OGNUNO DI NOI HA VISSUTO QUALCOSA CHE L'HA CAMBIATO PER SEMPRE

E non poteva mancare pure la .......di stato.
E manco la geografia climatica conosce.
dove oggi è primavera - in alto - sotto è autunno. Già ora.

"Il lockdown fu una scelta inevitabile".

Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, in una intervista a Repubblica ricorda i primi momenti della pandemia e afferma che
"il covid non sparisce il 31 marzo. Il Green Pass è stato ed è un pezzo fondamentale della nostra strategia.
Le mascherine al chiuso sono ancora importanti. I vaccini ci hanno fatto vincere".


"Ho voglia anch'io di mettermi alle spalle questa stagione, come dice Draghi.
Siamo dentro un percorso e dobbiamo continuarlo
, ma tenendo i piedi per terra.
Sappiamo che con il 91% di over 12 vaccinati e la variante Omicron c'è un contesto diverso. Ma serve gradualità".


Ma quando riavremo il mondo di prima?

"Questo è l'anno cruciale per capire se torneremo a un vita pienamente normale.
La partita non è chiusa.
Tra pochi mesi, un pezzo di mondo entrerà nell'autunno: osservandoli, capiremo cosa ci aspetta.

A marzo parte la quarta dose per gli immuno compromessi,
ma dovremo valutare il richiamo per tutti dopo l'estate
".
 
Uno dei primi crucci dell'expatriato italiano (specie in nord europa) è: come/cosa mangio.

Certo, ormai la pasta italiana si trova ovunque (magari in pochi formati),
e l'olio extravergine di oliva pure - ritenuto una classica fissazione italiana.

Ma farsi una carbonara, per esempio, può diventare una cosa complicata.

In breve si rischia di celebrare un completo divorzio dalla cucina mediterranea,
che diventa eclatante quando si parla di vegetali:

nel nord Europa niente cardi, carciofi, asparagi, melanzane, basilico.

Certo, le cose sono parecchio cambiate da quando Elisabeth David
dopo un lungo periodo nel mediterraneo tornando in Inghilterra
rimase costernata dalla cucina della sua patria (e scrisse "A Book of Mediterranean Food").

Mi ricordo l'odore greve del grasso animale (chissà quale)
in cui ancora si friggevano le uova del breakfast in Scozia,
trenta anni fa (e non è che più a sud le cose andassero tanto meglio).

Oggi è tutto cambiato, il grasso prevalente è olio di soia
- non certo il massimo, ma sempre megli -e comunque, spostandoci al di là della manica,
se contestate a un bretone la zuppa della nonna con i crostini fritti nel grasso di bue lui potrebbe aversene a male.

Personalmente mi sono sempre adattato in qualche modo al clima alimentare locale.

Il che vuol dire guardarsi in giro cercando ingredienti da integrare nella propria cucina,
perché nel lungo termine non è che si possa campare (bene) di soli breakfast,
fish and chips, pesci affumicati, insalate e cornish pasty.


Non conoscete il cornish pasty?

Peggio per voi.

Comunque lo swede è uno dei suoi ingredienti tradizionali, assieme a manzo, patata e cipolla
(https://it.wikipedia.org/wiki/Cornish_pasty).

Provenendo da una regione italiana dove neanche la rapa è comunemente usata,
vedere sui banchi di un mercato nordico questa sorta di rape giganti mi ha incuriosito.

E quindi ho deciso di sperimentare.

Ma partiamo dall'inizio: lo swede (contrazione di swede turnip, rapa svedese)
ho scoperto che è in realtà la rutabaga, detta anche navone o cavolo navone
(e ignoravo pure che avesse un nome anche in italiano).

E guardando in giro nella websfera italiana viene proposta per purè e insalate o al forno.

Questo l'ho scoperto dopo.

Quando l'ho vista esposta sul banco ho pensato immediatamente "stufato". E stufato è stato.

Avendo trovato un bel filetto di maiale e dei tagli di capocollo molto più magri della nostra scamerita,
il design dell'esperimento era del tutto chiaro.

Quindi prima sono stati preparati gli starting materials:

Navone
1 cipolla bianca
Filetto di maiale
Capocollo di maiale
1/2 decilitro di olio extravergine d'oliva (italiano)
1/2 pinta di lager
1 foglia di alloro (italiano)

Il navone (una metà del navone, perché pesava più di un chilo)
è stato sbucciato e tagliato a dadi di circa due centimetri di spigolo.

Filetto e capocollo sono stati tagliati anch'essi a dadi di circa due centimetri.

La cipolla è stata tritata.

In una casseruola è stato scaldato l'olio, ed è stata aggiunta la cipolla tritata.

Quando la cipolla ha iniziato a imbiondire, è stata aggiunta la carne di maiale, che è stata fatta rosolare con cura.

Quindi sono stati aggiunti lager e alloro, e si è cotto a fuoco medio/basso per circa 1 ora.

Poi è stato aggiunto il navone a cubetti, e acqua quanto basta a coprirne la superficie.

Sono stati aggiunti sale e pepe nero in grani.

La cottura è stata continuata per circa un'altra ora, fino a che quasi tutto il liquido non è evaporato.


Discussion

Ho giudicato l'esperimento riuscito, ma nessun altro ad ora lo ha replicato.

Una sua versione light, con carne di manzo, ha dato anch'essa buoni risultati (ma la versione maiale è assai più soddisfacente, per i miei gusti).

Quanto a novelty l'esperimento vale molto poco.
Per quanto navone e rapa siano ben diversi, sono comunque parenti stretti,
e rapa e stufati hanno una storia ben consolidata a nord delle Alpi
Si può ripetere la procedura con le rape, che però reggono meno la cottura e dovranno essere aggiunte a circa tre quarti del procedimento.

Perché il capocollo di maiale?
Perché il solo filetto è relativamente povero di tessuto connettivo e grassi,
che sono quelle cose che conferiscono allo stufato "morbidezza".

Non ci crederete, ma il tema "stufato" per la parte proteine è stato abbastanza recentemente trattato sul Journal Of Physical Chemistry
(https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.jpcb.9b05467#).

Comunque il concetto base è sempre stato denaturare proteine in presenza di un qualche "lubrificante" (altrimenti ottenete un bollito).

Ci sono ricette francesi di stufato di maiale o montone che cominciano facendo sciogliere nel grasso di base
(che parlando di Francia di solito è burro), o anche in sua assenza (!) il grasso delle spuntature o delle costolette.

E l'aggiunta finale di burro è un altro tratto tipico in molte zone geografiche (Francia, ma anche nord Italia).

Il collagene, caratteristico del tessuto connettivo, è un altro elemento che produce "lubrificante",
in quanto con acqua e calore gelifica (si trasforma in gelatina).

Il capocollo di maiale contiene una buona quantità sia di grassi che di tessuto connettivo,
e ha fornito un contributo decisivo alla riuscita dell'esperimento.


Nota: se googlate rutabaga troverete che è ipocalorica, e che contiene fibre, vitamina C, vitamine del gruppo B, betacarotene, sali minerali.
Se è stata stufata con il maiale capirete che il ridotto apporto calorico non era tra gli obiettivi dell'esperimento.
E con la lunga cottura potete dire addio a buona parte del contenuto in vitamine B, C e betacarotene. Fibre e sali minerali restano.
 
1645397984580.png
 
la riconoscete ? 39 anni la scorsa settimana
Una grande del tennis italiano
1645429562817.png
 
Ultima modifica:
Nel 1992 iniziava l’inchiesta giudiziaria di Mani Pulite, ricordata anche come Tangentopoli,
che diede un colpo mortale all’equilibrio partitico della cosiddetta Prima Repubblica.

Questo è un trentennale che non ispira davvero alcun tipo di festeggiamento, ma induce soltanto a riflessioni amare.


Come dice Bobo Craxi, non si può festeggiare l’anniversario di un colpo di Stato, perché tale fu di fatto,
con un accanimento mirato esclusivamente ad affondare le forze governative dell’allora pentapartito,
(Democrazia Cristiana, Partito Socialista italiano,
ed i raggruppamenti laici minori, Partito Liberale italiano, Partito Repubblicano italiano, Partito Socialista Democratico italiano).


Mentre, chissà perché,

la classe dirigente e la struttura dell’altro grande partito storico della Prima Repubblica,

il Partito Comunista italiano riverniciatosi in Partito Democratico della Sinistra,

riuscirono ad attraversare quasi indenni il ciclone di Tangentopoli.



Ci fu l’arresto di Primo Greganti, il Compagno G nonché cassiere del Pci-Pds, peraltro scaricato quasi subito da Achille Occhetto,
all’epoca leader dei post-comunisti, ma Botteghe Oscure, a differenza di Piazza del Gesù e via del Corso,
sedi storiche rispettivamente della Dc e del Psi, non fu costretta a chiudere i battenti.

Anzi, gli eredi di Enrico Berlinguer hanno potuto determinare tutta la politica della sedicente Seconda Repubblica sino a giungere all’odierno Partito Democratico.

Gli orfani della falce e del martello, approfittando dell’uscita di scena dell’ingombrante Bettino Craxi e della Democrazia Cristiana,
avrebbero voluto dominare l’Italia in maniera ancora più totalizzante, ma un certo Silvio Berlusconi,
con la sua discesa in campo e l’inaspettata vittoria elettorale, ruppe loro, in parte, le uova nel paniere.

Tuttavia, i post-comunisti hanno potuto governare il Paese in più stagioni politiche, spesso senza nemmeno avere vinto le elezioni,
e questa è Storia anche contemporanea, mentre Craxi è stato costretto a morire in terra straniera come un appestato.


L’Unione Sovietica era collassata da poco tempo e dal Cremlino di allora, non più chiuso nei confronti dell’Occidente
e non ancora caduto fra le grinfie di Vladimir Putin, non sarebbe stato difficile, per la magistratura italiana,
ottenere delle prove circa i finanziamenti giunti al Pci dall’Urss durante la Guerra Fredda,
ma si decise di stanare soltanto Craxi, Arnaldo Forlani e i loro alleati minori.

I democristiani nel loro complesso hanno pagato un prezzo alto per avere colpevolmente ceduto ai comunisti fette d’influenza e di potere consociativo,
soprattutto nei campi della cultura e della giustizia, pur costringendoli a cinquant’anni di opposizione, talvolta più formale che sostanziale.


All’inizio di Mani Pulite tanti italiani, probabilmente la maggioranza, facevano il tifo per l’ormai celebre pool di Milano,
in particolare per il sanguigno pubblico ministero Antonio Di Pietro, confidando in un’azione sincera di pulizia del sistema politico.

Ma a un certo punto si è iniziato a comprendere come l’improvviso attivismo di quei giudici della procura meneghina
rispondesse perlopiù a una precisa volontà politica, a un disegno riempito con i colori della sinistra postcomunista.

Le toghe rosse, ossia quei magistrati che antepongono la militanza a sinistra alla applicazione imparziale della legge, sono esistite ed esistono,

e non hanno rappresentato soltanto il frutto di una certa propaganda berlusconiana.

Molti esponenti della magistratura hanno fatto il balzo in politica e, come ricordiamo tutti assai bene,
Di Pietro, dopo la stagione di Tangentopoli, si fece un partito tutto suo sino a diventare ministro.

Oltre alla politicizzazione delle procure e alla giustizia a orologeria,
Mani Pulite diede avvio a quel “clima infame” denunciato da Bettino Craxi all’uscita dell’abitazione del deputato socialista Sergio Moroni, appena suicidatosi.

Moroni, come Gabriele Cagliari, Raul Gardini e tanti altri più o meno noti, preferì la morte alla gogna mediatica e giudiziaria.

L’avviso di garanzia, così, giunse ad equivalere alla condanna definitiva,
alla colpevolezza accertata,
al fango sparso su televisioni e giornali, (allora i social non esistevano ancora).

E molti non ressero a quella situazione.


Furono compiuti molti abusi,
a cominciare dall’uso incontrollato della carcerazione preventiva,
e da quel frangente storico diversi settori della magistratura
si sono sentiti sempre più autorizzati ad entrare a gamba tesa nelle vicende politiche,
spesso con inchieste farlocche,
imbastite unicamente per mettere i bastoni fra le ruote a questo o quel leader di partito
e conclusesi peraltro senza una condanna definitiva.


Vista la popolarità acquisita da Di Pietro in quegli anni,
è prevalsa successivamente la voglia di protagonismo anche in altri colleghi del Tonino nazionale
come Luigi de Magistris, prestatosi anch’egli, si fa per dire, alla politica,
Antonio Ingroia e Henry John Woodcock.

Tangentopoli diede vita a tante di quelle degenerazioni sul fronte giudiziario
da trasformare l’Italia in una anomalia nel consesso delle democrazie occidentali regolate da uno Stato di diritto.

Le conseguenze del modus operandi del pool di Mani Pulite le vediamo ancora oggi,
nonostante siano trascorsi ben trent’anni dall’arresto di Mario Chiesa.

Le toghe continuano a influenzare le dinamiche della politica e veniamo quindi alla Storia più recente del nostro Paese.
 
Si è creato un cortocircuito nel quale non si capisce mai a fondo chi sia la vittima e chi il carnefice,
ovvero, se il politico di turno indagato meriti davvero l’attenzione della giustizia perché colpevole di un reato,
oppure se siano gli inquirenti a trovarsi in una condizione di malafede in quanto spinti da interessi di parte
più che dal desiderio di far osservare la legge anche ai potenti.


Nel suo ventennio di leader di partito, di capo di una coalizione, di presidente del Consiglio,
Silvio Berlusconi ha speso più della metà del suo tempo a fronteggiare delle inchieste giudiziarie,
che, se Sua Emittenza fosse rimasto a occuparsi di televisione e di calcio, non avrebbero probabilmente mai visto la luce.


Per tentare di ridimensionare Matteo Salvini, (il Salvini di qualche anno fa, titolare del Viminale e non ancora addomesticato),
si è provveduto a processare le sue scelte, meramente politiche e senza alcun rilievo penale, in qualità di ministro dell’Interno.


Le rogne giudiziarie non mancano neppure a Matteo Renzi,

e la leadership del Movimento Cinque Stelle è divenuta oggetto di interesse per il Tribunale di Napoli.


Il movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio
costituisce senz’altro una sorta di riedizione 2.0 della stagione forcaiola di Mani Pulite.

Ed evidentemente chi di giustizialismo ferisce, di giustizialismo perisce.


Dopo un trentennio sono rimaste solo le storture di quel sinistro tintinnio di manette ed i benefici sono stati e sono pari allo zero.

Si dice che dopo Tangentopoli si sia continuato a rubare come prima.

Tale affermazione è inesatta, perché semmai si è rubato peggio di prima.



I partiti storici, e ciò non è mai stato negato da nessuno, nemmeno da Craxi,
si avvalevano di finanziamenti illeciti per tenere in piedi le loro attività quotidiane,
(campagne elettorali, congressi, sedi, giornali di partito),
ma quei denari giungevano in una cassa comune e non andavano a rimpinguare le tasche dei singoli leader e dirigenti.


Dopo, vi sono state ruberie, se così si può dire, molto più straccione,
ad opera di singoli personaggi magari intenzionati ad arrotondare per piaceri del tutto personali.


Nel frattempo, è divenuto di dominio pubblico anche il marcio che si annida presso la casta della magistratura italiana,

grazie alla vicenda di Luca Palamara e all’inchiesta sulla cosiddetta Loggia Ungheria.


Piercamillo Davigo, collega di Di Pietro nel pool di Milano,

esattamente trent’anni dopo l’inizio di Mani Pulite,

viene rinviato a giudizio per la Loggia Ungheria.


Bettino Craxi, sempre lui, diceva:

finirà che i magistrati si processeranno tra di loro.



.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto