DJ EuroStoxx 50 AC+MT+TTT = operativita' sul 2gg del fesx

main trend

Da uno scambio di codici con l'ottimo tetsuo mi sono accorto che il Main Trend nei miei grafici e' stato molte volte tracciato in modo errato, e me ne volevo scusare.

Buone feste a tutti, saluti.
M


ciao meu,
x piacere ci puoi descrivere l'errore che facevi e proporci la lettura esatta.(un esempio)
grazie buone feste
 
ciao meu,
x piacere ci puoi descrivere l'errore che facevi e proporci la lettura esatta.(un esempio)
grazie buone feste

Ciao pietrino,
forse sono stato un po' precipitoso nel dire che ho tracciato il Main Trend in modo errato ... c'e' anche la possibilita' che pur seguendo un metodo sbagliato per tracciarlo, nel momento in cui ho postato i grafici fosse tracciato correttamente.

Visto che non ho molta voglia di andare a controllare grafico per grafico (vorrete scusarmi :) magari lo faro' nei prossimi giorni) faccio un esempio per chiarire la cosa.

Ma prima di tutto, per chi fosse interessato al Main Trend rimando all'articolo didattico di celeron
Grafici Main Trend e Swing Chart. Significato ed esempi. - Didattica - InvestireOggi.it
allo storico thread dello stesso celeron sul nasdaq composite
http://www.investireoggi.it/forum/nasdaq-composite-vt12706.html
e al thread di tepuzzo sull'spmib
http://www.investireoggi.it/forum/mibtel-e-s-pmib-secondo-lmt-di-gann-celerons-friends-vt30950.html

L'errore che ho fatto e' stato nell'assegnazione sbagliata delle barre nei conteggi per l'inversione del Main Trend. Ecco l'esempio, preso dal dax indice. In questo esempio il conteggio e' corretto

1261728205xetradaxpfgiusto.png


Partiamo dal top delle 13:30 dove il Main Trend e' ancorato, al rialzo, e cominciamo con il conteggio per l'inversione al ribasso.
- la barra delle 13:45 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside, e quindi diventa barra 1 del conteggio a
- la barra delle 14:00 non aggiorna il Main Trend al rialzo, e' inside e non viene considerata
- la barra delle 14:15 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside, e non ha il minimo inferiore alla a 1, quindi diventa barra 1 del conteggio b
- la barra delle 14:30 non aggiorna il Main Trend al rilazo, non e' inside, vediamo che posto occupa nei conteggi. Non ha il minimo inferiore alla a 1, ma ha minimo inferiore alla b 1, diventa quindi b 2
- la barra delle 14:45 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside, vediamo che posto occupa nei conteggi. Non rientra nel conteggio a perche' non fa un minimo inferiore ad a 1. Ha minimo inferiore a b 1, ma non inferiore a b 2, diventa quindi la seconda barra di un conteggio c (c 2) che ha come prima barra la b 1 che quindi viene etichettata anche come c 1.
- la barra delle 15:00 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside. Fa minimo inferiore a c 2, diventa quindi c 3 e il Main Trend inverte al ribasso.

Come si vede i minimi delle barre alle 14:15, 14:45, 15:00 sono 3 minimi decrescenti, per quanto non consecutivi, e quindi il Main Trend inverte al ribasso.

Ecco invece il conteggio sbagliato che facevo io

1261649849xetradaxpfsbagliato.png


Io ritenevo erroneamente che una barra non potesse appartenere a piu' di un conteggio (nel caso la barra delle 14:15) e quindi, visto che la barra delle 14:45 non faceva minimi inferiori ai minimi dei conteggi precedenti, diventava la prima barra di un nuovo conteggio. Di conseguenza anche la barra successiva viene assegnata in modo errato, e il Main Trend non risulta invertito.

Spero di non aver fatto ulteriore confusione con questa spiegazione. Invito ancora una volta gli esperti di Main Trend a farsi vivi e a correggermi nel caso avessi sbagliato ancora. C'e' ancora un'ultima cosa di cui parlare, ed e' la questione delle barre inside, ma non mi e' ancora chiara, quando avro' informazioni piu' certe le scrivero'.

Saluti a tutti :)

P.S.: ho modificato il post per rendere il conteggio finalmente corretto, o almeno spero ... :ops:
 
Ultima modifica:
mt

Ciao pietrino,
forse sono stato un po' precipitoso nel dire che ho tracciato il Main Trend in modo errato ... c'e' anche la possibilita' che pur seguendo un metodo sbagliato per tracciarlo, nel momento in cui ho postato i grafici fosse tracciato correttamente.

Visto che non ho molta voglia di andare a controllare grafico per grafico (vorrete scusarmi :) magari lo faro' nei prossimi giorni) faccio un esempio per chiarire la cosa.

Ma prima di tutto, per chi fosse interessato al Main Trend rimando all'articolo didattico di celeron
Grafici Main Trend e Swing Chart. Significato ed esempi. - Didattica - InvestireOggi.it
allo storico thread dello stesso celeron sul nasdaq composite
http://www.investireoggi.it/forum/nasdaq-composite-vt12706.html
e al thread di tepuzzo sull'spmib
http://www.investireoggi.it/forum/mibtel-e-s-pmib-secondo-lmt-di-gann-celerons-friends-vt30950.html

L'errore che ho fatto e' stato nell'assegnazione sbagliata delle barre nei conteggi per l'inversione del Main Trend. Ecco l'esempio, preso dal dax indice. In questo esempio il conteggio e' corretto

1261728205xetradaxpfgiusto.png


Partiamo dal top delle 13:30 dove il Main Trend e' ancorato, al rialzo, e cominciamo con il conteggio per l'inversione al ribasso.
- la barra delle 13:45 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside, e quindi diventa barra 1 del conteggio a
- la barra delle 14:00 non aggiorna il Main Trend al rialzo, e' inside e non viene considerata
- la barra delle 14:15 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside, e non ha il minimo inferiore alla a 1, quindi diventa barra 1 del conteggio b
- la barra delle 14:30 non aggiorna il Main Trend al rilazo, non e' inside, vediamo che posto occupa nei conteggi. Non ha il minimo inferiore alla a 1, ma ha minimo inferiore alla b 1, diventa quindi b 2
- la barra delle 14:45 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside, vediamo che posto occupa nei conteggi. Non rientra nel conteggio a perche' non fa un minimo inferiore ad a 1. Ha minimo inferiore a b 1, ma non inferiore a b 2, diventa quindi la seconda barra di un conteggio c (c 2) che ha come prima barra la b 1 che quindi viene etichettata anche come c 1.
- la barra delle 15:00 non aggiorna il Main Trend al rialzo, non e' inside. Fa minimo inferiore a c 2, diventa quindi c 3 e il Main Trend inverte al ribasso.

Come si vede i minimi delle barre alle 14:15, 14:45, 15:00 sono 3 minimi decrescenti, per quanto non consecutivi, e quindi il Main Trend inverte al ribasso.

Ecco invece il conteggio sbagliato che facevo io

1261649849xetradaxpfsbagliato.png


Io ritenevo erroneamente che una barra non potesse appartenere a piu' di un conteggio (nel caso la barra delle 14:15) e quindi, visto che la barra delle 14:45 non faceva minimi inferiori ai minimi dei conteggi precedenti, diventava la prima barra di un nuovo conteggio. Di conseguenza anche la barra successiva viene assegnata in modo errato, e il Main Trend non risulta invertito.

Spero di non aver fatto ulteriore confusione con questa spiegazione. Invito ancora una volta gli esperti di Main Trend a farsi vivi e a correggermi nel caso avessi sbagliato ancora. C'e' ancora un'ultima cosa di cui parlare, ed e' la questione delle barre inside, ma non mi e' ancora chiara, quando avro' informazioni piu' certe le scrivero'.

Saluti a tutti :)

P.S.: ho modificato il post per rendere il conteggio finalmente corretto, o almeno spero ... :ops:


grazie meu,molto chiaro e utile!
buonlavoro
 
Ciao Maurizio, tanti auguri per un sereno 2010.

Marco

Ciao Marco, felice anno nuovo anche a te e alla tua famiglia.

Un augurio di buon 2010 a tutte e a tutti, con la speranza che possa portare serenita' e consapevolezza.

Ci eravamo lasciati con un 4gg partito sul minimo del 18 dicembre.
Vediamo cosa e' successo dopo

1262379453djeurostoxx500310.png


Col nuovo anno ho cambiato veste grafica, usero' solo colori fondamentali e neutri, in particolare il rosso per il 4gg, il giallo per i giornalieri, il blu per i semigiornalieri. Dal 18 dicembre all'ultima giornata 30 dicembre conto 10 cicli semigiornalieri conclusi. Al solito i semigiornalieri vengono scanditi utilizzando il Main Trend e tenendo presente le durate ideali.

Vorrei descrivere in dettaglio come compongo tali semigiornalieri per ricostruire i giornalieri, i 2gg e i 4gg, giusto per fare un esempio pratico del mio metodo di conta ciclica. Il metodo si ispira a due principi.

Il primo, se mi volessi prendere sul serio ed usare paroloni :D potrei chiamarlo principio logico-ideale. Logico perche' parto solo dalla definizione di ciclo e utilizzo le sue implicazioni logiche. Ideale perche' nella conta ciclica l'ipotesi che ritengo sempre piu' probabile e' quella ideale, fino a quando i fatti non mi smentiranno con lo scorrere del tempo. Per ideale intendo che ogni ciclo (giornaliero, 2gg e 4gg) sia composto da due emicicli e che a sua volta ogni ciclo (semigiornaliero, giornaliero e 2gg) sia emiciclo del ciclo direttamente superiore (qua con superiore intendo di lunghezza doppia).

Il secondo principio e' quello statistico. Sto tenendo un archivio dei cicli semigiornalieri e dei cicli superiori (giornaliero, 2gg, 4gg) da essi composti in modo da stabilire quali configurazioni siano piu' probabili. L'archivio e' ancora molto limitato, attorno ai 250 cicli, e quindi la sua valenza e' da prendere con molta cautela.

Allora, partiamo. Il primo e il secondo semigiornaliero, entrambi rialzisti, vanno a formare (per ora) il primo giornaliero. Il secondo e il terzo, entrambi rialzisti, vanno a formare (per ora) il secondo giornaliero. Con il quinto e il sesto semigiornaliero pero' abbiamo dei problemi, il primo e' ribassista e il secondo rialzista, quindi non possono appartenere allo stesso giornaliero, di conseguenza sul sesto semigiornaliero e' partito un giornaliero. Abbiamo due possibilita':
1 il giornaliero partito sul sesto semigiornaliero e' il quarto del 4gg partito il 18 dicembre. In questo caso il terzo giornaliero sarebbe troncato, costituito dal solo quinto semigiornaliero
2 il giornaliero partito sul sesto semigiornaliero e' il terzo del 4gg. In questo caso il quinto semigiornaliero fa ancora parte del secondo giornaliero.

In base al mio archivio l'ipotesi piu' probabile e' di gran lunga la seconda (terzi giornalieri troncati in questo modo sono rarissimi). Di conseguenza il primo 2gg del 4gg e' costituito da 5 semigiornalieri. Non importa molto (almeno per la mia operativita') come suddividere tali 5 semigiornalieri in 2 giornalieri, comunque l'ho fatto con un 3+2 (le medie direbbero quello). Abbiamo quindi

1262380716djeurostoxx500310secondo.png


Andiamo avanti. Il sesto e il settimo semigiornaliero costituiscono (per ora) il terzo giornaliero. L'ottavo e il nono (per ora) il quarto giornaliero. Il decimo semigiornaliero dovrebbe quindi essere il primo del nuovo 4gg. Risulta pero' essere ribassista, e direi per una commistione tra idealita' e statistica :D per considerare partito un nuovo 4gg e' necessario (per me, intendiamoci) che il primo semigiornaliero sia al rialzo. Di conseguenza assegno il decimo semigiornaliero al quarto giornaliero. Il secondo 2gg del 4gg risulta quindi costituito (per ora) da cinque semigiornalieri. Anche in questo caso non conta molto la suddivisione in giornalieri, l'ho fatta con un 2+3, ma veramente non importa visto che interessa solo trovare la partenza del nuovo 4gg (forse non dovrei segnare i giornalieri ma solo i 2gg :mumble:)

1262381596djeurostoxx500310terzo.png


Il nuovo 4gg dovrebbe quindi essere partito il 30 dicembre sulla barra delle 12:45. Ovviamente non pretendo che questa conta sia corretta (tra l'altro leggendo nel forum sembra che nessuno la condivida :sad:), vedremo con lo scorrere del tempo, ma mi atterro' ad essa per l'operativita'.

Lunedi' quindi mi aspetto un rialzo in mattinata. Il Main Trend avrebbe segnato l'entrata long a 2974. Vedro' l'apertura di lunedi' ma il mio livello di entrata sara' li' attorno, con stop ovviamente sotto il minimo a 2964.

Infine Taylor. Se tale conta e' giusta lunedi' si configurerebbe come buying day, buying a higher bottom. Saluti.
 
Questa volta sono stato eseguito. Quindi long 2979, stop loss 2963, operazione teoricamente da portare fino a stasera/domani mattina, vedremo.
 
Uscito a 2989, +10p. Restare in posizione rimane uno dei miei problemi piu' grandi ... ho preferito cominiciare l'anno con un gain seppur piccolo :)

Aggiornamento

1262602211agg.png


Sul minimo della barra delle 10:15 dovrebbe essere cominciato il secondo semigiornaliero, anche se ci sarebbe ancora un po' di tempo per chiudere il primo.
 
Ultima modifica:
... long 2979, stop loss 2963, operazione teoricamente da portare fino a stasera/domani mattina, vedremo.

Uscito a 2989, +10p. Restare in posizione rimane uno dei miei problemi piu' grandi ...

Gia' gia', oggi e' stata una di quelle giornate che lasciano il segno, negativo ovviamente. Portando l'operazione anche solo fino a stasera si poteva chiudere comodamente con 35p.

E dire che l'analisi era stata buona. Inizio del 4gg centrato, livello segnalato per l'entrata che e' stato addirittura il minimo di giornata ... prima l'analisi (e ci siamo), poi l'operativita', il sistema, che deve scaturire univocamente dall'analisi (e ci siamo) e poi rispettare alla lettera tale sistema ... e non ci siamo, non ci siamo proprio.

Aggiornamento

1262645262agg.png


Oggi e' stato un Buying Day buying a higher bottom da manuale. Domani quindi Selling Day. A domani sera per l'aggiornamento e probabilmente a mercoledi' per lo Short Sale Day.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto