VOLEVO DIRE A TIZIANO FERRO CHE SPESSO NON ME LO SO SPIEGARE NEMMENO IO

Ciao Dany.
Che il Tuo 2025 sia sfavillante e pieno di gioia.

AUGURI. BUON ANNO
Ciao Giovanni.
Grazie per gli auguri 😘
Il 2024 non è andato molto bene🥺... a giugno sono caduta dalla bici: frattura scomposta e pluriframmentaria di radio e ulna. Mi hanno operata ed hanno inserito due placche e una dozzina di viti 😭
Speriamo nell'anno nuovo 😊

Tantissimi auguri per un felicissimo Anno Nuovo anche a Te e a tutti gli utenti del Forum. 🤗😘
 
1735558749244.png
 
Non parteggio per questo o quello, però mi incazzo maledettamente quanto vedo
che gli omicidi vengono trattati in maniera diversa.

Non c'è colore politico per condannare degli omicidi.


Franco Bigonzetti aveva solo 20 anni quel drammatico 7 Gennaio 1978.

Era iscritto al primo anno di Università alla facoltà di Medicina e Chirurgia della città.
La sua vita si spezzò alle 18:20 proprio lungo via Acca Larentia.

Venne colpito da più proiettili e non ebbe nemmeno il tempo di realizzare che lui e suoi amici
fossero sotto l’attacco armato di un gruppo di attivisti di estrema sinistra.


Franco morì sul colpo, il suo corpo si accasciò in un lago di sangue sul marciapiede.

Francesco Ciavatta è morto invece all’età di 18 anni.
Anche lui era uno studente.

Venne ferito gravemente dalla prima raffica di colpi d’arma da fuoco.
Nonostante una severa lesione ad una gamba, cerco di sfuggire al gruppo armato.

Non riuscì però a cercare riparo all’interno della sede come i tre amici sopravvissuti,
pertanto iniziò a scappare verso un’ampia scalinata.

Il gruppo armato lo raggiunse senza difficoltà ed esplose altri colpi alla schiena.

Il giovane cadde privo di conoscenza.
Inutili i soccorsi, il 18enne morì a bordo dell’ambulanza che stava cercando di trasportarlo in ospedale.
 
A partire dal 1° gennaio 2025, grazie al d.lgs. n. 139/2024,
consultare i tuoi dati catastali online sarà gratuito per tutti i cittadini.

Un importante passo verso la trasparenza e la semplificazione dell’accesso alle informazioni pubbliche.
Non saranno più dovuti i contributi annuali precedentemente richiesti agli utenti Sister.


.Se vuoi accedere ai dati del Catasto ti basterà collegarti al sito dellAgenzia delle Entrate
e accedere alla tua area riservata tramite SPID, CIE o CNS.

Se prima l’accesso facilitato era riservato solo ai professionisti abilitati al sistema Sister (Sistema InterScambio Territorio),
ora chiunque potrà consultare gratuitamente i dati.
 
A proposito di successione ereditaria, ricordo che :

«Art. 7 (Determinazione dell'imposta).-

1. I trasferimenti di beni e diritti per causa di morte sono soggetti all'imposta
con le seguenti aliquote applicate sul valore complessivo netto dei beni e dei diritti devoluti:

a) a favore del coniuge e dei parenti in linea retta
sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 1.000.000 di euro: 4 per cento;

b) a favore dei fratelli e delle sorelle
sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 100.000 euro: 6 per cento;

c) a favore degli altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta,
nonché degli affini in linea collaterale fino al terzo grado: 6 per cento;

d) a favore di altri soggetti: 8 per cento.

2. Se il beneficiario dei trasferimenti è una persona con disabilità
riconosciuta ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104,
l'imposta si applica esclusivamente sulla parte del valore della quota o del legato che supera l'ammontare di 1.500.000 euro.

3. Sull'imposta determinata a norma dei commi 1 e 2 si applicano,
quando ne ricorrono i presupposti,
le riduzioni e le detrazioni stabilite negli articoli 25 e 26.

4. Fino a quando l'eredità non è stata accettata,
o non è stata accettata da tutti i chiamati,
l'imposta è determinata considerando come eredi i chiamati che non vi hanno rinunziato.
»;
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto