Operatività indici e futures del 11 Giugno

Re: x Achille

achille ha scritto:
ciao a tutti
è molto probabile che il ciclo giornaliero si sia chiuso alle 11:40 a 41767 dopo aver segnato il suo massimo all'apertura con 42054
data per buona questa assunzione, che sarà verificata entro poco, il ciclo giornaliero si è chiuso in rialzo
i tempi del nuovo ciclo sono ora i seguenti:
partenza del giornaliero 11:40
fascia oraria del massimo 14:33 - 17:26
fascia oraria della chiusura 10:57 -11:48 del 12/6

le fasce orarie, credo, risultano piuttosto ampie per l'assenza di trend sui cicli superiori al giorno o ai 2gg

ciao
Ciampa ha scritto:
finito il 1° 4ore alle 15.20 - adesso vediamo che fa il ciclo ad un'ora. i calcoli mi dicevano attorno alle 16...
achille ha scritto:
sembra
ma perché diavolo accorcia tanto?
ciao
allo stato non sono in grado di smentire i tempi indicati precedentemente, quindi dovremmo ritenere che il massimo è stato fissato su 41942 delle 14:51
il guaio è che non sono neanche in grado di confermarli perché il conteggio scricchiola e siamo sicuramente in presenza di un'anomalia di quelle che originano letture discordanti

intanto, il ciclo di 4hh a cui si riferiva Ciampa era troppo corto e sospetto, infatti è alta la probabilità che si sia allungato fino alle 16:46 al valore di 41734
se questo ciclo è il primo del 2° giornaliero dal minimo di venerdì, allora il giornaliero divrebbe chiudere su un minimo inferiore a 41734
attualmente siamo sul massimo del 2° 4hh che potrebbe essere ritoccato, ma non di molto, e poi si dovrebbe scendere verso la chiusura del giornaliero

se non si realizza questa discesa, cosa che sapremo solo alla fine di questo 4hh, con un allarme se nel corso di esso si superasse 41942, saltano vincoli, tempi e percorso e bisogna ripartire con un giornaliero dalle 16:46, e aggiumgo senza essere troppo sicuri se è il 3° o il 2° del ciclo

per ora la direzione resta fissata in giù e non cambiano gli orari attesi per la chiusura

ciao
 
Re: x Achille

Ciao Ciampa,
evidentemente mi sono spiegato male.
Io ho scritto molto sinteticamente , ma credevo nn ci fossero probemi a capire, cmq:

1. ciclo giornaliero iniziato dal minimo di 41550 si è concluso sempre venerdi sul minimo si 41670 ore 17 circa, tolale 5 hh circa o 19 periodi sul 15 mm, fai te ... è possibile secondo i tuoi controlli, conteggi ciclici un ciclo giornaliero cosi composto????? inntendo come lunghezza'???

2. ciclo giornaliero evidentemente iniziato dal minimo di 41670 di venerdi si è concluso sul minimo di 41760 ore 16.45 circa, tolale ore 8!!!!

Come fai a contare 17 hh????? <per me sono gia conclusi 2 cicli daily dal minimo di 41550, vedi te ...

Poi vorrei avere un chiarimento sul tuo conteggio ciclico, non tanto perche nn possa essere giusto, e solo domani mattina ne avremo la certezza, ma per il semplice fatto di chiarire fin da subito alcune "regole", che per me sono parte fondamentale del metodo. Mi spiego.
Tu dici ciclo daily iniziato sul minimo di 41550 e concluso ore 11 circa a 41790 con un totale di 8 hh circa. E fin qui nulla da obiettare.
Sul fib dopo il minimo di 41790 si è verificato un minimo + basso a 41760 (... il minimo da cui parto io a contare per intenderci), e dici che il giornaliero si dovrebbe concludere domani ... e domani verificheremo.
Ma se domani mattina dovessimo superare il max di 41965 (... il max relativo prima della rottura di 41790 per intenderci), automaticamente per me il tuo conteggio è sbagliato, in quanto rotto il minimo di partenza del ciclo giornaliero a 41790, il fib NON PUO ANDARE A SUPERARE IL MAX RELATIVO IN QUESTIONE A 41965.
Oggi in chiusura ci siamo arrivati molto vicino, quindi ancora nn si puo dire nulla e domani verificheremo.
SEI DACCORDO CON QUESTO RAGIONAMENTO??, perche se cosi nn fosse evidentemente avremmo divergenze talmente profonde su come considerare la teoria ciclica, che difficilmente ci troveremmo allineati.
Sia ben chiaro che nn sono per nulla sicuro che il mio modo di identificare i cicli sia quello giusto, ma proprio nn riesco a pensare ad un ciclo che nn rispetti almeno questa regola dei max e min del suo ciclo di rifermento.
Spero di nn essere stato troppo lungo e pesante ... nel caso scusatemi.

Byeee
 
a me sinceramente se posso dirlo sta cosa dei cicli in intraday o comunque nel brevissimo periodo non convince molto, troppa elasticità... cioè è vero che qualcosa c'è, un fondamento sembra esserci, ma se non è certa e sicura da non dover continuamente riconsiderare i conteggi o variare le lunghezze come mi sembra di vedere io non lo trovo profittevole

è solo il mio parere eh, solo per parlarne

ma gia anche per Gann quando fece i suoi studi il tempo era piu importante del prezzo cosa che indubbiamente non avviene con questo metodo dei cicli
 
Che ci sia una ciclicità nell’andamento dell’indice di borsa, sembra evidente a molti.

Che lo studio dei cicli possa dare dei segnali operativi profittevoli è quello che vorremmo arrivare a testare.

Propedeutico al test andrebbero definiti i paletti teorici che risultano comuni a tutti i “ciclisti” che collaborano.
Sarebbe utile per tutti il confronto su questi primi punti che scaturiscono dalla curiosità del neofita che vuole seguire l’evolversi del test.

- ciclo g8ore = Il ciclo giornaliero parte da un minimo significativo e si chiude con
un’altro minimo significativo.
- durata = Il ciclo giornaliero dura minimo 6,30 ore massimo 10,30 ore
- direzione = La direzione del ciclo g8ore si può ipotizzare in tempo utile.
- inversione = Punto d’inversione del ciclo g8ore.
Il ciclo giornaliero ottimale dura ore 8,30 e presenta un punto
d’inversione più o meno al centro.
L’inversione va individuata tra le 3,30 ore e le 5,00 ore dall’inizio del ciclo g.
- h = L’ampiezza d’onda si ipotizzare
(esempio 1 = media ultimi 3 g.; esempio 2 = (HIGH – LOW)/2)

Condizioni che caratterizzano il minimo significativo fine/inizio ciclo g8ore:
-
-

Condizioni che caratterizzano il punto d’inversione del ciclo g8ore:
-
-
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto