Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Per chi non l'avesse visto, testa spalle ribassista disegnato da Giotto su Unicredit, target a 1,94-1,95 entro 2-3 giorni sulla importante media mobile a 115 sedute sul giornaliero.Futse dovrebbe andare a 20600.
Là probabilmente chiuderò il corto per il rimbalzo.
IPOTESI : successivamente da 1,95 ci sarà un rimbalzo (partenza nuovo mensile) che andrà a costruire la grande spalla destra fino a 2,10 e poi si innescherà il grande testa spalle con obiettivo a 1,65 per le settimane successive (chiusura T+3).
Situazione sul settimanale, chiudiamo la settimana sulla media mobile spartiacque nel medio-lungo termine. Sotto indicatore ciclico, chissà se le due situazioni evidenziate con frecce rosse saranno simili ......
Uscito dallo short poco fa a 21570 di Futsemib, ora attendo il rimbalzo-rialzo per capire meglio la situazione ciclica. Anche stavolta nonostante la lunga attesa, è andata bene.
Unicredit sta ancora una volta sulla neck-line del famoso testa-spalle (vedi sopra).
Sul settimanale non vedo niente di buono.
Partirà un nuovo mensile o andremo con un ulteriore T a chiudere il C64 con inizio dal 25 maggio ??
Altra osservazione che volevo fare, sarà grezza e banale ma a me sembra interessante.
Si discute da mesi sul punto di ripartenza del nuovo annuale : chi dice Febbraio, chi dice Luglio ecc.
Con questo semplice oscillatore ciclico si vede che alla partenza di un nuovo annuale compie un'oscillazione più ampia delle altre (vedi casi indicati con freccette).
Da ciò ne dedurrei che l'annuale sarebbe già partito a Febbraio (come ad esempio sostiene Treno) e avrebbe già rotto il suo punto di partenza ......
Al contrario se l'annuale fosse partito a Luglio non mi avrebbe fatto proprio ora questa linguetta moscia
Contare in questo modo è da catastrofisti , ma fino a prova contraria perché non considerare anche questa ipotesi?
Partenza annuale freccia verde (febbraio 10 ) e mensili da 25 barre circa.
Poi ti metto un altro grafico per evidenziare una certa somiglianza fra il periodo attuale e l'annuale 1981-1982.
Un ultima cosa.. guarda il periodo 26 maggio 1970- 4 ottobre 1974. Anche li ci fu una ripartenza a V di un ciclo a 5 anni , 5 anni particolare, infatti dopo una spinta iniziale notevole realizzo un 2° annuale ribassista (febbraio 71-novembre 71) per poi continuare a salire.
Grazie Gabriele, interessanti osservazioni, guarderò con calma le analogie "storiche", sulla situazione attuale mi pare siamo concordi su partenza annuale a Febbraio.
Secondo me la situazione ciclica attuale èambigua (come mi pare affermi anche il mago dei cicli Ziga) per il fatto che americani ed europei non sono ben sincronizzati.
Ad esempio guardando l'oscillatore ciclico sul giornaliero del S&P500, sembrerebbe essere partito qualcosa di grosso al 1° Luglio e non al 25 Maggio. Come si vede infatti l'oscillatore abbonda in ampiezza solo alla ripartenza di un T+3. Ciò è però in contraddizione con la situazione degli indici europei che il 1° Luglio hanno avuto minimi superiori.
Da qui nascono le ambiguità della fase attuale.