni non lo so! Se fa un settimanale con due t-1 positivi si, ma ormai è troppo tardi.
E quindi operativamente che si fa? Io nel dubbio sto fermo se non ci sono altre evidenze.
b) il t+2 inverso ha trovato il suo punto di svolta? Statisticamente no! Ma il suo ciclo gemello ha fatto già 24 giorni ed un t-1 negativo.
E quindi operativamente che si fa? Io nel dubbio sto fermo fino al 7 dicembre almeno se non ci sono altre evidenze.

ciao
se si dovesse salire sopra 22400 cosa significherebbe
grazie
 
Buongiorno al 3D,
grazie a DANY1969 :rosa: e agli altri utenti per il gentile riscontro :)
ciao
se si dovesse salire sopra 22400 cosa significherebbe
grazie
ciao gioviterr :), premesso che la risposta è non lo so, in ogni caso dipende da quando.
1) Superamento dopo il 10 dicembre
Fino al 10 dicembre l'inverso conterebbe 43 giorni. Ah becero ma tu non dici che il mensile dura al massimo 40 giorni? Si, ma chi sono io per privare il mondo reale (mercato) della libertà di muoversi fuori dagli schemi di un modello (cicli) con una tolleranza di pochi giorni.
Pertanto se il superamento dei massimi avvenisse dopo il 10 dicembre direi convintamente (ci metterei i dinari long) che è partito il nuovo mensile.
2) Superamento prima del 10 dicembre
2.a) dopo evidenza della nascita del primo settimanale inverso positivo direi convintamente che è partito il nuovo mensile.
In questo caso metterei gli zecchini long alla prima chiusura ciclica evidente (dal giornaliero in su).

2.b) il settimanale inverso in corso, pur avendo percorso un 75% positivo chiude sopra 22400.
2.b.1) abbiamo un segnale di grande forza che ci direbbe che è nato su quel massimo un t+1 inverso che si è già vincolato a farne di nuovi sino alla sua conclusione.
2.b.2) e se facesse una lingua di grado t-1 che lancia il t+2 inverso a chiusura del t+2 del sottostante?

In questi casi metterei i fiorini (short) solo su uno strappo (gap up) perché comunque sarei contro trend (ci troviamo nella fase di spinta di un semestrale) e ho bisogno di un premio di rischio per gestire la posizione.

In conclusione secondo il mio modello di analisi ciclica non esiste una risposta univoca, al caso che hai evidenziato: questa incertezza è amplificata dal fatto che derivato e inverso non "girano" con lo stesso grado ciclico.

E quindi operativamente che si fa? Io nel dubbio sto fermo fino al 7 dicembre almeno se non ci sono altre evidenze.
AGGIORNAMENTO ORE 09:58 Oggi entriamo nella prima finestra statistica deputata ad accasare il top del t+2 inverso (bottom indice). Questa finestra potrebbe essere viziata dalla presenza di una lingua di 24 barre orarie dal massimo delle 9 del 26 novembre alle 15 del 30 novembre che potrebbero posticipare il conteggio. La durata massima della finestra è verso le 15 del giorno 11 dicembre (con la solita lingua come spada di Damocle).
Se tutto va come da mio programma soggettivo (e pertanto fallibile) nel caso di sfondamento del minimo delle ore 14 del 2 dicembre inizierò a valutare ingresso long possibilmente dopo il 4° giorno dal suddetto minimo.
Un eventuale anticipo prima del 4° giorno dipenderà dal livello dei prezzi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno al 3D,
vediamo dove eravamo rimasti.
Un t+2 per dare evidenza di essere partito necessita di un t positivo e fin qui la cosa è semplice e lineare se e solo se il t è composto da t-1 ++
Se +- si aprono diverse possibilità; intanto aspettiamo di vedere la condizione di chiusura e partenza del 1° t-1 (punto di controllo) e poi ci porremo il problema.
Pur non essendo certo sul numero di t-1 sicuramente non siamo in presenza di un ++. Siamo pertanto in una situazione +- se non addirittura in una struttura a 3 tempi.
Il problema che si è manifestato non è di semplice soluzione non avendo evidenze certe sul termine del 2° t-1.
Operativamente che faccio? Nel dubbio, se non sono a mercato, aspetto evidenze del termine del settimanale inverso.

...omissis
1) Superamento dopo il 10 dicembre
....omissis
2) Superamento prima del 10 dicembre
....omissis

AGGIORNAMENTO ORE 09:58 Oggi entriamo nella prima finestra statistica deputata ad accasare il top del t+2 inverso (bottom indice). Questa finestra potrebbe essere viziata dalla presenza di una lingua di 24 barre orarie dal massimo delle 9 del 26 novembre alle 15 del 30 novembre che potrebbero posticipare il conteggio. La durata massima della finestra è verso le 15 del giorno 11 dicembre (con la solita lingua come spada di Damocle).
Se tutto va come da mio programma soggettivo (e pertanto fallibile) nel caso di sfondamento del minimo delle ore 14 del 2 dicembre inizierò a valutare ingresso long possibilmente dopo il 4° giorno dal suddetto minimo.
Un eventuale anticipo prima del 4° giorno dipenderà dal livello dei prezzi.
Le cose non stanno andando da programma (ancora). Il 1° t-1 iniziato il 2 dicembre è terminato 8 dicembre con segno +- sui t-2. I punti di controllo per cercare di capire dove siamo saranno le sequenze da rispettare.
Se 3 tempi il prossimo t-2 dovrà essere -; se 4 tempi mi potrò aspettare: a) +-; b) --
Se ci trovassimo di fronte ad un ++ il ciclo t-1 lo identificheremo, verosimilmente, come una lingua che lancia il nuovo mensile. A quel punto cercherò un ingresso con un numero contratti proporzionato al livello di prezzi (se prezzi alti, pochi contratti se prezzi bassi molti contratti).

Grazie :)
 
Ultima modifica:
Buongiorno al 3D, grazie Manuel :cinque:, DANY1969 :rosa: e agli altri gentili utenti.
Scartiamo ipotesi ++ del t-1 e pertanto rimane in piedi la struttura di t-2 con la seguente polarità
a) 3 tempi +--
b) 4 tempi +---
Entrambe le strutture sono ciclicamente compatibili ed al momento per quanto mi riguarda equiprobabili se mi limito all'osservazione del nostrano.
Se rivolgo lo sguardo agli altri mercati mi aspetto che la debolezza continui (scenario b).
Pertanto, siccome il nostro Sistema non è isolato, attendo la partenza del nuovo t-2 e mi aspetto da programma che faccia il suo massimo entro domani a mezzo giorno (tempo limite ma può farlo pure prima) e poi prosegua al ribasso con una struttura a 4 tempi.
Ultima considerazione il t-2 è composto da t-3 +- e pertanto nuovi punti di controllo:reading:.
 
Ultima modifica:
ciao
non ho capito cosa intendi quando scrivi, a cosa ti riferisci


Ultima considerazione il t-2 è composto da t-3 +- e pertanto nuovi punti di controllo:reading:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto